Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 5-600 g di broccoletti verdi,
  • 320 g di conchigliette,
  • 2-3 spicchi d'aglio,
  • 200 g di ceci neri lessati,
  • 1 cucchiaio di foglie di maggiorana fresca,
  • 150 g di caciotta morbida o altro formaggio simile,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Con l’arrivo dei primi fagiolini di stagione, in particolare nelle regioni più calde d’Italia, si amplifica di molto la varietà di ortaggi che possiamo utilizzare nelle nostre ricette.

Colori, sapori e profumi così si fondano in squisite preparazioni come questo primo piatto di conchigliette (ma adatto a molti altri formati di pasta) in cui i fagiolini si alleano gustosamente con i pomodorini.

Un contributo fondamentale alla riuscita del piatto però è dato anche dalle mandorle, dal tocco imprescindibile della buccia di limone grattugiata, dalla maggiorana e dall’aglio senza mai dimenticare l’imprescindibile olio extravergine d’oliva di alta qualità!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di pomodorini,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 300 g circa di fagiolini,
  • ½ cucchiaino di maggiorana secca o 1 cucchiaio di fresca tritata,
  • 60 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 360 g di conchigliette di semola o altro formato simile,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e tagliare a spicchi i pomodorini, sbucciare l'aglio e tritarlo velocemente, in una larga padella rosolarlo brevemente in 2-3 cucchiai di olio d'oliva.
  2. Aggiungere i pomodorini, salare, alzare la fiamma, coprire e cuocere per 5-10 minuti a calore sostenuto, infine aromatizzare con la buccia di limone.
  3. In una pentola con abbondante acqua bollente lievemente salata lessare i fagiolini al dente, scolarli con una schiumarola conservando l’acqua al caldo, intiepidirli, tagliarli di sbieco e condirli con 1-2 cucchiai di olio, poco sale e la maggiorana.
  4. In una piccola padella tostare a fuoco basso per pochi minuti le mandorle, raffreddarle e tritarne la metà finemente e l'altra metà grossolanamente.
  5. Lessare al dente la pasta nell’acqua di cottura dei fagiolini, scolarla non troppo asciutta e saltarla brevemente nella padella dei pomodorini unendo anche le mandorle tritate e gran parte dei fagiolini, distribuirla nei piatti con sopra i fagiolini rimasti e le mandorle tritate grossolanamente.

La bontà dei piselli freschi la possiamo esprimere pienamente anche in interessanti e gustosi secondi piatti incrociandola con altri ortaggi e erbe aromatiche di stagione.

In questa ricetta insieme ai tenerei legumi verdi abbiamo le novelle patate, i rossi pomodori del periodo e come insaporenti potenti e intensi menta e maggiorana fresca.

La base come in molti sformati vegetariani è costituita da uova e ricotta, ma a sorpresa nell’impasto non ci finisco i piselli veri e propri che invece sono aggiunti in ultimo nella salsa di accompagnamento, si sfruttano invece i baccelli che solitamente vengono buttati senza rendersi conto che sono una risorsa preziosa anche questi!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 patate novelle medie,
  • 500 g di piselli in baccello,
  • 2 cipolle fresche medio grandi,
  • 4 uova,
  • 250 g di ricotta,
  • 2 pomodori maturi,
  • 1 mazzetto di menta e maggiorana freschi,
  • 100 ml di latte,
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo nero,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le patate novelle e sbucciarle tagliandole in 4 spicchi e coprendole d’acqua, lavare molto bene i baccelli di piselli interi e cuocerli in abbondante acqua bollente salata per 15 minuti circa.
  2. Scolarli e nella loro acqua lessare le patate a spicchi per 10 minuti circa, aprire i baccelli eliminando il filo principale e i secondari, conservare da parte i piselli e tagliuzzare i baccelli.
  3. Sbucciare le cipolle fresche e tritarle, rosolarle per 5 minuti abbondanti con 2-3 cucchiai di olio, aggiungere i baccelli lessati e cuocere per 10 minuti versando quando serve un poco di acqua di cottura, una volta pronto frullare finemente il tutto con un altro poco di acqua di cottura e passare al setaccio raccogliendo la crema in una ciotola.
  4. Aggiungere le patate schiacciate finemente con una forchetta, un pizzico di sale, una macinata di pepe e le uova sbattute con 2 cucchiai di ricotta, trasferire il composto in 4 stampini da 10 cm circa leggermente oliati e cuocerli a vapore per 20 minuti circa.
  5. Lavare i pomodori, svuotarli dai semi, tagliarli a dadini e profumarli con poco olio, sale e la menta, mescolare la ricotta rimasta con il latte scaldando leggermente il tutto fino a ottenere una crema uniforme, profumarla con sale, pepe, abbondante maggiorana fresca e un filo d’olio a crudo unendo in ultimo anche i piselli.
  6. Far consolidare gli sformatini per 10 minuti, capovolgerli al centro dei piatti ricoprirli con la salsina di piselli e completare con i pomodori a dadini profumati alla menta decorando con i semi di sesamo nero.

