Questi "nidi" sono nati in occasione di un menu speciale di pasqua ideato dallo Chef Giuseppe Capano alcuni anni fa scrivendo un articolo per la rivista Cucina Naturale.
Naturalmente possono essere preparati indipendentemente da questa festa tanto sono buoni, colorati e golosi, lo sforzo è stato quello di equilibrare la cottura delle frittelle, calibrate comunque in dosi non eccessive in veste di antipasto, con la presenza di alcuni vegetali tra spinaci, insalata verde e patate.
Per una cottura uniforme consigliamo di non mettere più di un cucchiaio di pastella alla volta e cercare di appiattirla senza lasciarla troppo voluminosa in modo da evitare il pericolo di non cuocere sufficientemente l’interno.
Tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera le piantine della fantastica ortica cominciano di nuovo a rendere disponibili le loro gustose e benefiche foglie dalle virtù infinite.
Farne grandi scorte è un consiglio che ci sentiamo di darvi molto calorosamente e anche se non vi interessa più di tanto il loro contributo al benessere dell'organismo e alla prevenzione di molte patologie dovete sapere che sono uno straordinario sostituto dei comuni spinaci e di tutte le verdure a foglia verde.
Vi consentono di realizzare in maniera del tutto gratuita (anzi verrete ricompensati dalla serenità di una bella scampagnata tra i prati) ottimi piatti come questo ottimo riso integrale in cui vi raccomandiamo però di aggiungere le mandorle tostate solo all’ultimo in modo da creare un bel contrasto di consistenze e sapori.
Un modo un po’ diverso per gustare e presentare quella magnifica pasta che sono i paccheri, un grande formato che invoglia molto nella sperimentazione e nell’immaginare un ripieno come questo particolare a base di lenticchie.
Legume supportato da finocchi e bietole e il profumo sempre piacevole e vincente del timo fresco per una farcia vegetale di grande spessore che potrebbe riempire molti altri cibi o banalmente anche dei ravioli.
Completano il tutto ben due salse, una classica di pomodoro che viene profumata molto bene dalla profumata buccia di limone e una a base di latte che ricalca in parte la besciamella ed è poi resa molto gustosa dalle nocciole tostate!
I semi di girasole possono svolgere la loro funzione di insaporitore naturale anche in impasti da primi piatti come in questi interessanti e ottimi rombetti portando allo stesso tempo valore nutrizionale di non poco conto.
Qui la farina di castagne non prevale, piuttosto migliora e rifinisce la base senza uova di un impasto di facile lavorazione che si presta senza problemi alla realizzazione di altre forme di pasta finale in base alle proprie esigenze e desideri.
Il tutto è accompagnato da due elementi che giocano sull’effetto cromatico, la rossa salsa di pomodoro e gli ottimi broccoletti con tutta la loro carica di benessere per un piatto finale che siamo sicuri piacerà a tutti!