Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di zucca tipo mantovana,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 2-3 cucchiai di pesto,
  • 125 g di ricotta,
  • 320 g di tagliatelle integrali,
  • olio extra vergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cucchiaio scarso di karkadè,
  • 10 g di mandorle sgusciate,
  • 1 bacca di vaniglia nera,
  • 100 g di frutta rossa mista tra fragole, ciliegie, lamponi e ribes,
  • 2 cucchiai di miele d'acacia

Preparazione

  1. Lasciare in infusione il karkadè in 900 ml circa di acqua bollente per 10 minuti.
  2. In un pentolino tostare leggermente le mandorle a calore basso per alcuni minuti e raffreddarle.
  3. Aggiungere all'infuso la bacca di vaniglia, le mandorle spezzettate, il miele e la frutta tagliata in piccoli pezzi, mescolare e lasciare raffreddare il tutto.
  4. Filtrare l'infuso e servirlo freddo.

Della rucola si potrebbero raccontare mille meraviglie a cominciare dalla considerazione che ci troviamo di fronte, come spesso abbiamo raccontato, a una rappresentante della nobile e potente famiglia dei cavoli e non semplicemente a una insalata verde come è nell'immaginario di molti.

Un verdura a foglie verde dalle qualità elevate che ha anche la grande prerogativa di potersi trasformare in gustosissimi condimenti e salse come l’ottimo pesto che ritroviamo in questa ricetta.

Accompagna in maniera perfetta le crespelle che hanno al loro interno un semplice ripieno di pomodorini freschi e buona mozzarella in una sorta di tricolore tutto orgogliosamente Italiano!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 grandi uova,
  • 150 g di farina tipo 1,
  • 300 ml di latte,
  • 100 g di rucola fresca,
  • ½ spicchio d’aglio,
  • 40 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 250 g di pomodorini datterino,
  • 250 g circa di mozzarella fior di latte,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbattere con una frusta le uova con un pizzico di sale, aggiungere la farina setacciata e dopo averla amalgamata allungare la pastella con il latte evitando di formare dei grumi, coprire e lasciare riposare almeno un'ora.
  2. Nel frattempo lavare con cura la rucola e asciugarla, mettere in un frullatore le mandorle con l’aglio sbucciato affettato e iniziare a frullare questa base unendo man mano la rucola pulita, continuare a frullare fino a ottenere una base grezza e asciutta da allungare con 4 cucchiai abbondanti di olio d’oliva e regolare di sale.
  3. Scaldare una piccola padella antiaderente da 20-22 cm circa, oliarla leggermente, versare un mestolo di impasto e ruotandola accuratamente stenderlo su tutta la superficie, cuocere circa 2 minuti dal primo lato, rigirare la frittatina e cuocerla per altri 50-60 secondi circa dall'altro lato, ottenere in questo modo 8 crespelle.
  4. Lavare i pomodorini a tagliarli in piccoli spicchi condendoli con poco sale e origano, tagliare la mozzarella in cubetti, farcire le crespelle con questi due ingredienti e chiuderle a triangolo mettendole in una teglia.
  5. Scaldarle nel forno caldo a 180 gradi per meno di 5 minuti, adagiarle nei piatti e condirle con la salsina verde alla rucola.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cipolla bianca o dorata,
  • 200 g d'orzo perlato,
  • 125 ml di buon vino bianco,
  • 1 bustina di zafferano,
  • 2 l abbondanti di buon brodo pronto,
  • 3 spicchi d'aglio,
  • 300 g di piselli sgusciati, maggiorana secca,
  • 3 cipolle rosse medie, alloro secco,
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna,
  • 2-3 cucchiai di aceto,
  • polvere di mandorle tostate,
  • semi di sesamo nero,
  • pistilli di zafferano,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 melanzane medie,
  • 2 piccole cipolle rosse fresche,
  • 2 foglie di alloro fresche,
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna,
  • 3-4 cucchiai di aceto,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • ½ spicchio d'aglio,
  • 40 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 4 belle fette di pane casereccio,
  • olio extravergine d'oliva "Lei" Grossa di Cassano Azienda Agricola Doria,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con cura le melanzane, asciugarle, disporle su una teglia e metterle a cuocere nel forno caldo a 190 gradi circa per 20 minuti di media rivoltandole spesso.
  2. Nel frattempo sbucciare le cipolle rosse, dividerle a metà e sciacquarle con cura, tagliarle in 4 spicchi e metterle in una padella insieme a poco olio, le foglie di alloro e un pizzico di sale, coprirle e iniziare a rosolarle da sole a calore basso per 5 minuti.
  3. Aggiungere alle cipolle rosolate lo zucchero di canna, cuocerle per altri 5 minuti e versare l'aceto lasciando sul fornello il tutto per un altro minuto abbondante, spegnere, lasciare raffreddare e sfogliare completamente.
  4. Testare con uno stuzzicadenti la cottura della polpa interna delle melanzane e se ben morbida toglierle dal forno lasciandole completamente raffreddare.
  5. Nel frattempo preparare la buccia di limone, pulire il basilico, lavarlo, asciugarlo e tritarlo velocemente insieme all'aglio sbucciato proteggendolo subito con alcuni cucchiai di olio d'oliva.
  6. Sbucciare le melanzane eliminando le estremità e tagliare o ridurre la polpa a filetti versandola in una colapasta in modo da fargli perdere l'acqua interna.
  7. Trasferirla in un frullatore con l'olio al basilico, la buccia di limone (eventualmente anche un po' di succo se piace) e un pizzico di sale, frullare fino a ottenere una crema da equilibrare a piacere con altro olio e sale.
  8. Tostare nel forno caldo a 180 gradi le mandorle per 4-5 minuti e il pane leggermente oliato e tagliato in piccoli pezzi per 10 minuti circa.
  9. Spalmare con uno strato spesso la crema di melanzane sui crostini di pane fermandoli sul piatto con un poco della crema stessa, sopra ogni crostini mettere un petalo di cipolla rossa in agrodolce, cospargere con le mandorle tritate grossolanamente e completare con alcune gocce di olio finale.