Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Il termine stufato è quasi sempre sinonimo di carne, eppure questa particolare tecnica di cottura si adatta benissimo a molti altri cibi e non ultimi quelli vegetali di stagione come carote e asparagi.

Questi due ortaggi in primavera esprimono il meglio di se e consentono molti percorsi creativi all’insegna del gusto e della salute, qui sono appunto insieme in uno speciale stufato vegetale arricchito dal sensuale zenzero e dalla piacevole nota croccante e profumata delle nocciole!

Una vera bontà della cucina della salute!

Ingredienti per 4 persone:

  • 6 carote medie,
  • 60 g di zenzero fresco,
  • 2 cipolloti rossi freschi,
  • 80 g di olive nere,
  • 250 g di asparagi verdi,
  • 120 g di nocciole intere,
  • 1 cucchiaino di erba cipollina tritata finemente,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire le carote, tagliarle in bastoncini della lunghezza di 5-6 cm e ½ cm circa di spessore, sbucciare lo zenzero e grattugiarlo grossolanamente o tritarlo con un coltello.
  2. Mondare i cipollotti, lavarli con cura e affettarli sottilmente mettendoli nella cocotte insieme a 2 cucchiai di olio, coprire e rosolare a calore basso per 5 minuti abbondanti.
  3. Aggiungere le carote e lo zenzero, salare appena, coprire nuovamente e continuare la cottura per 10 minuti sfruttando il recupero del vapore che dovrebbe consentire di non aggiungere altri liquidi in cottura.
  4. Unire le olive e continuare la lenta cottura per 5 minuti, nel frattempo mondare gli asparagi dalla parte finale dura, lavarli con molta cura e tagliarli in pezzi della lunghezza delle carote.
  5. Aggiungerli nella cocotte, coprire e proseguire per altri 10 minuti circa, sgusciare le nocciole, tostarle per 5 minuti abbondanti in un pentolino a calore basso.
  6. Intiepidirle, sfregarle tra le mani per eliminare gran parte della pellicina marrone e tritarle grossolanamente, distribuire lo stufato di carote e asparagi nei piatti cosparso con l’erba cipollina e accompagnare con le nocciole aggiunte però solo all'ultimo momento in modo da conservare intatta la loro croccantezza.

Ricetta presente nel nuovo e imperdibile libro dello Chef Giuseppe Capano: Senza Sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di indivia scarola,
  • 1 mazzetto di erba cipollina,
  • 100 g di olive nere morbide,
  • 3 arance bio,
  • 200 g di funghi champignon piccoli e sodi,
  • 15 g di pinoli,
  • paprica affumicata,
  • olio extravergine d’oliva Schinosa La Peranzana,
  • sale (evitabile)

Preparazione

  1. Lavare con cura l’indivia scarola, affettarla e metterla in una casseruola con acqua a filo, lessarla per circa 10 minuti, scolarla e lasciarla intiepidire.
  2. Nel frattempo lavare l’erba cipollina, tritarla e mescolarla con 2-3 cucchiai di olio La Peranzana, snocciolare e tritare grossolanamente le olive nere tranne 4 da lasciare intere, lavare 1 arancia e grattugiare la buccia non troppo finemente o in alternativa pelarla sottilmente e tritarla.
  3. Pulire con molta cura i funghi dalla terra presente e affettarli finemente, tagliare in mezze fette le due arance rimaste e tostare lievemente i pinoli.
  4. Strizzare leggermente la scarola dall’acqua in eccesso, salarla poco o per nulla e condirla con 1-2 cucchiai di olio La Peranzana, le olive tritate e la buccia di arancia grattugiata stendendola sul fondo di 4 piatti.
  5. Disporvi nel centro i funghi affettati e condirli con l’olio all’erba cipollina, unire una spruzzata di paprica e circondare con le mezze fette di arancia decorando con un’oliva intera nel mezzo e i pinoli tostati.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 uova,
  • 125 g di farina semintegrale (o tipo 2),
  • 300 ml di latte fresco,
  • 12 asparagi verdi 8 bianchi e 8 viola,
  • 250 g di patate a pasta bianca,
  • 100 g di gorgonzola,
  • 5 foglie di salvia,
  • 10 foglie di menta,
  • 1 mazzetto di erba cipollina,
  • 1 cucchiaio di foglie di prezzemolo,
  • 1 cucchiaino di foglie di timo,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • olio extravergine d'oliva,
  • olio d'arachide,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 piccole carote,
  • 2 foglie di alloro,
  • 400 g di fagiolini freschi,
  • 3 patate medie a pasta bianca,
  • 1 zucchina media,
  • 1 mazzetto di erba cipollina fresca,
  • 100 g di farina integrale,
  • 100 g circa di lenticchie cotte,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • olio extravergine d'oliva,
  • pepe bianco in grani,
  • sale

Quella che presentiamo in questa ricetta è proprio una bella, gustosa e sana alleanza tra un prodotto tipico della primavera e un frutto un tempo solo esotico, ma oggi coltivato con successo anche in Italia e precisamente nella splendida Sicilia.

Gli asparagi li ritroviamo in diverse tipologia che si distinguono per prima cosa dal colore con una predominanza degli asparagi verdi, una presenza minore di quelli violacei e una grande considerazione in alcune zone geografiche dei bianchi.

Dell’avocado si possono raccontare autentiche meraviglie frutto della sua particolare composizione decisamente più grassa rispetto ai frutti normali, sono però grassi che fanno molto bene e soprattutto garantiscono una cremosita e pastosità eccellente e ricca di spunti creativi!

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g di asparagi verdi,
  • 1 limone,
  • 2 piccoli avocadi maturi,
  • 1 mazzetto di erba cipollina,
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 1 cucchiaio di sesamo nero,
  • pomodorini,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire gli asparagi dalla parte finale dura conservando la parte delle punte più tenera, lavarli e scottarli a vapore per meno di 5 minuti in modo da conservarli molto croccanti.
  2. Spremere il succo di limone e metterlo in una ciotola, sbucciare i 2 avocadi eliminando il grosso nocciolo centrale e la pellicina marrone eventualmente rimasta attaccata alla polpa, tagliarli in piccoli pezzi e metterli subito nella ciotola del limone mescolandoli in modo da evitare l’ossidazione.
  3. Lavare l’erba cipollina e con una forbice tagliuzzarla il più finemente possibile, aggiungerne la maggior parte agli avocadi insieme a un pizzico di sale, la maggiorana fresca sfogliata e 3-4 cucchiai di olio, frullare fino a ottenere una crema densa uniforme, eventualmente versare altro olio e un poco di acqua.
  4. Mettere la crema al centro dei piatti e intorno disporre gli asparagi sezionati a metà per il lungo, decorare la crema con l'erba cipollina rimasta, i semi di sesamo nero e qualche pomodorino a metà.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Invito alla Lettura

Insalate e condimenti, un libro per conoscerli

Insalate e condimenti, un libro per cono…

26-08-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Il mondo magico delle insalate.   È un libr...

Il Cucchiaino d'Argento - Vol 1 da 0 a 5 anni

Il Cucchiaino d'Argento - Vol 1 da 0 a 5…

09-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

100 pappe e piattini golosi Abbiamo letto con att...

banner