Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Un piatto semplice ricco di virtù in cui giocano insieme i finocchi cotti a vapore per un tempo breve mantenendo gran parte delle loro virtù nutrizionali e la tenera valerianella che per quanto si sottovaluti spesso porta in dote qualità terapeutiche molto interessanti.

Chiamata spesso anche come songino o soncino questa gradevole insalata verde è ricca di vitale clorofilla, ferro che in questa ricetta viene rinforzato dal limone, il prezioso potassio spesso mancante e vitamine di base come la C che fanno sempre bene!

Una verdura verde a crudo che sa rinfrescare l’organismo come l’intera ricetta in se grazie anche alla gustosa salsina di pinoli che valorizza meglio i finocchi e ai semi di sesamo che insieme al saporito e poco formaggio finale esaltano tutto l’insieme!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 40 g di pinoli,
  • 2 cucchiai di semi di sesamo,
  • 2 finocchi medi,
  • 120 g circa di valerianella,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 1 limone,
  • 80 g di parmigiano,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Disporre i pinoli e i semi di sesamo ben separati in una piccola teglia e tostarli nel forno caldo a 160 gradi per 5-10 minuti scarsi.
  2. Mondare i finocchi conservando il solo cuore tenero utilizzando gli scarti per una zuppa o un brodo, lavarli bene, dividerli a metà, tagliarli in sottili spicchi e cuocerli a vapore per 5 minuti in modo da lasciarli al dente, scolarli e farli raffreddare.
  3. In un piccolo frullatore frullare finemente i pinoli tostati con 3 cucchiai di olio, il prezzemolo e un poco di acqua di cottura dei finocchi, salare leggermente gli spicchietti freddi e condirli con la salsina di pinoli.
  4. Pulire la valerianella, condirla con i semi di sesamo tostati, un pizzico di sale, un filo d’olio e poco succo di limone (dosandolo secondo i propri gusti).
  5. Mescolarla bene e metterla sul fondo di 4 piatti, adagiarvi sopra i finocchi, decorare con il parmigiano a scaglie e servire.

Con le tante varietà di zucchine presenti possiamo divertirci molto giocando spesso anche con le forme curiose che possono prendere in natura come nel caso delle zucchine tonde che come facilmente si intuisce sono perfette per essere riempite e anche per essere tagliate in perfette fette, impanate e golosamente fritte!

Qui sono state usate per valorizzare l’ottimo grano saraceno in chicchi profumato dallo zenzero, un cereale che non dovrebbe mai mancare all’interno della dieta se non altro per la sua notevole bontà che si somma a doti salutistiche di primo ordine.

