Le clementine sono alcune delle anticipazioni di quanto la famiglia degli agrumi nella sua vasta diramazione sa offrirci in autunno inverno compensando la fuoriuscita stagionale di frutti come pesche, albicocche, prugne, ecc.
In questo caso interessava presentarla in un piatto salato travalicando i ristretti confini della sola pasticceria, e così si è pensato a un abbinamento con un ottimo ortaggio di stagione, il bel radicchio rosso che al di la di quello usato in foto può essere declinato nelle versioni preferite o più disponibili localmente.
A completare olive nere, per profumare il trio zenzero fresco, prezzemolo fresco e alloro fresco, i semi di sesamo per dare una nota croccante finale, per condire un olio extravergine d’oliva già più che buono di per se aromatizzato ulteriormente con la buccia dello stesso frutto!!!
Anche questa seconda particolare e buonissima conserva è entrata a far parte di diritto del prezioso libro dello Chef Giuseppe Capano “Cibi in conserva” dove si trovano un infinità di squisite conserve salate e dolci per tutti i prodotti stagionali dell’anno!
Qui la particolarità del tutto originale è che i peperoni al contrario di molte altre conserve non vengono preventivamente cotti, ma trattati direttamente a crudo lasciandoli ammorbidire e profumare grazie solo alla lunga e particolare marinatura che precede il trasferimento in vasetto.
Menta e origano migliorano ulteriormente il sapore dei peperoni finali, mentre per chi proprio non ama o non vuole utilizzare le acciughe può optare per gli aromatici capperi sotto sale dopo averli ben lavati!
Meglio lasciare riposare i peperoni per almeno 10 giorni prima del consumo, ma non conservarli oltre i 3 mesi, una volta aperti lasciarli in frigorifero per non più di 3-4 giorni. Accompagnano molto bene tutte le verdure cotte a vapore o alla griglia e le comuni bruschette di pane, possono in maniera originale condire le insalate miste e valorizzare i semplici legumi lessati.