Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 8-10 persone:

  • 250 g circa di uva apirene o altro tipo a pezzatura piccola,
  • 100 g di nocciole sgusciate tostate,
  • 100 g di zucchero di canna,
  • 300 ml di panna di soia,
  • 4-5 cucchiai di olio di oliva o girasole,
  • 200 g circa di farina integrale,
  • 1 bustina di lievito per dolci o cremortartaro,
  • 1 cucchiaio abbondante di buccia d'arancia grattugiata,
  • 100 g di cioccolato fondente

Abbiamo il natale e le sue feste ormai alle porte, ma questa semplice preparazione dolce potrebbe essere molto funzionale a quelle che spesso sono rimanenze delle abbondanti libagioni, come la frutta secca tra cui datteri, noci, mandorle, nocciole e così via!

Questi gradevolissimi e veloci bocconcini partono proprio dalla base di datteri, un frutto secco dalle prerogative straordinarie grazie alla sua plasticità modellabile in mille modi e trasformabile in un potente legante per le altre materie prime che riesce a svincolarci dalla presenza usuale di uova e grassi di origine animale portando allo stesso tempo notevoli sostanze di salute.

Qui si lega in semplicità a nocciole (ma come si dice nel testo anche tanta altra frutta secca in guscio), viene profumato dalla buccia di agrumi a scelta e completato con l’impanatura dei pregiati semi di canapa!

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g circa di datteri,
  • 100 g di nocciole intere (in alternativa mandorle o noci),
  • ½ cucchiaino di buccia di arancia o limone grattugiata,
  • 50 g circa di semi di canapa

Preparazione

  1. Per prima cosa snocciolare i datteri, se abbastanza morbidi metterli direttamente in un frullatore, in caso contrario lasciarli in ammollo in acqua tiepida per circa 30 minuti, scolarli e asciugarli.
  2. Sgusciare le nocciole, tostarle in un pentolino a calore basso o nel forno a 160 gradi per 5-10 minuti, intiepidirle, strofinarle tra le mani per eliminare più pellicina possibile e tritarli non troppo finemente.
  3. Frullare i datteri a impulsi fino a ottenere una sorta di pasta morbida, se serve versare poche gocce di acqua facendo però attenzione a non esagerare, devono avere una cremosità malleabile ma non troppo morbida.
  4. Aggiungere le nocciole e la buccia di arancia/limone mescolando con cura, quindi con le mani lievemente bagnate formare delle palline e passarle nei semi di canapa disponendo poi i bocconcini in piccoli pirottini e servendoli anche dopo qualche ora.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 piccolo limone,
  • 2 banane,
  • ¼ di baccello di vaniglia,
  • 40 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 1 cucchiaio di miele di acacia,
  • 200 g di yogurt,
  • 150 g di mirtilli,
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna,
  • 25 g di cioccolato bianco

Preparazione:

  1. Lavare e asciugare il limone, grattugiare 1 cucchiaino della buccia e spremere il succo, sbucciare le banane, tagliarle in piccoli dadini e bagnarle con poche gocce di limone, unire anche la vaniglia tagliata in 4 pezzetti, coprire e conservare al fresco.
  2. Tritare grossolanamente le nocciole e metterle in una ciotola, aggiungere il miele leggermente scaldato a bagnomaria e amalgamarle insieme, unire lo yogurt e mescolare.
  3. Lavare e asciugare i mirtilli, condirli con lo zucchero di canna, poco succo di limone e la buccia grattugiata, mescolare a lungo e lasciare marinare per 30 minuti.
  4. Ridurre in sottili scaglie il cioccolato, mescolare insieme le banane private della vaniglia e la crema di yogurt mettendo il tutto in 4 coppette, mettere nel mezzo i mirtilli, cospargere con il cioccolato in scaglie e servire.

Prima che con la fine dell’autunno sia funghi di bosco che la magnifica zucca diventino gradualmente fuori stagione pur rimanendo in qualche modo disponibili vogliamo presentare una ricetta che li vede gustosamente insieme.

Sono funzionali nell’accompagnare un piatto di pesce, i funghi con due funzionalità molto intelligenti in quanto oltre ad essere trifolati e portare poi a cottura il pesce i loro scarti vengono riciclati per realizzare un brodetto che esalta la zucca passata a vapore.

Zucca che poi viene trasformata in una vellutata purea aromatizzata dalle nocciole con il piccante contrasto del pepe nero che consigliamo sempre di scegliere della massima qualità possibile, senza dimenticare però il tocco rinfrescante del prezzemolo che non è mai banale come spesso si pensa!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di funghi porcini o comuni champignon,
  • 500 g di zucca delica,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 4 grandi filetti di orata da circa 150 g l’uno,
  • 50 g di nocciole tostate,
  • 1 cucchiaino raso di prezzemolo tritato,
  • pepe nero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Eliminare l’eventuale terra ancora presente nei funghi, sciacquarli il più velocemente possibile e asciugarli, mondare con cura i gambi e la cappella dalle parti più deteriorate recuperandole e mettendole in una pentola per la cottura a vapore.
  2. Versare 1-2 bicchieri di acqua e cominciare a scaldarla, pulire la zucca da buccia, semi e filamenti, tagliarla in fette e disporla nel cestello, cuocerla a vapore per 10 minuti abbondanti fino a renderla molto tenera.
  3. Nel frattempo affettare i funghi puliti, tritare finemente insieme l’aglio sbucciato e il rosmarino sfogliato mescolandoli subito con 2-3 cucchiai di olio, condire i funghi e saltarli in padella per soli 5 minuti a calore molto alto salandoli poco.
  4. Abbassare la fiamma, stendere sul fondo della padella i filetti di orata, aggiungervi sopra i funghi parzialmente cotti e continuare la cottura per 10 minuti abbondanti rivoltando solo una volta i filetti con molta attenzione.
  5. Tritare grossolanamente le nocciole tostate tenendone da parte 1 cucchiaio, frullarle inizialmente da sole, aggiungere poi la zucca e continuare fino a ottenere una crema densa profumata da regolare di sale e completare con 1 cucchiaio di olio e una macinata di pepe.
  6. Trasferire le orate con tutti i funghi nei piatti e in un lato mettere la purea di zucca, spremendola eventualmente con una sacca da pasticceria, decorarla con le nocciole rimaste e il prezzemolo tritato.

Ingredienti per 8 persone:

  • 300 g di fragole,
  • 60 g di burro,
  • 90 g di zucchero di canna,
  • 3 uova,
  • 80 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 80 g di farina di riso,
  • 8 g di lievito per dolci

Preparazione

  1. Lavare le fragole intere, asciugarle parzialmente e solo dopo eliminare il picciolo verde, tagliarle in piccoli cubetti.
  2. Ammorbidire il burro e in una ciotola montarlo a crema con lo zucchero di canna, aggiungete le uova una alla volta fino a inglobarla in maniera uniforme.
  3. Aggiungere le nocciole frullate finemente e successivamente la farina di riso con il lievito setacciato, mescolare bene e incorporare le fragole.
  4. Trasferire in piccoli pirottini da forno e cuocere nel forno caldo a 160 gradi per 15-20 minuti circa.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalitÃ...

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Invito alla Lettura

Il Cucchiaino d'Argento - Vol 1 da 0 a 5 anni

Il Cucchiaino d'Argento - Vol 1 da 0 a 5…

09-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

100 pappe e piattini golosi Abbiamo letto con att...

Il gusto e la salute

Il gusto e la salute

20-11-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Mangiare sano per vivere bene. È un libro che si...

banner