Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ci sono alimenti e cibi che a seconda della collocazione geografica nascono a cavallo tra le due belle stagioni, la primavera e l’estate, un esempio su tutti è il pomodoro che per quanto inverosimile al nord spunta con largo anticipo al sud almeno in alcune varietà precoci.

Ci sono poi le erbe aromatiche come l’erba cipollina a cui anche in climi freddi spunta basta vi sia la comparsa del sole e del suo tepore per esplodere rigogliosa, come anche la menta e in parte il basilico.

In questa ottima e gustosa ricetta realizzata praticamente a crudo ci sono sia pomodori che basilico con una base equilibrata data dalla ricotta fresca, il rinforzo finale dei pistacchi e dei semi di sesamo nella versione nera, l’immancabile e fondamentale olio extravergine d’oliva di qualità che nella vostra cucina ci auguriamo non manchi mai e possibilmente in più tipologie!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzo di basilico fresco,
  • 500 g di buona ricotta fresca tipo Manciano o simile,
  • 4 pomodori maturi freschi,
  • 80 g di pistacchi non salati,
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo nero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire con cura le foglie di basilico, lavarle e asciugarle delicatamente, iniziare a spezzettarle il più finemente possibile con le mani mettendole in una ciotola e mescolarle con 2-3 cucchiai di buon olio extravergine d’oliva.
  2. Amalgamare questo olio profumato alla ricotta con l’aiuto di una frusta o un grande cucchiaio, con una buona ricotta fresca non dovrebbe essere necessario aggiungere sale, ma regolarsi secondo i propri gusti.
  3. A parte lavare i pomodori, dividerli a metà e tagliarli in mezze fette, sgusciare e tritare grossolanamente i pistacchi, tostare lievemente in un piccola padella a calore basso per 2-3 minuti i semi di sesamo nero.
  4. Mettere la crema di ricotta in una sacca da pasticceria con beccuccio rigato e spremerla al centro dei piatti, circondarla con le mezze fette di pomodori colandovi sopra a scelta alcune gocce di olio, completare con i pistacchi tritati e i semi di sesamo nero tostati.

L'innovazione abbastanza recenti delle farine di legumi rese disponibili al grande pubblico ha portato una lunga serie di ottime opportunità per realizzare ricette della salute.

Quei piatti di gusto e estremo piacere che fanno molta attenzione alle componenti di benessere presenti nei cibi che si consumano, la missione da sempre di Cucina&Salute!

Qui ne vediamo uno splendido esempio in questi gnocchi dove sono i piselli a fornire la loro fantastica e poliedrica farina di piselli che oltre ad essere molto buona consente di realizzare un numero elevato di buoni impasti eliminando alla fonte il glutine e abbassando notevolmente l’indice glicemico!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 180 farina di piselli,
  • 90 farina di riso,
  • 1 piccola cipolla fresca,
  • 3-4 pomodori freschi molto maturi,
  • 8-10 foglie di basilico,
  • 50 g di noci di macadamia,
  • 1 cucchiaio di semi di nigella,
  • olio extra vergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mescolare insieme la farina di piselli e quella di riso con un pizzico di sale, mettere a fontana in una grande ciotola o su una spianatoia, versare la sola acqua necessaria a formare un impasto morbido e omogeneo, coprirlo e lasciarlo riposare per 30 minuti.
  2. Nel frattempo pulire la cipolla e tritarla, metterla in una piccola casseruola con 2-3 cucchiai di olio e rosolarla per 5 minuti circa, lavare i pomodori, tagliarli in piccoli pezzi e aggiungerli così come sono alla cipolla.
  3. Salare, unire anche le foglie di basilico pulito spezzettate, coprire e cuocere per soli 5-10 minuti a fuoco alto, quindi passare la salsa al setaccio ottenendo una salsina rossa cremosa.
  4. Tagliare le noci di macadamia in sottili scaglie frantumate, tostare lievemente per 2-3 minuti i semi di nigella e macinarli o pestarli.
  5. Tagliare la pasta riposata in piccoli pezzi, arrotolarli a forma di grissino e tagliare dei gnocchetti di ½ cm circa di lunghezza da schiacciare e appiattire poi con le dita.
  6. Lessarli per circa 7-8 minuti in abbondante acqua salata, scolarli e adagiarli direttamente nei piatti con sotto la salsina rossa, cospargere con le noci di macadamia e i semi di nigella.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di farina di ceci,
  • 400 g circa di peperone rosso,
  • 1 mazzetto piccolo di basilico fresco,
  • 300 g di barbabietola lessata,
  • 1 cucchiaino di erba cipollina tritata,
  • 50 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • coriandolo in grani,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. In una ciotola ampia sbattere con una frusta la farina di ceci versando gradualmente 600 ml di acqua fino a formare una pastella senza grumi, salarla leggermente e coprirla.
  2. Mondare il peperone dal picciolo dividendolo in quarti e scartando i semi interni, lavarlo con cura e affettarlo finemente, condirlo con 2-3 cucchiai di olio e un pizzico di sale.
  3. Trasferirlo in una padella, coprirlo e rosolarlo per 5 minuti abbondanti mescolandolo con frequenza, una volta pronto intiepidirlo e profumarlo con il basilico pulito spezzettato finemente con le mani.
  4. Unire i peperoni alla pastella di ceci e in una padella da 20-22 cm circa leggermente oliata mettere un mestolino circa del composto lasciandolo stendere su tutta la superficie della padella.
  5. Coprire con un coperchio (elemento importante) e cuocere a calore medio alto per 2-3 minuti, girare la tortina aiutandosi eventualmente con una paletta e dorare per un altro minuto.
  6. Pulire e tagliare la barbabietola cotta in striscioline, condirla con poso sale, poco coriandolo macinato, 1-2 cucchiai di olio e l'erba cipollina, tagliare in spicchietti le frittate e disporle nei piatti con vicino l'insalata di barbabietole completate con le nocciole tritate grossolanamente.

