Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 175 g di farro perlato,
  • 500 ml di acqua,
  • 150 g di piselli freschi piccoli sgusciati,
  • 1 mazzetto di menta,
  • 2 carote medie,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 2 piccole zucchine,
  • 60 g di olive verdi snocciolate,
  • 350 g di pomodori datterino,
  • 150 g di fagioli cannellini lessati,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sciacquare il farro e metterlo in una pentola con l’acqua, coprire e cuocere per 30 minuti abbondanti fino a far assorbire tutto il liquido, spegnere, stendere su un vassoio mescolando con una forchetta e lasciare raffreddare.
  2. Pulire la menta, metterla in una casseruola insieme a 2 cucchiai d’olio, 1 bicchiere d’acqua, i piselli e le carote pulite tagliate in mezze rondelle.
  3. Cuocere per 10 minuti circa lasciando asciugare l’acqua e una volta pronte eliminare le foglie di menta salando appena.
  4. Sbucciare e tritare l’aglio, rosolarlo velocemente in una padella con 2 cucchiai d’olio, aggiungere le zucchine lavate tagliate a cubetti, salarle e trifolarle per 10 minuti.
  5. Tritare le olive verdi grossolanamente, lavare i pomodori datterino, tagliarne metà semplicemente a metà per il lungo e il resto in piccoli dadini.
  6. Condire il farro con carote, piselli e zucchine freddi, aggiungere i pomodori a dadini, i fagioli cannellini, le olive verdi e un altro poco d’olio mescolando con cura.
  7. Mettere nel centro dei piatti e circondare con i pomodori a metà decorando a piacere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di broccoletti,
  • 3 carote medie,
  • 1 mazzetto grande di timo fresco,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare i broccoletti, dividerli in piccole cimette tutte uguali, lavarle velocemente sotto l'acqua corrente e cuocerle al vapore per 5-10 minuti circa in modo da tenerle al dente, una volta pronte conservarne alcune per la decorazione e affettare le altre.
  2. Pulire le carote e tagliarle in mezze rondelle, cuocerle a vapore per 5 minuti.
  3. Sfogliare completamente il timo e preparare la buccia di limone, sbucciare l'aglio, tritarlo finemente e in una padella rosolarlo velocemente insieme a 3-4 cucchiai d'olio.
  4. Aggiungere i broccoletti, le carote e il timo, salare e far insaporire per 5 minuti.
  5. In ultimo completare con la buccia di limone e servire decorando con le cimette intere di broccoletti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 coste singole di sedano con tante foglie,
  • 2 carote medie,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 cucchiaio abbondante di semi di papavero,
  • 320 g di bavette,
  • poco latte,
  • coriandolo in grani,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Lavare il sedano e affettarlo finemente, tenere in disparte le foglie da asciugare con cura e tritare come se si trattasse di comune prezzemolo.
  2. Pulire le carote e affettarle, sbucciare e tritare l’aglio, mescolare sedano, carote e aglio insieme a poco olio e un pizzico di sale, metterli in una padella dal fondo spesso, coprirli e cuocerli per 20-25 minuti fino a rendere tenera la verdura, se necessario bagnare con poca acqua o brodo.
  3. A parte preparare la buccia di limone e in una ciotola mescolarla con le foglie di sedano tritate e 3-4 cucchiai di buon olio da olive.
  4. Frullare le verdure cotte versando il solo latte necessario a ottenere una fluida salsina, regolarla di sale e aromatizzarla con una macinata di coriandolo.
  5. Lessare le bavette al dente in abbondante acqua bollente salata, scolarle non troppo asciutte, condirle con l’olio al sedano e i semi di papavero leggermente tostati, distribuirle nei piatti e mettere nel mezzo la crema di verdure.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 peperoni gialli medio grandi,
  • 75 g di pane duro da grattugiare,
  • 1 grande mazzo di basilico fresco,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 50 g di olive verdi snocciolate,
  • 6 pomodori medi maturi non freddi,
  • 6 grandi foglie di lattuga,
  • 1 zucchina,
  • 1 carota e 1 patata medio grandi,
  • farina bianca per la frittura,
  • abbondante olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Preparazione:

  1. Lavare i peperoni, asciugarli, adagiarli in una teglia, disporli nel forno caldo a 210 gradi per 15-20 minuti circa e rigirandoli spesso fare ben abbrustolire la pelle.
  2. A parte grattugiare il pane, sfogliare, lavare e asciugare il mazzo di basilico tritandolo velocemente su un tagliare insieme alle mandorle e le olive verdi, quando pronto mescolarlo con il pangrattato.
  3. Togliere i peperoni dal forno, metterli in un sacchetto di carta o plastica per alimenti, chiudere bene e aspettare 10 minuti, aprire il sacchetto, spellare i peperoni scartando il picciolo e i semi interni, eliminare ogni traccia di pelle bruciata e dividerli per il lungo in 6 striscioline.
  4. Farcire le striscioline di peperone con il composto di pane e arrotolarle serrandole bene, lavare i pomodori, dividerli a metà, svuotarli dai semi interni, salarli leggermente all'interno e capovolgerli su un vassoio, lavare e affettare finemente le foglie di lattuga.
  5. Scaldare abbondante olio, lavare la zucchina e sbucciare la carota e la patata, tagliare le tre verdure a julienne o in sottili striscioline, infarinarle e friggerle brevemente nell'olio caldo scolandole su carta assorbente.
  6. Riempire i pomodori con la lattuga affettata e metterne tre per ogni piatto, su ogni mezzo pomodoro mettere un involtino di peperone, circondare il tutto con le verdure a julienne fritte e servire gustando i tre distinti elementi insieme.

Ricetta tratta dal Libro Friggere bene

In questo bel piatto colorato si mescolano consistenze diverse che viaggino tra il crudo e il cotto, il morbido e il croccante, intrecciando ortaggi con frutta o prodotti del bosco con presenze più intimamente mediterranee come le olive.

I funghi sono lasciati a crudo e non è certo anomalo perché da sempre esaltano senza alcuna cottura alcune delle più buone insalate, naturalmente meglio se pregiati come gli eccellenti porcini, ma anche quelli più comuni sono ottimi se il condimento che li accompagna li sa valorizzare a dovere.

Qui è un emulsione profumata al timo, mentre le carote si fanno ammaliare dai semi di anice (o cumino per chi ama sentori più orientali) in un passaggio in padella brevissimo per lasciare in sottofondo il loro cuore vigoroso di radice!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 limone,
  • ½ cucchiaino di foglioline di timo fresco,
  • 1 grande avocado maturo,
  • 4 carote medie,
  • circa 15 semi di anice o cumino per un gusto più orientale,
  • 250 g circa di funghi freschi champignon,
  • 1 cucchiaino di semi di papavero,
  • 4 grandi olive nere,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare il limone e asciugarlo, grattugiare 1 cucchiaino circa della buccia e spremere il succo, in una ciotolina mescolare 1 cucchiaio abbondante di succo con 2 cucchiai di olio d’oliva, poco sale e il timo conservando da parte il condimento.
  2. Sciacquare velocemente e sbucciare l’avocado, dividerlo in piccoli pezzi e metterlo in un bicchiere alto da frullatore, aggiungere il restante succo di limone, un pizzico di sale e 1 cucchiaio abbondante di olio, frullare fino a ottenere una densa e verde crema.
  3. Sbucciare le carote con un pelapatate e una volta ben pulite utilizzando sempre lo stesso strumento (o uno analogo) ricavare dalle carote tante sottili striscioline.
  4. Condirle con i semi di anice o cumino tritati finemente, poco sale e 2 cucchiai di olio, in una padella a calore molto alto saltarle per 1-2 minuti circa mantenendole gustosamente croccanti.
  5. Mondare con cura i funghi eliminando la parte finale terrosa, pulirli con un panno inumidito, solo se strettamente necessario sciacquarli in acqua molto velocemente e in seguito asciugarli con un panno pulito.
  6. Una volta pronti tagliarli in belle fette e spennellarle in superficie con il condimento al timo, mettere le carote a forma di nido nei piatti con uno spazio centrale in cui disporre la crema verde di avocado da completare con i semi di papavero, la buccia di limone e un oliva, disporre sulle carote le fette condite di funghi e servire.