Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Può il riso integrale diventare un piatto di gnocchi golosi, morbidi e ricchi di benessere? Si e lo dimostriamo ampiamente con questa innovativa tecnica di lavorazione che sfrutta le capacità aggreganti tipiche del riso grazie al suo amido naturale legato con la stessa farina del cereale, opzione che consente anche di escludere del tutto il glutine.

Accompagna questi gnocchi originali una colorata salsa di barbabietole e cipolle rosse profumata intensamente con la potente salvia che a contatto con l’olio extravergine d’oliva rilascia tutto il meglio che ha dentro.

Senza dimenticare il tocco finale dei salutari e buonissimi pistacchi!

Ingredienti per 4 persone:

  • 450 di riso integrale lessato,
  • 150 farina di riso,
  • 2-3 cipolle rosse di tropea,
  • circa 12 foglie di salvia fresca,
  • 200 g circa di barbabietola rossa cotta,
  • 200 ml circa di brodo vegetale pronto,
  • 100 g di pistacchi non salati,
  • olio extra vergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere in un potente frullatore il riso lessato avendo cura che sia asciutto, frullarlo brevemente da solo, poi aggiungere la farina di riso e un poco di sale, continuare a frullare a intermittenza fino a formare un composto fine e omogeneo facilmente lavorabile.
  2. Trasferirlo in una ciotola e se troppo morbido unire altra farina di riso o al contrario poca acqua, dividerlo in piccole parti, arrotolarle a forma di grissino e tagliare dei gnocchetti di ½ cm circa di lunghezza da stendere in un vassoio e infarinare bene.
  3. Sbucciare le cipolle e affettarle finemente mettendole in una padella insieme alle foglie di salvia spezzettate, 3-4 cucchiai di olio e un pizzico di sale.
  4. Coprire e lasciare rosolare per 10 minuti abbondanti, aggiungere la barbabietola tagliata a cubetti e lasciarla insaporire per 5 minuti, quindi frullare finemente versando il solo brodo vegetale sufficiente a creare una fluida salsina rosso viola.
  5. Lessare i gnocchetti in abbondante acqua bollente salata e nel frattempo stendere la salsa di barbabietola calda sul fondo dei piatti.
  6. Scolare i gnocchetti con una schiumarola dopo che sono venuti a galla e rimasti a cuocere per un solo minuto, adagiarli sulla salsa e cospargerli con i pistacchi sgusciati tritati grossolanamente.

In questa ricetta si incontrano due ortaggi che iniziano la loro avventura stagionale proprio con l’arrivo dell’autunno portando sapori, belle consistenze e nel caso della barbabietola anche un sgargiante colore intenso.

Il cavolfiore da parte sua si presta grazie al suo colore quasi neutro a essere “dipinto” con spezie come lo zafferano o la curcuma o impanato con semi particolari come quelli di papavero, soprattutto se prima cotto a vapore e condito poi con buon olio extravergine d’oliva proprio come in questo caso!

Il curry, uno dei migliori mix di spezie, da invece una bella spinta aromatica in più alle barbabietole che risultano molto gradevoli anche grazie al particolare taglio in striscioline.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g circa di cavolfiore bianco,
  • 250 g di barbabietola cruda,
  • ½ cucchiaino di curry in polvere,
  • 2 cucchiai di semi di papavero,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare il cavolfiore e dividerlo in piccole cimette, disporle in un cestello e cuocerle a vapore per 10 minuti abbondanti.
  2. Nel frattempo lavare e sbucciare la barbabietola, tagliarla in striscioline della dimensione di un fiammifero e trasferirla in una padella condendola con 2 cucchiai di olio e il curry (da regolare secondo i propri gusti), coprirla e cuocerla per 5 minuti abbondanti a calore medio alto mescolandola di frequente.
  3. In una piccola padella tostare per 3-4 minuti i semi di papavero a calore medio basso, scolare le cimette di cavolfiore, intiepidirle, condirle con 2 cucchiai di olio e cospargerle con i semi di papavero.
  4. Servire la barbabietole al curry con i cavolfiori ai semi di papavero decorando con il prezzemolo tritato e un altro poco d’olio a crudo.

