La versione classica della salsa citronette (qui proposta con l’unica variante del profumo di zenzero) rimane stabile e emulsionata per pochi minuti, quelli che servono per condire e mescolare insalate e preparazioni da degustare espresse.
Per maggiore dinamicità il succo di limone può essere sostituito da quello di cedro, arancia, mandarino e pompelmo.
Nella seconda versione della salsa citronette la lecitina di soia stabilizza e rende uniforme il condimento per una conservazione relativamente più lunga, bisogna ricordare infatti che il succo di limone, al contrario dell’aceto ossida progressivamente nel tempo compromettendo il profilo sensoriale e la bontà del condimento, quindi diciamo una durata maggiore rispetto alla citronette classica, ma non eccessiva.
Alcune varietà di melone estivo a dispetto del nome riescono ad essere prodotte anche in primavera inoltrata anticipando il grosso della produzione stagionale.
Così si ha modo di incrociarne la profumata, morbida e vellutata polpa con un frutto rosso tipico di questi mesi, la sensuale e irresistibile fragola.
In questa semplice preparazione i due frutti sono esaltati al massimo dalla menta fresca che si sposa perfettamente con il melone e dal sensorialmente potente zenzero che con il rafforzamento della buccia di limone enfatizza al meglio il sapore delle fragole!