Accompagnano il tutto i peperoni in doppio colore a loro volta profumati dal basilico e come ultimo elemento il limone che non è come può apparire solo elemento decorativo fine a se stesso, vi consigliamo, infatti, di consumarlo insieme a tutti i restanti ingredienti superando eventuali diffidenze iniziali!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 peperoni rossi e 2 peperoni gialli,
  • 3 grandi zucchine tonde,
  • 2 piccoli spicchi d'aglio,
  • 175 g di grano saraceno,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 1 mazzo di basilico fresco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare i peperoni, asciugarli, adagiarli in una teglia, disporli nel forno caldo a 210 gradi per 15-20 minuti circa e rigirandoli spesso fare ben abbrustolire la pelle.
  2. Lavare le zucchine, dividerne a metà due con tagli a zigzag e svuotare la polpa interna, cuocere le mezze zucchine svuotate a vapore per 10 minuti circa.
  3. Tagliare a dadini la polpa delle zucchine svuotate e la terza zucchina, sbucciare e tritare l'aglio, rosolarlo per 2-3 minuti con poco d'olio, aggiungere le zucchine, salarle, coprirle e cuocerle per 5 minuti.
  4. Unire il grano saraceno e lo zenzero e farlo insaporire brevemente, bagnare con 500 ml di acqua calda, cuocere per 15-20 minuti circa lasciando asciugare quasi tutto il fondo di cottura e completare con il prezzemolo.
  5. Togliere i peperoni dal forno, metterli per 15 minuti in un sacchetto per alimenti ben chiuso, aprire il sacchetto, spellare i peperoni scartando il picciolo e i semi interni, eliminare ogni traccia di pelle bruciata, tagliarli in piccoli dadini tenendo i due colori separati e condirli con un pizzico di sale, il basilico spezzettato finemente e poco olio.
  6. Mettere il composto di grano saraceno all’interno delle mezze zucchine cotte a vapore pressandolo bene, disporre intorno i peperoni rossi e gialli, decorare con fettine di limone senza buccia e servire.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 piccole cipolle,
  • 2 piccole carote,
  • 3 coste singole di sedano,
  • 3 chiodi di garofano,
  • 12 foglie di salvia,
  • 1 rametto di rosmarino,
  • 4 panetti di tofu da 150 g circa,
  • 200 ml di vino rosso,
  • 300 g di funghi champignons bruni,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato,
  • 2-3 semi di anice stellato,
  • 1 cucchiaio abbondante di farina di riso,
  • 250 ml di brodo vegetale,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare le cipolle e le carote, lavare con cura il sedano, tagliare tutte queste verdure a cubetti piccoli e metterle in una casseruola dal fondo pesante insieme a 2-3 cucchiai di olio, i chiodi di garofano, la salvia lavata e il rosmarino tritato.
  2. Rosolare a calore medio basso per 10 minuti circa, quindi aggiungere i panetti di tofu interi, abbassare la fiamma, salare, coprire e lasciare insaporire i panetti 5 minuti circa per lato rigirandoli delicatamente, versando il vino rosso poco per volta cuocere il tofu per 20-25 minuti circa rigirandolo a metà cottura.
  3. Nel frattempo mondare i funghi dalla parte finale terrosa e pulirli con un panno umido tagliandoli in fettine, sbucciare l’aglio e tritarlo, rosolarlo in padella con poco olio e la metà del prezzemolo, aggiungere i funghi e l’anice stellato, salare e trifolare per 10 minuti circa.
  4. Trasferire il tofu su un tagliare, eliminare i chiodi di garofano e nel fondo di cottura aggiungere la farina di riso, mescolare, allungare con il brodo vegetale e portare a ebollizione addensando il tutto, quindi frullare e regolare di sale formando una cremina semi densa.
  5. Stenderla nei piatti e adagiarvi sopra il tofu tagliato a fettine, mettere di fianco i funghi trifolati decorando con semi di anice stellato e il prezzemolo rimasto.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 1 cucchiaino di rosmarino fresco tritato,
  • 50 g di olive nere snocciolate,
  • 1 piccolo limone,
  • 3 porri medi,
  • 2 arance,
  • 2 mandarini,
  • 1 pompelmo,
  • 60 g di pecorino siciliano al pepe stagionato,
  • pepe bianco da macinare,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

I ravanelli sono spesso una sorta di cenerentola nelle proposte di piatti di verdura e insalate miste, presenti più per fare scena e colore che come loro autentica valorizzazione.

Accogliamo quindi con molto piacere questa ricetta nata con al centro il ruolo positivo e piacevole di queste mini rape esternamente rossastre che con la loro lieve piccantezza e freschezza consentono abbinamenti molto interessanti.

In classiche insalate come è in parte questa in cui però inserire condimenti diversi dal solito per valorizzare al meglio la composizione, ad esempio una salsa molto gustosa e stimolante allo yogurt con buone olive insieme all’accompagnamento croccante del sempre validissimo pane carasau!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 10-15 semi d'anice,
  • 50 g di olive nere kalamata o morbide di altra tipologia,
  • 1 cucchiaio di foglie di prezzemolo,
  • 125 ml di yogurt intero o in alternativa alla soia,
  • 20 ravanelli medio grandi,
  • 1 piccolo cespo di lattuga,
  • 2 fogli tondi di pane carasau,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pestare o macinare i semi d'anice, snocciolare le olive nere kalamata e tritarle insieme al prezzemolo.
  2. Amalgamare insieme in una ciotola gli ingredienti, aggiungere 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva, lo yogurt scelto e un pizzico di sale rimescolando a lungo il tutto.
  3. Lavare i ravanelli e se presenti anche le foglie recuperare tutte quelle più belle e intatte, dividere a metà i ravanelli e affettarli.
  4. Pulire la lattuga lavandola con cura, asciugarla con l’aiuto di una centrifuga e affettarla unendo eventualmente anche le foglie dei ravanelli.
  5. Disporre l’insalata sul fondo dei piatti, unire nel mezzo i ravanelli affettati e sopra di essi la salsa alle olive, unire un filo d’olio extravergine d’oliva insieme a poco sale e circondare con il pane carasau diviso in piccole scaglie.