L’alleanza tra frutta e ortaggi come in parte quella tra frutta e prodotti conservati a cominciare dal fin troppo abusato prosciutto e melone è sempre molto interessante a livello di cucina e in particolare nella bella stagione estiva quando si richiedono maggiormente piatti freschi e ricchi di sostanze nutrizionali abbondantemente perse con il sudore.
La distinzione è sottile in realtà perché molti ortaggi sono di fatto i frutti delle piante come una normale pesca o mela, diciamo che in cucina è più una distinzione d’uso preferenziale per distinguere i cibi destinati alle preparazioni dolci invece di quelle salate.
Ma come si vede in questa gustosa combinazione di pere, zucchine e peperoni le eccezioni sono frequenti e non devono necessariamente ricorrere ne a carne ne a pesce per presentare in tavola una proposta originale e perfetta per l’estate!!!
Per quanto di semplice concezione le bruschette sono un vanto meritato della cucina popolare Italiana di una bontà disarmante soprattutto quando si ha la base ottimale, un buon pane fatto con farine di qualità ad alto contenuto di fibre, lunga lavorazione e attenzione ai dosaggi tra lieviti e grassi.
Può poi bastare un altrettanto ottimo olio extravergine d’oliva e già così abbiamo una gustosissima proposta o andare sulla classica presenza di buoni pomodori estivi lavorati prevalentemente a crudo e il profumatissimo basilico fresco o origano secco a concludere.
Ma le combinazioni sono virtualmente infinite e qui ne abbiamo un ottimo esempio, si parte dagli spinaci brevemente cotti e rafforzati nel loro nutrienti più potenti come il ferro dalla presenza del succo di limone, i rossi peperoni con il loro alto carico di vitamina C, le croccanti mandorle e come detto pane e olio di alta qualità!!!
Della quinoa, pianta assimilata ai cereali per praticità e componenti nutrizionali pur non facendone parte realmente, si utilizzano non solo i piccoli chicchi dai vari colori, ma anche l’ottima farina comprata preferibilmente già pronta o anche realizzata facilmente da se con un potente frullatore.
Naturalmente priva di glutine aiuta molto ad esempio la lievitazione dei composti di panificazione in generale e migliora allo stesso tempo la struttura delle preparazioni di pasticceria come i biscotti.
Un altro uso interessante, proprio per l’assenza di glutine, è nella preparazione dei primi piatti di pasta fresca adatta a chi soffre di celiachia e spesso non può gustare le tradizionali ricette della cucina Italiana e qui ne abbiamo un ottimo esempio pratico e gustoso!