L’utilizzo del cacao come vera e propria spezia e non nella solita funzione di elemento di pasticceria non è una eccezione curiosa, in particolare in diverse proposte delle cucine regionali del nord Italia e ancora più nello specifico in alcuni primi piatti di pasta fresca ripiena e non.
Un dosaggio diciamo lieve di un cacao di alta qualità e ovviamente amaro può essere inquadrato alla stregua dell’aggiunta di una qualsiasi altra spezia in un piatto per contrastare e esaltare gli altri ingredienti presenti nella ricetta.
Proprio quello che avviene in questa stuzzicante ricetta di piccole polpette dove il cacao non prevale, ma svolge la sua buona funzione di completamento aromatico che vi invitiamo a provare senza indugio!
Vi presentiamo un bel piatto colorato e ricco di profumi in cui la pregevole e molto benefica catalogna, verdura solo in apparenza povera, si abbina molto bene alle carote lievemente cotte a vapore.
Terzo protagonista è una buona mozzarella fresca che insieme alle nocciole porta struttura proteica e tanto gusto a completamento delle note sensoriali già soddisfacenti dei due ortaggi bicolore, senza dimenticare però anche il contributo della profumata menta.
Ma la differenza reale la fa l’eccellente condimento scelto in cui la curcuma, che vi consigliamo se la trovate nella versione fresca grattugiata, si esprime al meglio ben esaltata dalle molecole dell’olio e dall’immancabile presenza del compagno pepe!!!
Il riso integrale è uno dei migliori cereali in assoluto che è possibile consumare e la sua gestione in termini di preparazione è molto più semplice di quanto si creda.
I tempi di cottura medio lunghi sono facilmente dilazionabili perché il riso integrale come molti suoi fratelli si può cuocere con la vantaggiosa e pratica tecnica dell’assorbimento.
Per conoscere la procedura e tecnica della cottura ad assorbimento consultate questo articolo, una volta pronto il riso dura in frigorifero fino a 4-5 giorni se ben coperto e riparato un vantaggio tipico di molti cereali in chicchi e che gli consente una poliedricità incredibile come dimostrato dalla ricetta che vi presentiamo oggi!
La ricetta fa anche parte del pregevole libro dello Chef Giuseppe Capano sulla "Cucina a basso indice glicemico" che potete consultare qui e vi consigliamo caldamente di acquistare!