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g di farina di grano duro,
  • 2 cucchiai di semi di girasole,
  • ½ cucchiaino di origano,
  • 2 zucchine medie,
  • 1 limone,
  • 1 mazzetto di basilico,
  • 1 mazzetto di menta,
  • 300 g di ceci lessati,
  • 1 cucchiaio di tahina,
  • 2 piccoli spicchi d'aglio,
  • 4 grandi pomodori maturi,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Impastare insieme la farina, i semi di girasole leggermente tostati e frullati, l'origano, un pizzico di sale e mezzo bicchiere scarso di acqua fino a formare una pasta morbida da equilibrare eventualmente con altra acqua.
  2. Stenderla subito allo spessore di 1-2 mm, ricavare 12 soglie tonde da 10 cm circa, bucarle con una forchetta e cuocerle nel forno caldo a 180 gradi per 10-12 minuti lasciandole in seguito raffreddare.
  3. A parte lavare le zucchine e tagliarle a dadini, sbucciare l'aglio, tritarlo e rosolarlo velocemente insieme a 1-2 cucchiai di olio, aggiungere le zucchine, salare, coprire e cuocere per circa 10 minuti, raffreddare e insaporire con il basilico spezzettato finemente.
  4. Lavare il limone, asciugarlo, grattugiare gran parte della buccia e spremere il succo, schiacciare i ceci e frullarne circa 2 cucchiai con la tahina, la metà della buccia di limone, poco del suo succo e l'acqua sufficiente a ottenere una liscia salsina.
  5. Lavare la menta, asciugarla e tritarla, mescolarla con 2 cucchiai di olio appena caldo, filtrare con cura e condire il grosso dei ceci schiacciati correggendo di sale
  6. Lavare i pomodori, pelarli, eliminare i semi interni, tagliarli a dadini e condirli con la buccia di limone rimasta, un pizzico di sale e poco olio.
  7. Formare al centro dei piatti una serie di strati partendo da una sfoglia, una parte di zucchine, un'altra sfoglia, i ceci, una sfoglia e i pomodori finali.
  8. Decorare con semi di sesamo nero e macchiare i piatti con la salsina di ceci.

Un buon piatto proteico grazie a un prodotto, il tofu, gravato ancora da molti pregiudizi per via della sua origine e composizione estranea alla nostra tradizione, ma che proprio con questa può sposarsi in felici abbinamenti cambiando spesso completamente fisionomia e diventando molto più famigliare e invitante di quello che si arrivi a pensare.

Qui l’alleanza è con gli ancora presenti peperoni estivi ricchissimi di virtù nutrizionali e i fratelli pomodori, rossi entrambi e carichi delle note positive e naturali del sole!

A profumare il magnifico zenzero, un trittico a scelta di erbe mediterranee tra basilico, menta o maggiorana freschi con in più il profumato origano, l’olio di qualità immancabile sempre, i croccanti e salutari semi di sesamo a concludere l’ottima preparazione!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 grande pomodoro maturo,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 360 g di tofu al naturale,
  • 2 peperoni medio grandi rossi,
  • 30-40 g di zenzero fresco,
  • 1 mazzetto di basilico, menta o maggiorana freschi,
  • 20 g di semi di sesamo chiari,
  • origano secco,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare, incidere con una leggera croce in superficie e scottare il pomodoro per 30 secondi in acqua bollente in modo da facilitare il sollevamento della pelle, quindi scolarlo e quando freddo sbucciarlo completamente.
  2. Tagliarlo in pezzi e frullarlo insieme a ½ spicchio d’aglio, 1 cucchiaio abbondante di olio d’oliva, un pizzico di sale e di origano secco filtrando poi il tutto tramite un colino in una grande ciotola.
  3. Tagliare il tofu in piccoli cubetti, unirli al condimento di pomodoro, mescolare molto bene, coprire e lasciare marinare al fresco per circa un’ora.
  4. Nel frattempo mondare i peperoni rossi da picciolo e semi interni, lavarli e tagliarli in cubetti simili al tofu, pelare lo zenzero e tritarlo finemente con il restante aglio mettendo il battuto in una padella con 2-3 cucchiai di olio.
  5. Rosolarlo velocemente, unire i peperoni, salare, coprire e trifolare a calore medio alto per 10 minuti, aggiungere il tofu con il suo condimento e continuare la cottura per altri 2-3 minuti profumando alla fine con l’erba aromatica preferita.
  6. Mettere i semi di sesamo in una piccola padella e a calore basso tostarli per 4-5 minuti circa, distribuire la combinazione di tofu e peperoni nei piatti e cospargerla con i semi di sesamo tostati.