Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Le patate nella loro versione novella, gli asparagi e i primi pomodori sono alcuni tra gli ortaggi portati in dono dalla primavera insieme a un lungo elenco di erbe aromatiche fresche.

E proprio i tre ortaggi citati con la complicità dell’erba cipollina e del basilico sono i protagonisti di questa ricetta in puro stile Cucina Naturale dove il pomodoro diciamo che si prende più libertà rispetto ai compagni comparendo sia nel flan che nella macedonia che lo accompagna.

Consigliamo di accompagnare il flan con buon pane integrale o ancora meglio con questi croccanti “Mini biscotti salati al sesamo senza glutine”!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 7 pomodori medi maturi,
  • 1 grande mazzo di basilico fresco,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 3 cucchiai di pecorino grattugiato,
  • 4 uova,
  • 2 patate novelle medio piccole,
  • 400 g di asparagi freschi,
  • ¼ di cespo di lattuga,
  • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata,
  • 100 g di ricotta fresca,
  • pepe,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare 5 pomodori, immergerli brevemente in acqua bollente, pelarli, eliminare i semi interni e tagliarli in piccoli dadini, sfogliare, lavare e spezzettare finemente il basilico, sbucciare e tritare l'aglio, sbattere le uova con il formaggio, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
  2. Rosolare brevemente l'aglio insieme a 2-3 cucchiai d'olio, aggiungere i pomodori, salarli e cuocerli per 5 minuti a calore vivace, intiepidirli e mescolarli con il basilico e le uova, mettere il composto in 4 formine leggermente oliate e cuocerlo nel forno caldo a 180 gradi per 25 minuti circa.
  3. Nel frattempo pelare le patate, lavarle e tagliarle a dadini coprendole momentaneamente con dell'acqua fredda, mondare gli asparagi dalla parte finale dura, lavarli bene e tagliarli in dadini uguali alle patate, cuocere a vapore o lessare separatamente le patate e gli asparagi calcolando circa 8-10 minuti di cottura per ogni verdura, scolarli stendendoli su un vassoio a raffreddare e conservare da parte l'acqua usata per la cottura.
  4. Lavare i pomodori rimasti e tagliarli sempre a dadini, sfogliare la lattuga, lavarla bene, sgrondarla dall'acqua in eccesso e affettarla finemente, preparare l'erba cipollina.
  5. Mettere in un frullatore la ricotta insieme a un pizzico di sale, 2-3 cucchiai d'olio e l'erba cipollina e versando poca acqua di cottura delle verdure frullare il tutto fino a ottenere una fluida salsina con cui mescolare e condire gli asparagi, le patate e i pomodori.
  6. Lasciare consolidare a temperatura ambiente per 10 minuti, sformare i flan e servirli con la macedonia di verdure e l'insalatina.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 fette di pane integrale,
  • 80 g di tofu affumicato,
  • 250 g circa di fragole,
  • 8 foglie di lattuga,
  • maggiorana secca,
  • aceto balsamico,
  • olio extra vergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Tagliare le fette di pane in cubetti, condirle con un poco di olio e una spruzzata di maggiorana, stenderle in una pirofila e tostarle nel forno caldo a 180 gradi per 4-5 minuti circa, devono dorarsi leggermente senza scurirsi troppo.
  2. Tagliare il tofu affumicato in cubetti della stessa grandezza del pane, metterli su una piastra calda leggermente unta e grigliarli da un lato e dall'altro facendo attenzione a non bruciarli.
  3. Pulire le fragole, dividerle a metà se medie o in 4 parti se grandi, lavare la lattuga, affettarla e disporla sul fondo di 4 piattini.
  4. Formare con gli stuzzicadenti degli spiedini alternando pane, tofu e fragole, disporli sull'insalata e condire con alcune gocce di aceto balsamico.

Radicchio e lattuga si ritrovano insieme in questa semplice proposta che può servire sia come apertura di un pasto che aumentando le dosi come ricca proposta unica accompagnata magari da buon pane integrale.

La croccantezza naturale delle due verdure a foglie è accentuata gustosamente dalle mandorle in scaglie leggermente tostate, mentre il condimento è a base di un frutto straordinariamente poliedrico, l’avocado.

Un altro frutto completa il quadro, le dolci clementine color arancio che eventualmente possono essere rimpiazzate dal comuni mandarini o mandaranci, tocco finale poi dei semi di papavero!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 piccolo cespo di radicchio rosso,
  • 1 piccolo cespo di lattuga verde,
  • 50 g di mandorle in scaglie,
  • 4 clementine (in alternativa mandarini),
  • 1 limone biologico,
  • 1 avocado maturo,
  • 1 cucchiaio di semi di papavero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sfogliare, lavare con cura e asciugare con l’aiuto di una centrifuga da insalata sia il radicchio rosso che la lattuga verde, una volta pronti spezzettare le due verdure, mescolarle e stenderle direttamente nei piatti.
  2. In una piccola padella tostare a calore basso per pochi minuti le scaglie di mandorle, raffreddarle e unirle mescolando velocemente con le due verdure spezzettate.
  3. Sbucciare le clementine e dividerle in spicchi, spremere il succo di limone e grattugiare 1 cucchiaino scarso della buccia, sbucciare l'avocado e frullarlo subito con il succo di limone, la buccia, un pizzico di sale, 2 cucchiai d'olio e se serve poca acqua.
  4. Mettere la crema verde al centro dell’insalata e intorno disporre gli spicchi di clementine, cospargere con i semi di papavero, versare un altro poco di olio e decorare con dei germogli freschi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 12 pomodori medi ramati o simili,
  • 50 g di kuzu,
  • 300 ml di bevanda di soia,
  • 300 g di lattuga,
  • 2 cipolle bianche fresche,
  • 1 peperoncino,
  • 80 g di olive verdi snocciolate,
  • origano,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g circa di funghi freschi champignon o cremini,
  • 1 cucchiaio abbondante di erba cipollina tritata,
  • 1 limone,
  • 12 foglie di lattuga,
  • 120 g di pomodorini a ciliegia,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare con cura i funghi eliminando la parte finale terrosa e pulendoli con un panno inumidito o in alternativa sciacquandoli molto velocemente.
  2. Una volta pronti tagliarli in belle fette sottili, preparare l'erba cipollina e metterla in un piccola bottiglia, aggiungere il succo del limone, un pizzico di sale e 4 cucchiai abbondanti di olio, chiudere la bottiglia e agitare fino a creare un emulsione profumata.
  3. Lavare le foglie di lattuga, asciugarle e affettarle finemente, disporle sul fondo dei piatti, sopra mettere le fettine di funghi e in mezzo una striscia di pomodorini tagliati a spicchi.
  4. Condire con l'emulsione all'erba cipollina e servire subito.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalit...

Invito alla Lettura

Cibo, mente, equilibrio, salute

Cibo, mente, equilibrio, salute

12-02-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

La reciproca influenza di cibo e mente. È uscito...

Liberi dal dolore senza farmaci

Liberi dal dolore senza farmaci

04-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Come prevenire e curare il dolore muscolo-scheletr...

banner