Le clementine sono alcune delle anticipazioni di quanto la famiglia degli agrumi nella sua vasta diramazione sa offrirci in autunno inverno compensando la fuoriuscita stagionale di frutti come pesche, albicocche, prugne, ecc.
In questo caso interessava presentarla in un piatto salato travalicando i ristretti confini della sola pasticceria, e così si è pensato a un abbinamento con un ottimo ortaggio di stagione, il bel radicchio rosso che al di la di quello usato in foto può essere declinato nelle versioni preferite o più disponibili localmente.
A completare olive nere, per profumare il trio zenzero fresco, prezzemolo fresco e alloro fresco, i semi di sesamo per dare una nota croccante finale, per condire un olio extravergine d’oliva già più che buono di per se aromatizzato ulteriormente con la buccia dello stesso frutto!!!
I modi di preparare degli involtini vegetali senza ricorrere necessariamente a carne e pesce sono molteplici, molti ortaggi, infatti, hanno foglie molto interessanti e utili a questo scopo come gli ottimi porri.
Sfogliati come racconta la ricetta e appena scottate le parti di porri più grandi si possono riempire con tutto quello che viene in mente, qui la scelta è ricaduta su uno dei migliori legumi che possiamo consumare quotidianamente aromatizzato bene con lo zenzero fresco, i ceci.
Si è poi voluto dare un tocco gratinato al tutto e così si è realizzata, senza per altro sprecare nulla dei porri, anche una semplice salsa di pomodoro profumata al limone cospargendo gli involtini per la gratinatura in forno con parmigiano grattugiato che volendo è possibile sostituire anche con mandorle tritate finemente!