Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 6 persone:

  • 100 ml di latte,
  • 1 cucchiaio di malto d'orzo,
  • ¼ di cubetto di lievito di birra,
  • 100 g di farina 00,
  • 60 g di burro,
  • 3-4 cucchiai di marmellata di mandarini,
  • 2 tuorli d'uovo,
  • 150 g di farina manitoba,
  • 2 pere decana,
  • 2 cucchiai di zucchero di canna,
  • 200 g di ricotta o 150 g di panna montata,
  • 60 g di cioccolato fondente,
  • 50 ml di liquore all'arancia,
  • burro e farina per gli stampi

Ingredienti per 8-10 persone:

  • 150-200 ml di latte di soia,
  • 1 cucchiaino di fiori di lavanda secchi,
  • 4 cucchiai d'olio d'oliva dal fruttato leggero,
  • 100 g di zucchero di canna,
  • 150 g di farina 0,
  • 50 g di farina integrale,
  • 125 g di noce di cocco secca grattugiata,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • 25 g di amaranto soffiato,
  • sale

Come si evince dal nome della ricetta i protagonisti di questa dolce e buonissima proposta sono quattro, due frutti legati alla primavera come le fragole e i limoni, un’erba aromatica poliedrica come la profumata menta e una potente e benefica spezia quale è la curcuma.

L’obbiettivo era creare un piccolo dolce in cui tutti questi protagonisti potessero avere un ruolo ben preciso di esaltazione finale incentivando l’uso di spezie importanti per la salute come la curcuma.

Per quanto in basse dosi sia presente rispetto al quantitativo concentrato i cui studi hanno dimostrato l’importanza, un integrazione di curcuma rimane sempre auspicabile in modo da sfruttare al meglio l’effetto “accumulo”, cioè la somma di tante sostanze di salute anche diverse che messe insieme aiutano tanto l’organismo oltre che il gusto finale dei piatti cucinati!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 grande limone,
  • 30 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 2 uova,
  • 50 g di zucchero di canna,
  • 30 ml di olio di girasole,
  • 30 ml di latte,
  • 50 g di farina 0,
  • 20 g di maizena,
  • 1 cucchiaino raso di curcuma in polvere,
  • 180 g di fragole,
  • 1 cucchiaio abbondante di sciroppo d’acero,
  • 3-4 ramettini di giovane foglie di menta,
  • zucchero a velo,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e asciugare il limone, grattugiare con cura tutta la buccia e a parte spremere il succo conservandolo momentaneamente in frigorifero, frullare finemente le nocciole.
  2. Mettere in una ciotola di vetro o acciaio le uova con lo zucchero di canna e con una frusta elettrica iniziare a montarle, bisogna lavorarle per circa 10 minuti in quanto il composto deve quadruplicare il suo volume iniziale e diventare molto consistente e sodo inglobando più aria possibile, nel dubbio continuare a montare le uova, si tratta del passaggio più importante per realizzare le tortine.
  3. Una volta pronte e montate le uova in un bicchiere mescolare per bene l’olio con il latte e versarlo un poco per volta nelle uova mescolando questa volta molto delicatamente con una frusta a mano.
  4. Aggiungere la farina, la maizena e la curcuma mescolati prima insieme e poi setacciati mettendo anche un pizzico di sale, mescolare sempre con delicatezza.
  5. Completare con la buccia di limone e le nocciole frullate, oliare leggermente e infarinare 4 stampini per tortine tonde da 10 cm di diametro (si trovano anche pratici stampini usa e getta in carta da forno), suddividere equamente il composto e cuocere nel forno caldo a 170 gradi per 15-20 minuti lasciando in seguito raffreddare.
  6. Nel frattempo lavare con molta cura le fragole, asciugarle, eliminare il picciolo verde, tagliarle in piccoli cubetti, metterle in una terrina e condirle con un poco di succo di limone, lo sciroppo d’acero e le foglioline di menta lavate, lasciarle marinare brevemente.
  7. Togliere dai supporti le tortine e metterle in piattini da dessert, se si vuole accentuare l’aroma di limone bagnarle con poche gocce del suo succo, accompagnarle con le fragole e decorare con un poco di zucchero a velo.

Questo buonissimo dessert presente nel libro dello Chef Giuseppe CapanoSemplicità in cucina” in una versione meno elaborata vede protagoniste le ottime castagne nel loro stato di frutto fresco lavorate in maniera particolare.

Nata con l’intento di creare un buon dessert autunnale senza l’uso di prodotti di origine animale vede anche la presenza degli ottimi semi di chia che fungono da addensante naturale senza dover fare alcun tipo di trasformazione particolare, una sorta di magia che questi semi insieme a quelli di lino sanno rilasciare!

Accompagna il tutto degli ottimi biscottini al cioccolato fondente che già da soli varrebbero la preparazione e che possono accompagnare tranquillamente tè e tisane oltre al dessert, anche in questi troviamo dei semi magici e molto salutari, quelli di canapa!

