Come si evince dal nome della ricetta i protagonisti di questa dolce e buonissima proposta sono quattro, due frutti legati alla primavera come le fragole e i limoni, un’erba aromatica poliedrica come la profumata menta e una potente e benefica spezia quale è la curcuma.
L’obbiettivo era creare un piccolo dolce in cui tutti questi protagonisti potessero avere un ruolo ben preciso di esaltazione finale incentivando l’uso di spezie importanti per la salute come la curcuma.
Per quanto in basse dosi sia presente rispetto al quantitativo concentrato i cui studi hanno dimostrato l’importanza, un integrazione di curcuma rimane sempre auspicabile in modo da sfruttare al meglio l’effetto “accumulo”, cioè la somma di tante sostanze di salute anche diverse che messe insieme aiutano tanto l’organismo oltre che il gusto finale dei piatti cucinati!!!
Questo buonissimo dessert presente nel libro dello Chef Giuseppe Capano “Semplicità in cucina” in una versione meno elaborata vede protagoniste le ottime castagne nel loro stato di frutto fresco lavorate in maniera particolare.
Nata con l’intento di creare un buon dessert autunnale senza l’uso di prodotti di origine animale vede anche la presenza degli ottimi semi di chia che fungono da addensante naturale senza dover fare alcun tipo di trasformazione particolare, una sorta di magia che questi semi insieme a quelli di lino sanno rilasciare!
Accompagna il tutto degli ottimi biscottini al cioccolato fondente che già da soli varrebbero la preparazione e che possono accompagnare tranquillamente tè e tisane oltre al dessert, anche in questi troviamo dei semi magici e molto salutari, quelli di canapa!
Un dessert nato all’interno di un articolo di ricette senza lattosio e che proprio per questo utilizza come base una bevanda vegetale al posto del classico latte, potete scegliere la bevanda più gradita, ma sicuramente cocco, avena e mandorle portano a ottimi risultati finali.
La composizione è molto conosciuta all’interno della pasticceria tradizionale, qui a parte la base liquida diversa si caratterizza per utilizzare uno zucchero di canna intensamente integrale che influenza non solo il gusto ma anche la particolare consistenza e l’aspetto finale.
Si è scelto di accompagnarlo con degli stagionali mirtilli, frutti ricchi di mille virtù e grande bontà, profumati al limone e resi più dolci da una minima dose dello stesso zucchero di canna usato per il dessert principale!