L’incontro tra la stagionale zucca e il pesce non è così semplice come forse si potrebbe pensare, ma proprio per questo sollecita molto la creatività in cucina dove si cercano di trovare accostamenti di gusto e colore vincenti.
Ne abbiamo un esempio in questa bella e buona ricetta creata molto tempo fa dallo Chef Giuseppe Capano per un articolo sulla rivista Cucina Naturale e poi diventata protagonista di alcuni menu ristorativi.
Qui la zucca si sposa con la seppia in una delle sue parti più appariscenti e intensamente colorate e i filetti di pesce bianco tra le tante varietà disponibili in base al pescato locale, il tutto tenuto insieme dal piacevole profumo e aroma del timo fresco e dalla buccia di limone che è sempre una presenza magica!
Per alleggerire questi morbidi muffin che fanno parte del prestigioso libro dello Chef Giuseppe Capano "Semplicità in Cucina" è stata usata la ricotta al posto del più classico e calorico burro diminuendo anche la dose di dolcificante iniziale, per armonizzare il tutto è però importante abbondare con la buccia di limone.
Risultano quindi poco dolci per lo standard di chi abitualmente consuma quelli comprati esternamente a tutto vantaggio della salute però e con sempre la possibilità di aggiungere sopra un poco di dolcificante, zucchero a velo, marmellata o altro se proprio non si resiste!
A proposito di dolcificanti nella ricetta di origine è presente lo sciroppo d’agave che può però essere sostituito da sciroppo d’acero o dal sempre validissimo miele nella varietà preferita.
Le albicocche sono un frutto che colpisce subito l’immaginazione con il loro colore che sconfina dall’arancione al rosso e che da proprio l’impressione di aver catturato dal sole tutto il meglio della nostra stella magica insieme ai doni della terra e dell’albero che lo produce.
In cucina è una risorsa incredibilmente adattabile a molte preparazioni che vanno ben al di la della pasticceria, insalate, alcuni primi piatti, secondi di pesce e con formaggio sono solo alcuni degli esempi dove questo frutto porta contributi organolettici rilevanti.
Ma certamente è con i dolci che l’albicocca viene più identificata, vi presentiamo allora una particolare crostata dal gusto buonissimo e dalla fragranza unica che vede l'alleanza con le nocciole, la presenza di olio invece del classico burro il profumo di limone e cannella!!!
Una versione di gnocchi freschi speciale che prende lo spunto in parte da una versione regionale del nord Italia dove è discretamente in uso l’abitudine di unire farina e pangrattato nell’impasto legandoli in vario modo, ma quasi mai con uova o prodotti simili.
Qui il tocco geniale anche in chiave antispreco è quello di utilizzare dei borlotti freschi anche gli ottimi baccelli, preparati con una tecnica di cottura integrale ideata dallo Chef Giuseppe Capano e spesso inutilmente sprecati, per realizzare una crema aromatica e profumata.
Ad accompagnare una salsa che parte con una base di scalogni, per poi vedere l’unione del pomodoro, l’aggiunta sul finale dei borlotti precedentemente cotti e l’intenso profumo del basilico fresco.