Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Preparazione poliedrica e modellabile secondo tante esigenze diverse i muffin possono essere realizzati vantaggiosamente anche con l’eccellente olio extravergine d’oliva.

Lo dimostriamo con questa ottima ricetta in cui si è cercato di mantenere la migliore sofficità possibile utilizzando una dose di dolcificanti non troppo elevata e per quanto possibile diversificata.

Pistacchi e buccia di limone profumano l’interno dei muffin, mentre cioccolato bianco e concentrato di dattero completano e accompagnano il tutto attirando senza dubbio l’attenzione!!!

Ingredienti per 6 persone:

  • 2 uova,
  • 50 g di zucchero di canna,
  • 35 g di farina integrale,
  • 35 g di maizena,
  • 6 g di lievito per dolci,
  • 1 cucchiaino raso di buccia di limone grattugiata,
  • 30 g di pistacchi sgusciati,
  • 1-2 cucchiai di concentrato di dattero,
  • 30 g di cioccolato bianco,
  • altri pistacchi per decorare,
  • olio extravergine d'oliva

Preparazione

  1. Montare a lungo con una frusta elettrica i tuorli delle uova mescolate con lo zucchero di canna, aggiungere 45 ml di olio d'oliva e continuare a mescolare fino a ottenere una massa uniforme.
  2. Unire la farina, la fecola e il lievito mescolati e setacciati insieme amalgamandoli lentamente, introdurre la buccia di limone e subito dopo incorporare delicatamente gli albumi delle uova montati a neve.
  3. Completare con i pistacchi frullati finemente, distribuire l'impasto in 6 pirottini da muffin e cuocerlo nel forno caldo a 160-170 gradi per 20-25 minuti circa.
  4. Quando i tortini sono pronti lasciarli raffreddare, metterli nei piatti e accompagnarli con strisce di concentrato di dattero, il cioccolato bianco in scaglie e altri pistacchi tritati grossolanamente.

Ingredienti per 8 persone:

  • 150 g di mandorle sgusciate,
  • 150 g di farina bianca,
  • 100 g di farina integrale,
  • 60 g di zucchero di canna,
  • 2 uova,
  • 50 g di burro,
  • 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata,
  • 3-400 g di marmellata di mirtilli,
  • latte

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g circa di zucchine,
  • 40 g di burro,
  • 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata,
  • 80 g di farina integrale,
  • 40 g di farina di riso,
  • 40 g di mandorle tostate,
  • 5 g di lievito per dolci,
  • 40 g di zucchero di canna,
  • 250 g di ciliegie,
  • 2 cucchiai di miele d'acacia,
  • 150 g di yogurt intero,
  • cannella in polvere,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le zucchine e grattugiarle mettendole in un piatto, tagliare in piccoli pezzi il burro, ammorbidirlo e amalgamarlo con lo zucchero, un pizzico di sale e la buccia di limone.
  2. Mescolare le due farine e il lievito setacciato insieme e disporle a fontana su una spianatoia, aggiungere nel mezzo le mandorle tostate frullate finemente, il composto aromatico di burro e le zucchine strizzate il più possibile con le mani senza però buttare via il succo fuoriuscito.
  3. Impastare inizialmente senza aggiungere altro, se il composto rimane secco versare eventualmente un poco del succo delle zucchine, si deve ottenere una massa morbida ma compatta e uniforme, una volta pronta formare un cilindro del diametro di 4 cm circa, avvolgerlo in pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per 1 ora.
  4. Nel frattempo lavare, asciugare e eliminare il picciolo delle ciliegie, snocciolarle, dividerle in 4 parti e addolcirle con il miele unendo in ultimo lo yogurt e un pizzico di cannella in polvere.
  5. Tagliare il cilindro freddo in fette tonde spesse circa ½ cm adagiandole direttamente in una teglia rivestita con carta da forno, cuocerli nel forno caldo a 160 gradi per 10-15 minuti circa e raffreddarli.
  6. Mettere le ciliegie (o altra frutta stagionale) in piccole coppette o al centro di 4 piattini da dessert e accompagnarle con i biscotti alle zucchine e limone.

Preparazione tipicamente Italiana del sud del paese i panzerotti riservano sempre buonissime sorprese e possono essere realizzati con impasti molto diversi valorizzando al meglio le tante farine disponibili.

In questo caso abbiamo un impasto equilibrato con buone percentuali di fibre e il profumo tipicamente mediterraneo del rosmarino fresco, mentre nel ripieno abbiamo il riuso estremamente intelligente delle parti fogliari verdi dei porri generalmente scartate e non utilizzate malgrado la loro utilità sia in chiave antispreco che di recupero economico ambientale!

Porri accompagnati per una nota affumicata da un particolare tofu e per una consistenza maggiore da un poco di patate, mentre la forma scelta è grande, ma possono essere immaginati anche come mini panzerotti da aperitivo o antipasto sostituendo eventualmente i porri con cipolle rosse e il tofu con della scamorza affumicata!

