Un’altra interessante ricetta in cui il pane carasau si trasforma in maniera radicale e non è più accompagnatore di altre pietanze, ma protagonista puro come già avvenuta in queste ottime lasagne speciali.
L’assortimento delle verdure prevede cipolle, finocchi, patate, carote e pomodori in un confine stagionale tra primavera e estate, ma la scelta può essere tranquillamente fatta con altri ortaggi del momento diciamo con un minimo di almeno tre varietà!
Per il resto la preparazione è molto semplice, l’unico passaggio in cui prestare più attenzione è l’immersione del pane nel brodo che non deve superare i 10 secondi in modo da lasciare un struttura non troppo molle alla sfoglia, riguardo alla maggiorana ne consigliamo invece possibilmente la versione fresca!!
Questa ottima ricetta vede sommare insieme le virtù dei prodotti della terra con quelli del mare in un abbraccio che oltre a garantire ottimi sapori e piaceri apporta sostanze nutrizionali importanti e lascia pesce e verdure sullo stesso livello di importanza.
Una filosofia ben rappresentata anche in questo libro dello Chef Giuseppe Capano in cui si ritrovano molti altri esempi simili all’insegna di una sostenibilità migliore delle risorse alimentari a nostra disposizione con un occhio di riguardo a quelle del mare.
Ci sono poi insaporitori che sanno perfezionare il tutto a iniziare dallo zafferano che colora e profuma molto bene la salsa di accompagnamento insieme ai mediterranei capperi!!!