Una ricetta oliocentrica che basa molte delle sue note aromatiche finali su un olio dal profilo sensoriale alto e di estrema validità usato come perno su cui basare tutti gli altri incroci di ingredienti presenti.
Una pasta fresca arricchita dalle fibre e consistenza dell’ottima farina di grano saraceno, nel ripieno buoni spinaci freschi cotti prima rapidamente e poi ripassati altrettanto velocemente in padella esaltandoli con i profumi della buccia di limone e della noce moscata.
Un condimento che somma alle prerogative eccellenti dell’olio l’apporto di erbe aromatiche fresche con il tocco croccante finale delle nocciole tostate!!!
Che le fresche e solari albicocche stagionali possano diventare golosi e sani dessert non è certo una novità o una sorpresa, le possibilità sono molteplici e si può contare molto anche sulla pastosità della loro ottima polpa che sa dare struttura e sostanza.
Come anche trasformarsi in ottimi ripieni per deliziose crespelle e allo stesso tempo diventare salsina molto semplice e utile per rinforzare ancora di più la presenza di questo prezioso frutto dell’estate che ancora mantiene per fortuna una sua forte identità stagionale!
Un dolce sicuramente un po’ più impegnativo del solito, ma che vale sicuramente la pensa di preparare e che presenta anche aspetti pratici interessanti, le crespelle vuote ad esempio possono anche essere preparate molto prima e volendo congelate in attesa dell’uso, farcia e salsa di albicocche resistono in frigorifero fino a 2 giorni e se avanzano possono anche semplicemente arricchire lo yogurt consumato a colazione o merenda!!!
La bontà dei piselli freschi la possiamo esprimere pienamente anche in interessanti e gustosi secondi piatti incrociandola con altri ortaggi e erbe aromatiche di stagione.
In questa ricetta insieme ai tenerei legumi verdi abbiamo le novelle patate, i rossi pomodori del periodo e come insaporenti potenti e intensi menta e maggiorana fresca.
La base come in molti sformati vegetariani è costituita da uova e ricotta, ma a sorpresa nell’impasto non ci finisco i piselli veri e propri che invece sono aggiunti in ultimo nella salsa di accompagnamento, si sfruttano invece i baccelli che solitamente vengono buttati senza rendersi conto che sono una risorsa preziosa anche questi!
Con gli abbondanti raccolti di funghi d’autunno si possono realizzare molte buone ricette che spaziano in ogni portata giusto ad esclusione dei dolci anche se qualche esperimento interessante c’è stato da parte di professionisti molto creativi!
Qui l’abbinamento è molto classico ovvero con un primo piatto di pasta fresca caratterizzata per la buona presenza dell’ottima farina di grano saraceno che anche se non prevale dona una bella struttura alla pasta oltre a arricchirla di preziose fibre e migliorare anche l’impatto glicemico.
Nella salsa alla base iniziale di scalogni seguono i funghi che è inutile sottolineare meglio se pregiati e di bosco come i rinomati porcini, ma con risultati ottimali anche con i comuni e ovunque trovabili champignon!!