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di farina 0,
  • 80 g di farina integrale,
  • 2 g di lievito di birra,
  • 1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato,
  • le foglie verdi scartate di 3-4 porri,
  • 100 g di tofu affumicato,
  • 2 patate medio piccole,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Disporre le due farine a fontana su una spianatoia e impastarle con il lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida, la metà del rosmarino, un pizzico di sale e altra acqua tiepida sufficiente a formare un composto morbido e omogeneo, coprirlo e lasciarlo lievitare al caldo per almeno 3 ore.
  2. Nel frattempo lavare con cura le foglie verdi scartate dei porri, affettarle sottilmente, condirle con 3-4 cucchiai di olio, una macinata di pepe, il rosmarino rimasto e un pizzico di sale, mescolarli e metterli in una padella.
  3. Aggiungere il tofu affumicato tagliato in sottili striscioline o fettine, coprire e cuocere a calore basso per 20-25 minuti mescolando di ogni tanto, se dovessero asciugarsi troppo versare poca acqua o brodo.
  4. Sbucciare le patate, lavarle, tagliarle a cubetti e cuocerle a vapore per 10 minuti circa, unirle una volta pronte alla base di porri e lasciarle insaporire sempre a fuoco basso per 5 minuti lasciando poi intiepidire.
  5. Dividere la pasta riposata in 4 pezzi e con le mani dargli una forma arrotondata, stendere ogni pezzo sottilmente formando dei grandi e cerchi, spennellare i bordi con poca acqua e distribuire equamente su una parte della pasta il ripieno di porri.
  6. Chiudere a metà sigillando bene i bordi con i rebbi di una forchetta e cuocere nel forno caldo a 180 gradi per 20-25 minuti circa servendo i panzerotti sia caldi che tiepidi.

Le ricette a volte nascono anche da avanzi che non si voglio sprecare, tutti gli avanzi in cucina sono preziosi e molti di quelli considerati scarti si rivelano spesso ingredienti strategici e valorizzarli ogni volta che è possibile rimane una buona regola per chi cucina con passione.

Qui si avevano ottimi semi di papavero biologici scaduti da poco, ma ancora ottimi e tranquillamente usabili in cottura per cui si è pensato di preparare diversamente una normale focaccia facendola con quel meraviglioso prodotto della terra italica che sono le cipolle rosse.

Farcendo poi con mozzarella che si potrebbe a dire il vero anche evitare per chi lo preferisce aumentando di 2 unità le cipolle rosse o abbinandoci compagni di ventura come broccoletti verdi, spinaci o finocchi, a voi la scelta e speriamo il gradimento!!!

Ingredienti per 6-8 persone:

  • 400 g di farina 0,
  • 100 g di farina integrale,
  • 100 g di semi di papavero,
  • 5 g di lievito di birra,
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna,
  • 280-300 ml circa di acqua,
  • 4-5 cipolle rosse,
  • 250 g di mozzarella,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Conservare da parte un cucchiaio di farina 0 e mescolare la restante con la farina integrale e i semi di papavero, metterla a fontana su una spianatoia larga lasciando un largo buco centrale.
  2. Mescolare il lievito inizialmente in 280 ml di acqua tiepida fino a scioglierlo completamente unendo anche lo zucchero, versare il liquido all'interno del buco e raccogliendo man mano la farina dalla parte interna impastare gli ingredienti a lungo utilizzando le dita e i palmi delle mani.
  3. Ottenuto un impasto uniforme batterlo energicamente sul tavolo per migliorare l'amalgama e a questo punto aggiungere 1 cucchiaino scarso di sale mescolato con la farina tenuta da parte e 3 cucchiai d'olio continuando a mescolare fino a far assorbire dalla pasta anche questi ingredienti.
  4. Incidere con una croce superficiale l'impasto e metterlo in un largo e alto contenitore con coperchio, potrebbe andare bene anche una pentola in terracotta o acciaio, avvolgerlo con un panno e lasciarlo lievitare per almeno 4 ore.
  5. Nel frattempo sbucciare le cipolle rosse e tagliarle in fette spesse, rosolarle dolcemente per 10-15 minuti insieme ad altri 3 cucchiai di olio e poco sale.
  6. Stendere la pasta a uno spessore di ½ cm abbondante, la sofficità della pasta dovrebbe garantire di riuscire a stenderla direttamente nella teglia leggermente oliata utilizzando le sole dita.
  7. Lasciarla lievitare per almeno altri 30 minuti e nel frattempo riscaldare il forno fino a 200 gradi, farcire la superficie della focaccia con le cipolle a fette e la mozzarella tagliata in dadini piccoli e cuocere per 20-25 minuti circa.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Senza Sale

Senza Sale

Marzo 14, 2020

Scoprire vere e proprie emozioni di gusto grazie a...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalitÃ...

Invito alla Lettura

Prodotti naturali, conoscere per fare

Prodotti naturali, conoscere per fare

17-09-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Mangiare con gusto e far da se.  Un altro ot...

Una via alternativa alla sola lotta contro i microbi

Una via alternativa alla sola lotta cont…

10-11-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Ascoltare il proprio corpo per migliorare il benes...

banner