Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 40 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 800 g di cime di rapa,
  • 8 filetti di acciughe sottolio,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • olio extravergine d'oliva

Preparazione

  1. Tostare leggermente per 5 minuti a calore basso le mandorle, in una piccola padella a calore basso mescolandole di continuo o nel forno caldo a 160 gradi.
  2. Una volta pronte raffreddarle completamente e solo dopo tritarle con un coltello, in alternativa frullarle senza renderle troppo fini.
  3. Mondare dalla parte finale dura e dalle eventuali foglie più deteriorate le cime di rapa, lavarle con cura e lessarle per 5 minuti circa con poca acqua.
  4. Scolarle, intiepidirle, strizzarle leggermente e tritarle grossolanamente, preparare a parte la buccia di limone. Spezzettare le acciughe sottolio e metterle in una padella con 3-4 cucchiai di olio, scioglierle appena, unire le cime di rapa e lasciarle insaporire 5 minuti.
  5. Aggiungere la buccia di limone, disporle nei piatti a forma di nido e cospargerle con le mandorle tritate decorando a piacere.

Velocità, semplicità e estrema lontananza dai fornelli e dal caldo queste sono le caratteristiche che più piacciono quando le temperature raggiungono valori elevati e si ha voglia di fresco in tutti i sensi!

E questa ricetta a base di cetrioli è proprio l’ideale sposandosi come da tradizione mediterranea del profondo sud con lo yogurt, i rossi pomodori e le verdi olive prendendo come aromatizzante l’erba aromatica più fresca che esiste, la profumata menta.

Il tocco finale per introdurre più sostanza e una vena di croccantezza viene dai semi di papavero e dai cornflakes possibilmente senza zuccheri aggiunti, giusto al naturale per quanto possibile e continuiamo a ribadirlo dalla presenza del migliore olio extravergine d’oliva possibile!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 pomodori medi maturi,
  • 12 foglie di menta fresca,
  • 80 g di olive verdi snocciolate,
  • 1 cucchiaio di semi di papavero,
  • 4 cetrioli,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 1 limone,
  • 250 ml di yogurt intero,
  • 40 g circa di cornflakes,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare i pomodori, dividerli a metà e eliminare polpa e semi interni, tagliarli in piccoli cubetti conservandoli al coperto in una ciotola insieme alle foglie di menta, a parte tagliare le olive verdi a metà per il lungo e in un padellino tostare leggermente a calore basso i semi di papavero.
  2. Lavare i cetrioli, sbucciarli, dividerli a metà per il lungo e con un cucchiaino eliminare la polpa ricca di semi, affettarli e metterli in un bicchiere da frullatore aggiungendo un pizzico di sale, l'aglio sbucciato e tritato molto finemente, 2 cucchiai d'olio, il succo del limone e lo yogurt, frullare finemente fino a ottenere una profumata crema biancastra.
  3. Unire un altro poco di olio e regolarla di sale, distribuirla nei piatti e completarla con i pomodori a cubetti, le olive verdi e i semi di papavero accompagnando con dei croccanti cornflakes.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di mozzarella di qualità,
  • 400 g di asparagi verdi possibilmente selvatici,
  • 2 carote medie,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • 2 cucchiai di olive taggiasca snocciolate,
  • olio D.O.P. Riviera Ligure,
  • sale.

Preparazione:

  1. Tagliare la mozzarella in dadini molto piccoli e metterla in un colino a perdere il liquido di conservazione, mondare gli asparagi scartando la parte finale dura, lavarli e lessarli o cuocerli a vapore per 2-3 minuti circa conservandoli croccanti e sodi.
  2. Sbucciare le carote e tagliarle in dadini piccoli, metterle in un pentolino con ½ bicchiere di acqua e cuocerle fino a far assorbire tutto il liquido.
  3. Preparare la buccia di limone e condire gli asparagi tagliati in dadini grandi come le carote unendo anche 1-2 cucchiai di olio D.O.P. Riviera del Ponente Savonese e un pizzico di sale.
  4. Sfogliare e lavare la menta fresca, tritarla insieme alle olive snocciolate, condire le carote fredde regolando di sale e unendo poco olio D.O.P. Riviera dei Fiori.
  5. Condire la mozzarella con poco olio D.O.P. Riviera di Levante.
    In uno stampo ad anello formare uno strato di carote, uno intermedio di mozzarella e uno finale di asparagi, pressare, togliere delicatamente l’anello e servire accompagnando con pane a piacere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 coste singole di sedano con tante foglie,
  • 2 carote medie,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 cucchiaio abbondante di semi di papavero,
  • 320 g di bavette,
  • poco latte,
  • coriandolo in grani,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Lavare il sedano e affettarlo finemente, tenere in disparte le foglie da asciugare con cura e tritare come se si trattasse di comune prezzemolo.
  2. Pulire le carote e affettarle, sbucciare e tritare l’aglio, mescolare sedano, carote e aglio insieme a poco olio e un pizzico di sale, metterli in una padella dal fondo spesso, coprirli e cuocerli per 20-25 minuti fino a rendere tenera la verdura, se necessario bagnare con poca acqua o brodo.
  3. A parte preparare la buccia di limone e in una ciotola mescolarla con le foglie di sedano tritate e 3-4 cucchiai di buon olio da olive.
  4. Frullare le verdure cotte versando il solo latte necessario a ottenere una fluida salsina, regolarla di sale e aromatizzarla con una macinata di coriandolo.
  5. Lessare le bavette al dente in abbondante acqua bollente salata, scolarle non troppo asciutte, condirle con l’olio al sedano e i semi di papavero leggermente tostati, distribuirle nei piatti e mettere nel mezzo la crema di verdure.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 piccolo limone,
  • 75 g di ribes rossi,
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato,
  • 1 fetta di melone estivo da 200 g circa,
  • 8 prugne ben sode,
  • 4 cucchiai di ghiaccio tritato,
  • 2-3 cucchiai di sciroppo alla vaniglia o miele d’acacia