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g di castagne,
  • 350 ml di latte di avena,
  • 3 cucchiai di sciroppo d'acero,
  • 50 g di semi di chia,
  • 90 g di cioccolato fondente,
  • 60 g di farina di riso,
  • 50 g di farina 0,
  • 5 g di lievito per dolci,
  • 1 cucchiaio abbondante di semi di canapa,
  • 40 g di zucchero di canna,
  • 2 cucchiai di olio di riso o girasole,
  • alcune noci per decorare,
  • vaniglia nera in polvere,
  • cannella in polvere,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le castagne, con un coltellino inciderle leggermente senza intaccare troppo la polpa interna, metterle nel congelatore per 30 minuti, trasferirle in acqua bollente e scottarle per 25 minuti circa fino a renderle molto morbide, sbucciarle e passarle al passaverdura con buchi fini.
  2. In una ciotola mescolare 300 ml di latte di avena con lo sciroppo d'acero fino a scioglierlo del tutto, aggiungere i semi di chia, coprire con della pellicola trasparente e lasciare riposare per 30-40 minuti.
  3. Nel frattempo ridurre in sottili scagliette 40 g di cioccolato fondente e mescolarlo insieme con le due farine, il lievito setacciato, i semi di canapa, lo zucchero di canna, un pizzico di sale, vaniglia e cannella in polvere.
  4. Mettere a fontana e nel mezzo aggiungere il latte di avena rimasto e l'olio, impastare fino a ottenere una massa morbida, se serve unire un altro poco di latte di avena.
  5. Formare subito dei biscotti allungati, adagiarli in una teglia rivestita con carta da forno e cuocerli a 160 gradi per 10 minuti circa.
  6. Sciogliere il restante cioccolato a bagnomaria e unirlo alla base gelatinosa di avena e semi di chia, unire anche la purea di castagne eventualmente ammorbidita con poco latte di avena e mescolare a lungo fino a ottenere una crema dal colore uniforme.
  7. Riempire 4 piccole ciotoline o bicchieri e lasciare riposare in frigorifero per almeno 60 minuti, servire decorando con noci sgusciate e tritate e accompagnando con i biscotti croccanti alla canapa.

Un dessert nato all’interno di un articolo di ricette senza lattosio e che proprio per questo utilizza come base una bevanda vegetale al posto del classico latte, potete scegliere la bevanda più gradita, ma sicuramente cocco, avena e mandorle portano a ottimi risultati finali.

La composizione è molto conosciuta all’interno della pasticceria tradizionale, qui a parte la base liquida diversa si caratterizza per utilizzare uno zucchero di canna intensamente integrale che influenza non solo il gusto ma anche la particolare consistenza e l’aspetto finale.

Si è scelto di accompagnarlo con degli stagionali mirtilli, frutti ricchi di mille virtù e grande bontà, profumati al limone e resi più dolci da una minima dose dello stesso zucchero di canna usato per il dessert principale!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 ml di bevanda di cocco, avena o mandorle,
  • ½ baccello di vaniglia,
  • 2 uova intere e 2 tuorli,
  • 80 g di zucchero di canna,
  • 125 g di mirtilli freschi,
  • 1 piccolo limone biologico,
  • 2 cucchiai circa di sciroppo d’acero

Preparazione

  1. Per un effetto estetico più uniforme frullare preventivamente 60 g di zucchero di canna, scaldare la bevanda di cocco o avena senza portarla a ebollizione, unire lo zucchero e il baccello di vaniglia aperto a metà e tagliato in 2-3 pezzi, mescolare fino a sciogliere completamente lo zucchero e lasciare riposare il tutto per 20 minuti circa.
  2. Sbattere lievemente le uova intere e i tuorli, aggiungere l’infuso alla vaniglia, distribuire la crema in 4 stampini monoporzione da 10 cm circa in metallo o terracotta e adagiarli in una piccola pirofila dai bordi alti con alla base un panno.
  3. Versare acqua tiepida fino a metà altezza degli stampini e cuocere a bagnomaria nel forno caldo a 140-150 gradi per circa 25-30 minuti, se l’acqua del bagnomaria dovesse bollire troppo versarne altra molto fredda.
  4. Nel frattempo lavare con molta cura i mirtilli e asciugarli, lavare e asciugare anche il limone, grattugiare una parte della buccia e spremere la metà del succo, condire i mirtilli in una ciotola con lo zucchero rimasto, la buccia e il succo di limone, mescolare e lasciare marinare per un’ora circa.
  5. Lasciare riposare la crema nella sua stessa acqua di bagnomaria fino a intiepidirla conservandola poi in frigorifero per almeno 2-3 ore, quindi sformare gli stampini al centro di 4 piattini e colargli sopra lo sciroppo d’acero, decorare a piacere e accompagnare con i mirtilli marinati al limone.