Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

In questa ricca insalata mista in puro stile cucina naturale ritroviamo molti spunti interessanti e valorizzanti gli aspetti di salute del cibo a cominciare dalla bacche di goji rese molto più piacevoli con un accorgimento originale.

Queste bacche risultano, infatti, più gradevoli se reidratate un poco, il succo di mela le rende più dolci ma se si preferisce può essere sostituito da acqua allungata con aceto di mele in modo da rinforzare più la nota acidula delle bacche considerando che sono destinate a un insalata.

Abbiamo poi le fave profumate con la menta fresca, una salsina di yogurt aromatizzata con le olive nere, la salutare rucola, per contrasto del pecorino e infine delle patate cotte a vapore e insaporite con della paprica rossa affumicata!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 30 g circa di bacche di goji,
  • 50 ml di succo di mela,
  • 250 g di patate novelle,
  • la punta di un cucchiaino di paprica rossa affumicata,
  • 300 g di fave fresche sgusciate equivalente a circa 1 kg di peso lordo,
  • 12 foglie di menta fresca,
  • 80 g di olive nere morbide,
  • 1 piccolo spicchio d’aglio fresco,
  • 200 g di yogurt intero,
  • ½ limone,
  • 150 g di rucola,
  • 100 g di pecorino semi stagionato,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere a bagno nel succo di mela le bacche di goji, sbucciare le patate, tagliarle in grossi cubetti e cuocerle a vapore per 10 minuti circa, una volta pronte condirle con poco olio e la paprica lasciandole raffreddare.
  2. Nel frattempo lessare in poca acqua bollente le fave per 10 minuti circa, scolarle mettendole in un recipiente pieno di acqua fredda, dopo qualche minuto sbucciare le fave conservando solo il cuore tenero e condirle subito con la menta spezzettata e 1 cucchiaio d'olio.
  3. Snocciolare le olive nere e tritarle finemente con l’aglio sbucciato, in una ciotola mescolare lo yogurt con il trito di olive, un pizzico di sale, il succo del limone e 2 cucchiai circa di olio mescolando con cura.
  4. Lavare e asciugare la rucola disponendola sul fondo di quattro ciotole, mettere nel centro le patate fredde e sopra le fave profumate alla menta.
  5. Ridurre in sottile sceglie il formaggio e distribuirlo sulla rucola, aggiungere la salsina di yogurt e olive e completare con le bacche di goji ben scolate unendo a scelta un poco di olio a crudo e del succo di limone.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di farina di ceci,
  • 3 zucchine,
  • 3-4 rametti di maggiorana fresca,
  • 120 g di scamorza bianca,
  • 2 cucchiai di farina di mandorle,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. In una ciotola ampia sbattere con una frusta la farina di ceci versando gradualmente 700 ml di acqua fino a formare una pastella senza grumi, salarla leggermente, coprirla e lasciarla riposare 30 minuti.
  2. Lavare le zucchine, dividerle a metà per il lungo e affettarle sottili, metterle in una grande padella con poco olio e un pizzico di sale, trifolarle per 5 minuti abbondanti a calore medio e infine insaporirle con la maggiorana sfogliata.
  3. Tagliare la scamorza bianca in piccoli dadini e unirla alla pastella insieme alle zucchine tiepide.
  4. Nella stessa padella usata per le zucchine mettere un poco di olio e ¼ circa del composto appiattendolo con un cucchiaio.
  5. Coprire con un coperchio (elemento importante) e cuocere a calore medio alto per 4-5 minuti, girare la tortina aiutandosi eventualmente con una paletta e cospargere con la farina di mandorle, dorare per un altro minuto e tagliare a spicchietti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 5 pomodori medi maturi,
  • 1 grande mazzo di basilico fresco,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • 2 cucchiai di pecorino grattugiato,
  • 4 uova,
  • pepe,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Le patate nella loro versione novella, gli asparagi e i primi pomodori sono alcuni tra gli ortaggi portati in dono dalla primavera insieme a un lungo elenco di erbe aromatiche fresche.

E proprio i tre ortaggi citati con la complicità dell’erba cipollina e del basilico sono i protagonisti di questa ricetta in puro stile Cucina Naturale dove il pomodoro diciamo che si prende più libertà rispetto ai compagni comparendo sia nel flan che nella macedonia che lo accompagna.

