Una ricetta articolata e più impegnativa del solito, ma anche divertente e creativa in cui si è pensato di riempire con un poker di proposte vegetali autunnali tra spinaci, barbabietola, carote e broccoletti un formato particolare di pasta di semola dall’aspetto decisamente importante!
Si gioca apertamente con i colori, i sapori diversi e le consistenze per quello che è un piatto creato dallo Chef Giuseppe Capano per la copertina di uno dei numeri storici di Cucina Naturale e che abbiamo pensato di riproporre malgrado i tanti anni passati.
Ci sembra, infatti, una proposta ancora molto interessante, l’originale pasta ripiena viene accompagnata da una semplice salsina di funghi che diventa molto utile per tanti altri primi piatti!
Una semplice ricetta realizzata con le profumate foglie di melissa che danno un tocco particolare e piacevolmente all’aroma di limone tipico di questa erba aromatica.
Complice il regalo di un bel mazzo di fiori di zucca che inizialmente sarebbero dovuto diventare delle normali frittelle come nelle terre del profondo sud d’Italia si è abituati a fare da secoli.
Ma nel cucinare scatta spesso l’inventiva e così le belle foglie di melissa che altrimenti rischiavano di andare perse sono finite con le patate nell’impasto delle frittelle insieme ai fiori per un godimento finale di alto profilo, almeno per noi che le abbiamo golosamente degustate appena pronte!!!