Per chi è appassionato di cucina è sempre un piacere realizzare una pasta fresca con le proprie mani e questi gnocchetti freschi alla curcuma sono una bella opportunità per mettersi alla prova.

Fanno parte del lungo elenco dei gnocchi a base di farina che sfociano spesso in pasta vera e propria, qui la curcuma da la sua benefica e colorata impronta e l’ottima semola di grano duro integrale porta le preziose fibre che si sommano e amplificano gli effetti sulla salute grazie alla presenza contemporanea dei carciofi!

Per il resto la preparazione non complicata vede i profumi di due qualità di pepe, anche se il rosa non è un vero pepe quanto una bacca molto profumata e aromatica, la profumata maggiorana e l’immancabile prezzemolo!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 6 carciofi,
  • ½ limone,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • ½ cucchiaino di maggiorana secca,
  • 2 scalogni,
  • 1 cucchiaino raso di curcuma in polvere,
  • 120 g di farina 0,
  • 100 g di farina di semola di grano duro integrale,
  • 80 g di crema vegetale di soia,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • pepe rosa,
  • pepe nero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire i carciofi conservando tutto il gambo possibile e 20 foglie tra quelle meno rovinate, dividere invece il cuore dei carciofi a metà, togliere l'eventuale barbetta interna, affettarli e metterli a bagno con acqua e succo di limone.
  2. Sbucciare i gambi dei carciofi e affettarli, pulire l’aglio e tritarlo, rosolarlo velocemente con poco olio, aggiungere i gambi, salare, aggiungere la maggiorana, coprire e cuocere per 10 minuti circa, una volta pronti raffreddare i gambi e tritarli finemente.
  3. A parte sbucciare gli scalogni e affettarli sottilmente mettendoli in una padella con 3 cucchiai di olio, rosolarli per 5 minuti, aggiungere i cuori di carciofo affettati, salare, coprire e cuocere per 10-15 minuti circa fino a rendere la verdura molto tenera, solo se strettamente necessario aggiungere poca acqua.
  4. Mescolare le due farine insieme a un pizzico di sale, la curcuma e una macinata di pepe nero, impastarle con i gambi di carciofi tritati e circa 100 ml di acqua fino a formare un impasto morbido unendo altra acqua se necessario.
  5. Dividere l'impasto in piccoli pezzi, arrotolarli sul tavolo dandogli la forma di un fine grissino, tagliarli in pezzi lunghi ½ cm circa e schiacciarli bene con il pollice in modo da renderli sottili.
  6. Portare a ebollizione abbondante acqua con le foglie di carciofi, togliere le foglie e lessare gli gnocchetti per 5 minuti abbondanti, frullare i carciofi trifolati con la crema di soia e l’acqua di cottura dei gnocchetti necessaria a ottenere una salsa fluida, scolare gli gnocchetti con una schiumarola disponendoli direttamente nei piatti, mettere nel mezzo la salsa e decorare con il prezzemolo e alcune bacche di pepe rosa macinato.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 avocado medio grande o 2 piccoli ben maturi,
  • ½ limone,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 mazzetto ciascuno di timo, maggiorana e basilico,
  • 100 g di formaggio stagionato a scelta,
  • 200 g di pomodorini,
  • 2-300 ml circa di brodo vegetale,
  • 60 g di salmone affumicato (facoltativo e solo se gradito),
  • 1 cucchiai di semi di sesamo nero,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare l’avocado, eliminare il nocciolo e tagliarlo in piccoli pezzi, metterlo in una ciotola e bagnarlo con poco succo di limone, aggiungere l’aglio sbucciato diviso in 3-4 pezzi, poco sale e poco olio, coprire e lasciare insaporire.
  2. Pulire le erbe aromatiche, sfogliarle e tritarle velocemente proteggendole subito con 2 cucchiai di olio, ridurre in sottili scaglie il formaggio stagionato, lavare i pomodorini e dividerli in spicchi.
  3. Togliere l’aglio dall'avocado e frullarlo finemente unendo il brodo vegetale sufficiente a ottenere una salsina verde da profumare con l’olio alle erbe aromatiche.
  4. Lessare gli spaghetti al dente (o altra pasta lunga, meglio se integrale) e condirli con buona parte di salsina all’avocado, distribuirli nei piatti.
  5. Circondarli con i pomodorini a spicchi e le scaglie di formaggio, mettere nel mezzo la salsina di avocado rimasto insieme al salmone (se gradito) ridotti in sottili striscioline e completare con i semi di sesamo nero.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

La Cucina a Crudo

La Cucina a Crudo

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Siamo a...

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

Invito alla Lettura

L'importanza dell'equilibrio acido base

L'importanza dell'equilibrio acido base

12-02-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Il rapporto fondamentale tra la componente acida e...

Olio Puro succo di oliva

Olio Puro succo di oliva

07-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Guida illustrata agli extra vergini d'Italia e del...

banner