Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 1 cucchiaio abbondante di maggiorana fresca sfogliata,
  • 500 g di asparagi verdi,
  • 50 g di mandorle in scaglie,
  • 50 g di germogli di crescione o rucola ,
  • 8-10 pomodorini,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le zucchine, tagliarle a cubetti e condirle con 2-3 cucchiai d'olio, l'aglio sbucciato tritato molto finemente e la maggiorana.
  2. Metterle in una padella e trifolarle per 10 minuti circa, infine frullarle riducendole in crema.
  3. Mondare gli asparagi dalla parte finale dura, lavarli con cura e tagliarli in striscioline per il lungo, scottarli a vapore per 3-4 minuti e raffreddarli.
  4. Tostare le scaglie di mandorle in un pentolino per pochi minuti a calore basso, raffreddarle e frullarne i 4/5, condire con questa polvere di mandorle gli asparagi insieme a un pizzico di sale e 2-3 cucchiai d'olio.
  5. Stendere la crema di zucchine calda sul fondo dei piatti, adagiarvi nel mezzo a nido gli asparagi ugualmente caldi e circondare il tutto con i germogli, decorare con dei pomodorini divisi a metà e le mandorle in scaglie rimaste.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 2-3 cipollotti freschi,
  • 500 g di asparagi verdi,
  • 2-3 patate piccole,
  • 1 l circa di brodo vegetale,
  • 1-2 cucchiai di scaglie di mandorle tostate,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 arancia,
  • 400 g di alici o piccole sardine già pulite e spinate,
  • 60 g di pangrattato,
  • 30 g di nocciole tostate,
  • 100 g di spinaci lessati,
  • 1 cucchiaino di buccia d’arancia grattugiata,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 4 carciofi affettati fini,
  • 10 foglie di menta,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sistemare le alici o le piccole sardine in una pirofila o terrina non troppo stretta, bagnarle con il succo spremuto dell’arancia e lasciarle marinare per 20 minuti circa.
  2. Nel frattempo tritare finemente le nocciole con gli spinaci cotti, mettere il ricavato in una ciotola e mescolarlo con il pangrattato, la buccia di arancia e la maggiorana.
  3. Farcire 2 a 2 le alici con il composto di pane formando dei sandwich di pesce, disporre in una teglia rivestita con carta da forno, condire con poche gocce di olio e cuocere nel forno caldo a 180 gradi per 10 minuti.
  4. Pulire con cura i carciofi e affettarli, condirli con un pizzico di sale, 2-3 cucchiai di olio e poco pepe, trifolarli in una padella per 10 minuti circa.
  5. Unire in ultimo la menta lavata e velocemente tritata, stenderli nei piatti e adagiarvi sopra le alici.

Ingredienti per 4 persone:

  • 40 g di pinoli messi a bagno in acqua per 6 ore,
  • 600 g di broccoletti verdi,
  • 2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 3 cucchiai di semi di lino,
  • 3 uova,
  • 250 g di ricotta fresca,
  • 1 grande cespo di Radicchio Rosso di Treviso,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • paprica rossa,
  • poco latte,
  • poco burro e farina di mais per le formine,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare i broccoletti, dividere in piccole cimette le infiorescenze e pelare i gambi grossi, lessare in acqua per prima cosa i gambi per 10 minuti circa, scolarli con una schiumarola e nella stessa acqua lessare le cimette di broccoletti per 5 minuti abbondanti.
  2. Quando pronti frullarli ancora caldi con un pizzico di sale e mescolarli con il parmigiano e 2 cucchiai di semi di lino macinati al momento.
  3. Sbattere le uova con poco sale e la ricotta, aggiungere la crema di broccoletti e mettere il composto in 4 formine da 12 cm circa di diametro ben imburrate e cosparse di farina di mais.
  4. Cuocere a vapore le formine per 25 minuti circa fino a rassodarle, nel frattempo scolare i pinoli dall'acqua e frullarli finemente con i gambi dei broccoletti, un pizzico di sale e il latte sufficiente a ottenere una salsina morbida e liscia simile a una comune panna.
  5. Pulire il radicchio rosso e affettarlo, condirlo con 3 cucchiai di olio, un pizzico di sale e la maggiorana, saltarlo in padella a calore vivace per 5 minuti.
  6. Intiepidire leggermente gli sformatini, capovolgerli al centro dei piatti, circondarli dal radicchio trifolato e farvi colare sopra la salsina di pinoli, macchiare con paprica rossa in polvere e completare con i semi di lino rimasti macinati.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g circa di olive nere morbide,
  • ½ cucchiaino circa di semi di anice,
  • 150 g di yogurt intero o di soia,
  • 200 g di lattughino,
  • 200 g di pomodorini,
  • ¼ di cipolla rossa piccola o 1 piccolo mazzetto di erba cipollina,
  • 1-2 cucchiai di fiocchi di mais,
  • maggiorana secca,
  • olio extravergine d'oliva,
  • poco sale o gomasio di sesamo

Preparazione

  1. Snocciolare le olive nere e tritarle il più finemente possibile con i semi di anice regolando la loro quantità secondo i propri gusti, in alternativa procurarsi circa due cucchiai di semplice paté di olive nere.
  2. In una ciotola mescolare il trito di olive o il paté con lo yogurt, poco olio d'oliva e un pizzico di maggiorana secca regolando di sale che in teoria non dovrebbe essere necessario.
  3. Tritare finemente la cipolla rossa, per un sapore più delicato si può sostituire con dell'erba cipollina.
  4. Lavare il lattughino, asciugarlo e spezzettarlo con le mani mettendolo in 4 ciotole da insalata, lavare i pomodorini, tagliarli a spicchi e unirli al lattughino.
  5. Mettere nel centro dell'insalata la salsa di yogurt e olive mettendo nel mezzo il trito di cipolla rossa o erba cipollina.
  6. Decorare con i fiocchi di mais schiacciati e completare con un filo d'olio, preferibilmente non aggiungere sale ma piuttosto del buon gomasio di sesamo.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

La Cucina Mediterranea delle Verdure

La Cucina Mediterranea delle Verdure

Maggio 02, 2006

Consigli e ricette di uno chef Descrizione: Nuov...

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

Invito alla Lettura

Mangiare vegetariano

Mangiare vegetariano

27-11-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Ci possono essere mol...

Come dimagrire

Come dimagrire

24-09-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Barbara Asprea e Dani...

banner