Consigliamo di accompagnare il flan con buon pane integrale o ancora meglio con questi croccanti “Mini biscotti salati al sesamo senza glutine”!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 7 pomodori medi maturi,
  • 1 grande mazzo di basilico fresco,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 3 cucchiai di pecorino grattugiato,
  • 4 uova,
  • 2 patate novelle medio piccole,
  • 400 g di asparagi freschi,
  • ¼ di cespo di lattuga,
  • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata,
  • 100 g di ricotta fresca,
  • pepe,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare 5 pomodori, immergerli brevemente in acqua bollente, pelarli, eliminare i semi interni e tagliarli in piccoli dadini, sfogliare, lavare e spezzettare finemente il basilico, sbucciare e tritare l'aglio, sbattere le uova con il formaggio, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
  2. Rosolare brevemente l'aglio insieme a 2-3 cucchiai d'olio, aggiungere i pomodori, salarli e cuocerli per 5 minuti a calore vivace, intiepidirli e mescolarli con il basilico e le uova, mettere il composto in 4 formine leggermente oliate e cuocerlo nel forno caldo a 180 gradi per 25 minuti circa.
  3. Nel frattempo pelare le patate, lavarle e tagliarle a dadini coprendole momentaneamente con dell'acqua fredda, mondare gli asparagi dalla parte finale dura, lavarli bene e tagliarli in dadini uguali alle patate, cuocere a vapore o lessare separatamente le patate e gli asparagi calcolando circa 8-10 minuti di cottura per ogni verdura, scolarli stendendoli su un vassoio a raffreddare e conservare da parte l'acqua usata per la cottura.
  4. Lavare i pomodori rimasti e tagliarli sempre a dadini, sfogliare la lattuga, lavarla bene, sgrondarla dall'acqua in eccesso e affettarla finemente, preparare l'erba cipollina.
  5. Mettere in un frullatore la ricotta insieme a un pizzico di sale, 2-3 cucchiai d'olio e l'erba cipollina e versando poca acqua di cottura delle verdure frullare il tutto fino a ottenere una fluida salsina con cui mescolare e condire gli asparagi, le patate e i pomodori.
  6. Lasciare consolidare a temperatura ambiente per 10 minuti, sformare i flan e servirli con la macedonia di verdure e l'insalatina.

Nelle stagioni più propizie quando il caldo si allunga più del solito malgrado il calendario segni la fine dell’estate già da un pezzo l’erba cipollina rimane disponibile quasi fino alle soglie di dicembre e anche se non intensa come in estate torna sempre utile in cucina.

In questa ricetta porta una bella aromaticità alle carote cotte a vapore per poi estendere la sua gradevole influenza anche alle vicine patate e al fine e verde lattughino.

Le arance sono le altre protagoniste del piatto sia come frutta di complemento e di decorazione tagliate in fette a vivo, sia con la buccia con la quale si realizza un profumato olio che condisce l’insieme della composizione completata poi dai semi di sesamo tostati!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 piccolo mazzetto di erba cipollina,
  • 4 arance biologiche,
  • 2 patate medie a pasta gialla,
  • 4 carote medie,
  • 4 cucchiai di pecorino grattugiato,
  • 100 g di lattughino,
  • 2 cucchiai di semi di sesamo,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare l'erba cipollina, asciugarla e tagliuzzarla finemente con una forbice, lavare una delle arance, asciugarla e grattugiare un cucchiaino della buccia.
  2. Sbucciare le patate, lavarle, tagliarle in mezze fette, disporle in un cestello e cuocerle a vapore per meno di 10 minuti trasferendole poi in un piatto a intiepidire.
  3. Pulire le carote, tagliarle in sottili julienne e cuocerle a vapore nello stesso cestello delle patate per 2 minuti, scolarle e condirle subito con 1 cucchiaio di olio, una macinata di pepe, il pecorino e l'erba cipollina.
  4. Sfogliare l'insalata, lavarla, asciugarla e affettarla finemente, mettere i semi di sesamo in una piccola padella e tostarli a calore basso per 5 minuti circa, pelare a vivo le arance, dividerle a metà e tagliarle a fette.
  5. Mescolare la buccia di arancia con 3-4 cucchiai d'olio d'oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe, mettere le carote nel centro di un vassoio o direttamente nei piatti, circondarle dalle fette di patate e dall’insalata sui adagiare le arance precedentemente impanate leggermente nei semi di sesamo.
  6. Infine condire con l'olio all'arancia, poco sale e se gradita una macinata di pepe servendo subito insieme a buon pane integrale.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Ipertensione: curarla a tavola

Ipertensione: curarla a tavola

Aprile 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il ruol...

Prevenire il cancro a tavola

Prevenire il cancro a tavola

Gennaio 01, 2013

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non è ...

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

Invito alla Lettura

Il diabete visto dalla cucina

Il diabete visto dalla cucina

23-09-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Veloci ricette per chi è diabetico Il diabete è...

Prodotti naturali dalla A alla Z

Prodotti naturali dalla A alla Z

07-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Un libro molto utile ...

banner