Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Lasagne piccanti alle cime di rapa e ricotta

Lasagne piccanti alle cime di rapa e ricotta Copyright © Giuseppe Capano
Pubblicato in Primi
Letto 5056 volte
Vota questo articolo
(4 Voti)

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g circa di cime di rapa,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 peperoncino,
  • 400 g di ricotta,
  • 1 bicchiere circa di latte scremato,
  • 225 g circa di sfoglie di pasta all'uovo per lasagne,
  • 2-3 cucchiai di formaggio grattugiato,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire con cura le cime di rapa separando le cimette a fiore simili ai comuni broccoletti verdi, scottare in acqua bollente queste cimette per 2-3 minuti, scolarle e condirle con olio e sale, nella stessa acqua lessare tutte le restanti cime di rapa per 5 minuti abbondanti.
  2. Scolarle, intiepidirle, strizzarle e tritarle grossolanamente, sbucciare l'aglio, tritarlo insieme al peperoncino e rosolarlo in padella con un poco d'olio, aggiungere le cime di rapa, salarle e saltarle a calore vivace per 5 minuti.
  3. Frullare la ricotta con il solo latte sufficiente a ottenere una crema fluida da insaporire con una macinata abbondante di noce moscata.
  4. Sbollentare le sfoglie di pasta per 1 minuto in acqua bollente, passarle in acqua fredda e asciugarle con un panno pulito.
  5. in una pirofila in terracotta eventualmente rivestita con carta da forno comporre una serie di strati alternando le sfoglie con le cime di rapa, la cremina di ricotta e il formaggio, cuocere nel forno caldo a 190 gradi per 15 minuti circa.
  6. Sporzionare nei piatti e completare con le cimette precedentemente lessate e condite all'olio.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Invito alla Lettura

Insalate e condimenti, un libro per conoscerli

Insalate e condimenti, un libro per cono…

26-08-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Il mondo magico delle insalate.   È un libr...

Il cibo per lo sport

Il cibo per lo sport

24-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Non si può prescinde...

banner