Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di broccoletti verdi,
  • 4 carote medie,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 1 mela verde,
  • 1 limone,
  • 50 g di mandorle sgusciate e tostate,
  • 28 olive nere snocciolate,
  • origano,
  • zenzero in polvere,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con cura e dividere in cimette piccole i broccoletti, cuocerli a vapore per 10 minuti scarsi senza esagerare in modo che rimangano abbastanza consistenti, quindi condirli subito con un poco di origano, olio e sale.
  2. Pulire le carote e tagliarle a rondelle, sbucciare l’aglio e tritarlo finemente con il rosmarino fresco, rosolarlo velocemente con 2-3 cucchiai di olio, aggiungere le carote, salarle poco, coprirle e cuocerle per 10-15 minuti circa.
  3. Sbucciare la mela, dividerla in 4 spicchi eliminando i semi e tagliarla in fettine dal lato corto, condirla subito con un poco di succo di limone, sale e dello zenzero in polvere.
  4. Tostare le mandorle nel forno caldo a 160 gradi per circa 5 minuti o in alternativa in un padellino a calore basso, raffreddarle e tritarle grossolanamente, tagliare le olive nere a metà.
  5. Mettere i broccoletti caldi al centro dei piatti con intorno le carote al rosmarino, disporre nel mezzo le fettine di mela, circondare con le olive nere a metà e completare con le mandorle tritate.

Ingredienti per 8 persone:

  • 200 g di ciliegie,
  • 1 cucchiaio di sciroppo di grano,
  • ½ limone,
  • 60 ml di latte di riso,
  • 30 ml di olio di riso,
  • 30 g di zucchero,
  • 60 g di farina di riso,
  • 30 g di maizena,
  • ½ cucchiaino di zenzero in polvere,
  • 5 g di lievito per dolci

Le clementine sono alcune delle anticipazioni di quanto la famiglia degli agrumi nella sua vasta diramazione sa offrirci in autunno inverno compensando la fuoriuscita stagionale di frutti come pesche, albicocche, prugne, ecc.

In questo caso interessava presentarla in un piatto salato travalicando i ristretti confini della sola pasticceria, e così si è pensato a un abbinamento con un ottimo ortaggio di stagione, il bel radicchio rosso che al di la di quello usato in foto può essere declinato nelle versioni preferite o più disponibili localmente.

A completare olive nere, per profumare il trio zenzero fresco, prezzemolo fresco e alloro fresco, i semi di sesamo per dare una nota croccante finale, per condire un olio extravergine d’oliva già più che buono di per se aromatizzato ulteriormente con la buccia dello stesso frutto!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 4-5 clementine possibilmente biologiche,
  • 1 cucchiaino di zenzero grattugiato,
  • 100 g di olive nere morbide,
  • 1 cucchiaio abbondante di semi di sesamo,
  • 1 piccolo rametto di prezzemolo fresco,
  • 1 foglia grande o 2 piccole di alloro fresco,
  • 1 grande cespo di radicchio rosso,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con cura le clementine, grattugiare fra tutte un cucchiaio circa di buccia e metterla in una ciotolina insieme a 4 cucchiai di olio e lo zenzero grattugiato.
  2. Snocciolare le olive nere e tritarle grossolanamente, in un piccolo padellino tostare i semi di sesamo a calore basso per 3-4 minuti e raffreddarli, lavare, asciugare e tritare la foglia di alloro e le foglie di prezzemolo conservando il trito da parte.
  3. Sbucciare completamente le clementine e dividerle in spicchi sezionando ogni spicchio a metà.
  4. Sfogliare e lavare con cura il radicchio, asciugarlo con l’aiuto di una centrifuga e affettarlo finemente mettendolo in una ciotola, condirlo con la metà circa dell’olio alle clementine unendo poco sale.
  5. Mescolare molto bene il radicchio condito e distribuirlo sul fondo di 4 piatti piani, adagiarvi sopra gli spicchi di mandarino sezionati a metà con la parte tagliata a vivo in alto.
  6. Condire gli spicchi con il restante olio alle clementine e completare con il trito di foglie verdi, le olive nere e i semi di sesamo tostati.

I modi di preparare degli involtini vegetali senza ricorrere necessariamente a carne e pesce sono molteplici, molti ortaggi, infatti, hanno foglie molto interessanti e utili a questo scopo come gli ottimi porri.

Sfogliati come racconta la ricetta e appena scottate le parti di porri più grandi si possono riempire con tutto quello che viene in mente, qui la scelta è ricaduta su uno dei migliori legumi che possiamo consumare quotidianamente aromatizzato bene con lo zenzero fresco, i ceci.

Si è poi voluto dare un tocco gratinato al tutto e così si è realizzata, senza per altro sprecare nulla dei porri, anche una semplice salsa di pomodoro profumata al limone cospargendo gli involtini per la gratinatura in forno con parmigiano grattugiato che volendo è possibile sostituire anche con mandorle tritate finemente!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 porri medi,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • 250 g di ceci lessati,
  • 150 g di passata di pomodoro,
  • ½ cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 50 g circa di parmigiano grattugiato,
  • latte,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare i porri dalla parte verde delle foglie, con un coltellino affilato incidere lievemente per il lungo e separare le prime 4 foglie bianche esterne più belle, lavare le restanti e affettarle sottilmente insieme alle parti verdi.
  2. Mettere i ¾ dei porri affettati in una padella insieme a 2-3 cucchiai d'olio e lo zenzero grattugiato, coprire e rosolare per 10 minuti circa a calore basso, aggiungere i ceci, insaporire per 5 minuti e frullarle fino a ottenere una crema densa eventualmente da allungare con poco latte.
  3. In una piccola casseruola mettere i restanti porri affettati con 1-2 cucchiai di olio e rosolarli per 5 minuti, aggiungere la passata di pomodoro allungata con dell’acqua, salare, cuocere per 5-10 minuti e infine profumare con la buccia di limone grattugiata.
  4. Portare a ebollizione poca acqua e lessare per 1 minuto una alla volta le 8 foglie di porro intere, trasferirle in acqua fredda e successivamente asciugarle dividendole a metà in modo da ottenere 16 basi rettangolari di foglie bianche.
  5. Spalmare su queste basi la crema di ceci, arrotolare a involtino e sistemare in una pirofila ricoperta con carta da forno, distribuire sopra la salsina di pomodoro, cospargere con il parmigiano grattugiato e gratinare nel forno caldo a 190 gradi per 5 minuti abbondanti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di riso nero integrale,
  • 400 g circa di foglie, torsolo e scarti di cavolfiore,
  • 1 patata media a pasta bianca,
  • 200 g di ceci lessati,
  • 150 g di pomodorini,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 50 g di zenzero fresco,
  • 2 rametti di rosmarino fresco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale