La croccantezza esterna accentuata di queste quennelles, un termine francese che indica una sorta di polpette o grossi gnocchi dalla consistenza molto morbida e soffice, deriva dalla presenza originale di ottimi cornflakes integrali al mais eventualmente sostituibile da un elemento simile che raccomandiamo però sempre integrale.
Si tratta di un altro ottimo modo per valorizzare quella risorsa proteica vegetale che è presente nel tofu cercando di interpretarne in maniera gustosa e interessante la sua natura di derivato di lavorazione della comune bevanda (latte se preferite pur non essendo corretto) derivata dai semi di soia.
Erba cipollina e basilico contribuiscono molto alla bontà finale come anche i freschi pomodori maturi che accompagnano la portata principale, mentre i pinoli aumentano ulteriormente la quota proteica vegetale portando altre sostanze benefiche al piatto finale!
Esistono diversi alimenti proteici che potenzialmente dal punto di vista nutrizionale possono sostituire la carne per chi non può o non vuole consumarla.
Tra i derivati probabilmente il più famoso, grazie alla sua notevole quantità di proteine, è il seitan ricavato dalle farine generalmente di frumento e che si presta molto bene per combinazioni di salse come nella ricetta che vi presentiamo qui in cui esalta ottimamente la pasta integrale.
Non è sicuramente un alimento da consumare frequentemente visto che è un concentrato puro di glutine, ma la sua consistenza è molto piacevole e ha una buona resa finale se si sa come lavorarlo al meglio soprattutto a nostro parere quando è accompagnato da aromi e ingredienti valorizzanti come funghi e olive.