Tra l’autunno e l’inverno un grande carico di ortaggi della salute invade per nostra fortuna i banchi dei mercati e più che mai dobbiamo approfittarne non solo per consumare le singole verdure, ma anche per giocare con incroci e abbinamenti di benessere.
E qui ne abbiamo un gustoso esempio, l’autunnale zucca che si protende fino all’inverno incontra il più tardivo cavolo verde in un matrimonio di sapori esaltato dai profumi del rosmarino e dello zenzero.
Accompagnano l’eccellente riso integrale i cui segreti di cottura potete scoprire in questo articolo, mentre la rifinitura del piatto è lasciata ai verdi pistacchi di Sicilia!!
Anche se il periodo per eccellenza nel consumo delle insalate è nella stagione più calda dell’anno quando portano tra gli altri innumerevoli benefici anche una bella sensazione di freschezza non dobbiamo mai privarcene neanche in inverno.
Per tanti motivi a cominciare dal piacere di mescolare insieme cibi buoni stagionali con combinazioni spesso particolari e intriganti come le lenticchie che qui portano una bella dose di sane proteine vegetali che si sommano a quelle delle arachidi che ricordiamo sono altri legumi e non frutta secca come spesso si crede.
Alla base abbiamo la fantastica scarola in versione cruda e quindi con tutte le sue ottime sostanze di salute, di questa non si sprecano le foglie di scarto che invece diventano succo profumato allo zenzero per creare poi il condimento finale, completano il tutto le fresche arance, i capperi a portare buona salinità e il profumato origano mediterraneo!
Questa golosa ricetta è stata inserita nel pregevole libro “Semplicità in cucina” dello Chef Giuseppe Capano che già dal nome fa intravedere l’ottimo approccio seguito per guidare verso una cucina di gusto e salute alla portata di tutti.
Mette insieme tre ortaggi, carciofi, finocchi e patate, che hanno diverse comunanze in termini di consistenza e sapori valorizzandole in una cottura a cartoccio aperto con il fantastico zenzero fresco.
Ne nasce un bel secondo piatto o in porzioni più piccole antipasto da servire appena sfornato contando sull’ulteriore effetto aromatico della provola piccante che è possibile sostituire anche con altri formaggi o per chi preferisce non consumarli da una spolverata di semi di sesamo!