Con i cereali in chicchi è possibile realizzare anche ottimi secondi piatti vegetariani arricchendo la percentuale di proteine con l’aiuto prezioso dei legumi.
Ne è un gustoso esempio questa ricetta in cui il farro viene prima profumato con porri e funghi per poi incontrare i fagioli cannellini e trasformarsi in invitanti medaglioni vegetali.
Il tutto accompagnato da una rinfrescante insalata a base di finocchi e arance nella pura tradizione della cucina mediterranea.
Un po’ come la pasta il couscous può essere preparato in mille modi diversi e diventare anche un sofisticato, goloso e buonissimo dolcetto come nel caso di questi irresistibili tartufi al cacao!
In questa ricetta, invece, il couscous viene tenuto più morbido e idratato rispetto a quando viene servito come chicco sgranato perché in abbinamento alle zucchine in doppia versione viene trasformato in una sorta di tortino morbido.
La cottura delle zucchine è molto interessante per la sua doppia veste concettuale, la polpa viene esaltata e trasformata in consistenza e colore dalla olive nere unendo del pregiato olio d’oliva solo a crudo in ultimo, la buccia al contrario diventa croccante e gustosa tramite una classica frittura in olio extravergine però!!
Le insalate a base di agrumi hanno una grande tradizione nei paesi del sud Italia, l'abbondanza dei frutti ha ingegnato l’ispirazione culinaria e così tra bevande, dolci, conserve, primi e secondi sono nate anche originali insalate con limoni, arance, mandarini, cedri e fin bergamotto.
Qui l’ispirazione è molto chiara perché la ricetta è nata (anche se nel ripeterla per la foto non è stato possibile reperirli di nuovo) prendendo come eccellente materia prima i meravigliosi limoni dell’isola, quelli della varietà Pane di Ischia con molto albedo intorno al frutto.
Una componente spesso assurdamente scartata e che invece oltre a una buona funzione di equilibrio con il resto delle componenti acide del limone porta notevolissimi contribuiti di salute all’organismo come hanno dimostrato recentissimi studi!!!