Con gli asparagi è possibile fare molte ricette elaborate e ricche grazie all’elevata resa sia in termini dei buoni aromi sapori che portano, sia a livello di presentazione estetica grazie alla forma e al bel colore brillante, in particolare della diffusa varietà verde.
Sono però ortaggi ottimi anche da consumare in semplicità e senza tanto impegno in cucina, già degli asparagi cotti a vapore e conditi con un ottimo extravergine sono un bel primo passo, se poi però arricchiamo ulteriormente questo olio e chiediamo l’aiuto di qualche ottimo insaporitore il nostro piatto diventa decisamente più interessante pur rimanendo semplice nella realizzazione.
È quello che accade in questa ricetta in cui un buon olio di base dal fruttato leggero viene esaltato in maniera molto originale dalle parti di scarto degli asparagi, l’erba cipollina porta il suo pizzicante vigore e il limone nella veste di succo e buccia completa il veloce percorso degustativo!!!
C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, in cui troviamo stagionalmente in contemporanea due ottimi ortaggi della terra con i quali realizzare ottime ricette, i carciofi e gli asparagi, dei primi si usa ogni singola parte i secondi contribuiscono al tocco finale a crudo davvero molto speciale.
Rimangono ammirevolmente due ortaggi fortemente legati alla loro stagione naturale per quanto il delirio produttivo alimentare moderno volendo li riesce a far trovare anche in altri mesi dell’anno, ma solo ora sono al massimo della loro bontà e in questa particolare e gustosa vellutata si esprimono al meglio.
Sono accompagnati dai finocchi e per la densità dalle patate in misura minore, a profumare le immancabili foglie di alloro, del buon pepe da macinare per dare una briosità maggiore e dal fondamentale olio extravergine d’oliva da scegliere sempre di ottima qualità!!
Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucina Naturale e relativo ai preziosi e poliedrici datteri lo Chef Giuseppe Capano si era prefissato l’obbiettivo di creare una sua versione dell’ottimo concentrato di datteri non sempre così facilmente trovabile e al contrario realizzabile senza grandi difficoltà da chiunque.