Ritroviamo senza sorprese e in maniera piacevolmente scontata nella versione 2016 di questo ottimo olio dell'azienda Monaco la ricchezza alta in polifenoli e il carattere meticolosamente personale da interpretare con cura in cucina per godere poi al palato di grandi soddisfazioni sensoriali.
Ricordiamo come la cultivar sia l'autoctona Tortillis, dal latino "ritorto", che ricorda la pronunciata e affascinante crescita contorta del tronco d'olivo.
Note di mandorle, erbe di campo e un ritorno di piccante persistente che questa volta abbiamo voluto coniugare con alcuni alimenti vegetali primaverili e estivi, i pomodori e le taccole.
Con la presenza altrettanto indovinata del riso integrale, il massimo della qualità nutrizionale, dei pistacchi e della buccia di limone per un piatto finale che ha soddisfatto molto gli assaggiatori!
Azienda Agricola Biologica Monaco
L'azienda MONACO è situata nel comune di Tortoreto, nella piccola frazione di Cavatassi a circa 200 mt sul livello del mare ed è stata fondata nel 1970 dal dott. Ruggero Monaco, veterinario, che, senza nessuna conoscenza delle pratiche agronomiche riguardanti l'ulivo, ma innamorato del suo frutto, fece impiantare parte dell'oliveto esistente.
In seguito, dagli anni '90, il testimone è passato al figlio Mauro che insieme alla moglie Simona si occupa dell'azienda, conducendo queste verdi colline alla produzione di un olio extravergine di oliva biologico di notevole pregio.
Gli oliveti si collocano nell'areale della D.O.P. "Pretuziano delle Colline Teramane", in una zona prettamente collinare con clima mite, dove si incontrano e mescolano le correnti ascensionali dei Monti della Laga con quelle salmastre del litorale adriatico, microclima ideale per la coltivazione dell'olivo. Le cultivar che compongono l'oliveto di 1000 piante sono il "Leccino", "Frantoio", "Dritta", "Ascolana", "Pendolino", "Carboncella" e "Tortiglione". Quest'ultima varietà è la cultivar tipica della provincia di Teramo, diffusa nella valle dei fiumi Tordino e Vomano.
Sette le varietà di oli prodotti: PENDOLINO (Monocultivar Pendolino), LECCINO (Monocultivar Leccino), TORTIGLIONE (Monocultivar Tortiglione), ASCOLANA (Monocultivar Ascolana), DRITTA (Monocultivar Dritta), Olio Monaco extra vergine d'oliva Biologico (Blend Biologico), Blend blue per la ristorazione.
Sito internet: www.oliomonaco.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cuocere il riso integrale mettendolo in pentola con 300 ml abbondante di acqua fredda, portare gradualmente a ebollizione, semi coprire la pentola e cuocere per circa 30 minuti, far assorbire quasi del tutto il liquido dal cereale, quindi salarlo poco.
Nel frattempo lavare i pomodori, tagliare la calotta superficiale e svuotarli recuperando tutto il ripieno, salare leggermente e capovolgere i pomodori su un vassoio.........
L'azienda Monaco si è specializzata da qualche anno nella produzione di oli aromatizzati curati nei minimi particolari con ingredienti di alta qualità riscontrando sul mercato un notevole successo.
Merito della bontà finale che fa ritrovare sia le prerogative dell'olio extravergine di base esclusivamente di origine aziendale con in equilibrio i sentori degli alimenti vegetali di origine naturale e biologica con cui sono abbinati direttamente nella fase di estrazione.
Con un olio di così alta qualità e profumo intenso di basilico non si poteva non cercare un matrimonio con prodotti estivi di punta come i fagiolini e le zucchine che da questo olio hanno preso tutto il meglio!
Azienda Agricola Biologica Monaco
L'azienda MONACO è situata nel comune di Tortoreto, nella piccola frazione di Cavatassi a circa 200 mt sul livello del mare ed è stata fondata nel 1970 dal dott. Ruggero Monaco, veterinario, che, senza nessuna conoscenza delle pratiche agronomiche riguardanti l'ulivo, ma innamorato del suo frutto, fece impiantare parte dell'oliveto esistente.
In seguito, dagli anni '90, il testimone è passato al figlio Mauro che insieme alla moglie Simona si occupa dell'azienda, conducendo queste verdi colline alla produzione di un olio extravergine di oliva biologico di notevole pregio.
Gli oliveti si collocano nell'areale della D.O.P. "Pretuziano delle Colline Teramane", in una zona prettamente collinare con clima mite, dove si incontrano e mescolano le correnti ascensionali dei Monti della Laga con quelle salmastre del litorale adriatico, microclima ideale per la coltivazione dell'olivo. Le cultivar che compongono l'oliveto di 1000 piante sono il "Leccino", "Frantoio", "Dritta", "Ascolana", "Pendolino", "Carboncella" e "Tortiglione". Quest'ultima varietà è la cultivar tipica della provincia di Teramo, diffusa nella valle dei fiumi Tordino e Vomano.
Sette le varietà di oli prodotti: PENDOLINO (Monocultivar Pendolino), LECCINO (Monocultivar Leccino), TORTIGLIONE (Monocultivar Tortiglione), ASCOLANA (Monocultivar Ascolana), DRITTA (Monocultivar Dritta), Olio Monaco extra vergine d'oliva Biologico (Blend Biologico), Blend blue per la ristorazione.
Sito internet: www.oliomonaco.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mondare con cura, lavare e lessare i fagiolini per 5-10 minuti mantenendoli molto al dente e croccanti, in alternativa cuocerli a vapore per 10 minuti circa.
Una volta pronti scolarli e trasferirli subito in acqua ghiacciata.