L’autunno è la stagione principe dei funghi e anche se non tutti gli anni i raccolti sono abbondanti si riescono in qualche modo sempre a trovare le sufficienti quantità per preparare una ricca serie di primi piatti e zuppe insieme a molte altre preparazioni.
In questo caso abbiamo un classico piatto in cui far sentire tutto il buono di questi doni forniti generosamente dai boschi insieme a tanti altri come le prossime a venire, le magnifiche castagne.
Si tratta di una zuppa molto usata dal suo autore, lo Chef Giuseppe Capano, in varianti sia più semplici che articolate, somma più cotture come quella nobile a vapore, profuma i funghi con l’erba aromatica probabilmente migliore, il timo, utilizza di preferenza l’ottima casseruola in terracotta e lascia i funghi in due consistenze diverse.
Questa buona combinazione tra pesce e due ortaggi estivi come zucchine e pomodori è una delle tante e ottime ricette presenti nel fortunato libro dello Chef Giuseppe Capano “Semplicità in Cucina”.
Ne rispecchia pienamente la filosofia malgrado l’apparente ricchezza di ingredienti anche perché molti di questi sono insaporenti di base che chi segue un alimentazione sana e ricca di elementi di benessere dovrebbe sempre avere in dispensa tra erbe aromatiche, spezie e frutta.
Senza dimenticare il ruolo fondamentale di un buon olio extravergine di oliva meglio se con più varietà e intensità diverse che diventa il vero regista di gusto e aggregazione dei due ortaggi uniti al riso basmati e al pesce scelto di preferenza secondo disponibilità del mercato locale!
In questa ricetta abbiamo diversi elementi che portano una buona sapidità naturale a cominciare dai pomodori che se ben maturi e di stagione contengono aromi che si avvicinano molto al sapore umami come riportato in questo articolo.
Per questo motivo è entrata di diritto nel libro dello Chef Giuseppe Capano “Senza Sale” e oltre ai pomodori contribuiscono alla riuscita finale anche il profumato timo e la buccia di limone.
Ma il ruolo determinante spetta a quella splendida invenzione orientale che è il gomasio, un mix di tanti semi di sesamo e poco sale con notevole impronta aromatica che è possibile realizzare anche con molti altri semi oleosi in mille altre possibili e buone varianti!
L’alleanza tra frutta e ortaggi come in parte quella tra frutta e prodotti conservati a cominciare dal fin troppo abusato prosciutto e melone è sempre molto interessante a livello di cucina e in particolare nella bella stagione estiva quando si richiedono maggiormente piatti freschi e ricchi di sostanze nutrizionali abbondantemente perse con il sudore.
La distinzione è sottile in realtà perché molti ortaggi sono di fatto i frutti delle piante come una normale pesca o mela, diciamo che in cucina è più una distinzione d’uso preferenziale per distinguere i cibi destinati alle preparazioni dolci invece di quelle salate.
Ma come si vede in questa gustosa combinazione di pere, zucchine e peperoni le eccezioni sono frequenti e non devono necessariamente ricorrere ne a carne ne a pesce per presentare in tavola una proposta originale e perfetta per l’estate!!!