Ingredienti per 4 persone

  • 3 uova,
  • 120 g di farina di lenticchie verdi,
  • 300 ml di latte,
  • 200 g di barbabietola lessata,
  • 500 g di ricotta fresca consistente,
  • 1 cucchiaio abbondante di erba cipollina tritata,
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Aiutandosi con una frusta sbattere bene le uova con un pizzico di sale, aggiungere la farina di lenticchie e allungare la pastella densa inizialmente solo con 250 ml di latte.
  2. Scaldare bene una piccola padella per crespelle da 20 cm circa di diametro, oliarla con cura, versare un mestolo di impasto e ruotandola accuratamente stenderlo su tutta la superficie lasciandolo cuocere circa 2 minuti dal primo lato e circa 30-40 secondi dall'altro.
  3. Se l'impasto risulta troppo denso per stendersi con facilità nella padella senza formare uno strato troppo spesso allungarlo con il restante latte.
  4. Eliminare la buccia e frullare la barbabietola pronta, mescolarla con i ¾ della ricotta, il parmigiano, una macinata di pepe, la metà dell'erba cipollina e poco sale.
  5. Farcire le crespelle con la crema viola di barbabietole e arrotolarle disponendole in una pirofila rivestita con carta da forno, scaldarle a 180 gradi per 5 minuti.
  6. Nel frattempo frullare la ricotta rimasta con poco olio e l'acqua sufficiente a ottenere una fluida salsina, unire l'erba cipollina rimasta e scaldare 2 minuti sul fornello, servire le crespelle con sopra la salsina calda decorando a piacere.

Ingredienti per 4/6 persone:

  • 400 g di farina bianca,
  • 100 g di spinaci freschi,
  • 50 g di barbabietola rossa lessata o cotta al forno,
  • 1 cubetto di lievito di birra fresco da 25 g,
  • 6 pomodori sottolio,
  • 2 piccole carote,
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro,
  • 2 acciughe sottosale,
  • 1 bustina di zafferano,
  • 1 cucchiaio abbondante di pecorino e parmigiano grattugiati,
  • 1 cucchiaino di zucchero,
  • abbondante olio d’arachide per friggere,
  • sale.

Preparazione:

  1. Sciogliete il lievito in un bicchiere di acqua tiepida insieme allo zucchero, setacciate la farina e mettetela in una ciotola, versate il liquido con il lievito e cominciate a mescolare con una frusta versando l’altra acqua sufficiente a ottenere una densa pastella, salate solo ora, coprite e lasciate lievitare per 90 minuti al caldo.
  2. Nel frattempo lavate gli spinaci e lessateli per 5 minuti con la sola acqua del lavaggio, scolateli, raffreddateli, strizzateli bene e passateli al setaccio o frullateli con poco latte in modo da ottenere una cremina vellutata, sbucciate la barbabietola e passate anche questa al setaccio.
  3. Scolate i pomodori dall’olio di conservazione e tritateli grossolanamente, pelate le carote, grattugiatele e mescolatele con il concentrato di pomodoro, pulite con cura le acciughe dal sale e tritatele, scaldate brevemente il latte e scioglieteci lo zafferano mescolando a lungo.
  4. Preparate il pecorino e il parmigiano, mescolate nuovamente l’impasto e dividetelo in parti uguali in 6 ciotoline, aromatizzate una parte con la crema di spinaci, una con la crema di barbabietola e il pecorino, una con le carote, una con le acciughe, una con i pomodori e l’ultima con lo zafferano e il parmigiano.
  5. Scaldate abbondante olio, prelevate con un cucchiaino la pastella allo zafferano e introducetela nell’olio ben caldo facendo scivolare il composto con un dito, per facilitare l’operazione bagnate preventivamente la punta del dito in un poco di olio freddo.
  6. Lasciate gonfiare le zeppole rivoltandole e friggendole per 4-5 minuti, scolatele su carta assorbente e continuate a cuocere i restanti impasti, quando pronte mescolate insieme le zeppole colorate e servitele subito.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 porri,
  • 2 carote medie,
  • 2 patate medie,
  • 4 foglie di alloro fresco,
  • 200 g di barbabietola rossa cotta,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 mazzetto di prezzemolo,
  • coriandolo in grani,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare con cura i porri dalla parte verde, inciderli in due per il lungo fermandosi prima della radice finale, lavarli con cura e affettarli, pulire le carote, sbucciare e lavare le patate, tagliare il tutto a in pezzi grandi come piccoli dadi.
  2. Mettere i tre ortaggi in una casseruola insieme a 3 cucchiai di olio e rosolarli a calore medio basso per 10 minuti, versare 1 l abbondante di acqua, unire le foglie di alloro e portare a ebollizione, salare poco, abbassare la fiamma e cuocere per 30 minuti circa.
  3. Nel frattempo tagliare in piccoli cubetti la barbabietola cotta, sbucciare l'aglio e tritarlo finemente con il prezzemolo mettendo il ricavato in una padella con poco olio.
  4. Rosolare velocemente, aggiungere la barbabietola e insaporirla per 5 minuti unendo in ultimo una macinata di coriandolo, mettere il minestrone nei piatti accompagnando con la barbabietola calda.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

Da grande farò lo chef

Da grande farò lo chef

Settembre 09, 2022

Un bella avventura tra fornelli e ricette che piac...

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Invito alla Lettura

In forma dopo il parto

In forma dopo il parto

15-05-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute Ciò che mangiamo ci riguarda sem...

Yoga e dieta

Yoga e dieta

01-02-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Come ha avuto modo di...

banner