I modi per realizzare i panzerotti sono davvero molti e la tradizione della splendida cucina regionale Italiana ci da esaltanti lezioni in questo ambito con impasti di varia natura, con o senza lievito, fritti o cotti al forno, grandi e piccoli, ripieni di ogni prodotto possibile a iniziare da quelli in arrivo dall’orto di casa!
Qui la scelta è caduta su un impasto semplice a base di farina integrale per arricchire fin da subito di fibre la ricetta, poco olio ma di qualità, niente lievito e una struttura elastica e facilmente lavorabile.
Nel ripieno, invece, troviamo insolitamente la lattuga cotta in una base di cipollotti e profumata con la maggiorana, il tutto abbinato con buona ricotta fresca e scamorza affumicata, accompagna il tutto un profumato condimento con zenzero e limone!!
Una ricetta articolata ma ricca di soddisfazioni organolettiche in cui si evita la presenza di qualsiasi tipo di prodotto di origine animale compensando la parte proteica con il seitan la cui unica pecca, purtroppo, è contenere glutine, ma per chi non può consumarlo consigliamo si sostituirlo con tempeh o tofu.
Abbiamo poi una morbida e gustosa purea a base di patate dolci o batate come era più frequente chiamarle una volta, ricordiamo che hanno poco a che fare con le patate tradizionali dal punto di vista nutrizionale essendo molto più tollerabili soprattutto a livello glicemico.
Le cipolle rosse in agrodolce sono il completamente estetico e di gusto pur essendo buonissime anche da sole o messe in una bella e ricca insalata!