Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Piccoli taralli all'olio, origano, semi di papavero e zucca

Tutto nasce dall’avanzo di una serie di semi usati per un evento di valorizzazione di questo cibo tra i più virtuosi e benefici che consigliamo di consumare con costanza e regolarità.

A iniziare dai semi di lino e di chia che sono introduzione più recente fino ai classici semi di sesamo, girasole, zucca e papavero tutti ottimi in molte pietanze e spesso utili anche negli impasti lievitati o meno.

Proprio in uno di questi si è pensato di riutilizzare le rimanenze di zucca e papavero utilizzando come base una farina tipo 2 ricca di fibre ma non così grossolana come un integrale pura profumando il tutto con il mediterraneo origano e sempre rimanendo nello stesso contesto geografico utilizzando come legante il magnifico olio derivato dalle olive!!!

Ingredienti per 6-8 persone:

  • 250 g di farina tipo 2 o semintegrale,
  • 75 g di semi di papavero,
  • 1 cucchiaio abbondante di origano secco,
  • 80 ml di olio extravergine d'oliva,
  • 90 g di semi di zucca sgusciati,
  • sale

Preparazione

  1. Mescolare la farina con i semi di papavero, un pizzico di sale e l'origano mettendola a fontana su una spianatoia.
  2. Aggiungere nel mezzo l'olio, i semi di zucca e un poco di acqua, iniziare a impastare raccogliendo la farina dai bordi fino a formare un impasto morbido.
  3. Se troppo secco unire altra acqua, avvolgerlo in un panno inumidito e lasciarlo riposare 1 ora circa.
  4. Prendendo una noce circa di impasto formare dei rotolini e chiuderli alle estremità in modo da ottenere dei piccoli taralli da mettere in una teglia rivestita con carta da forno.
  5. Cuocerli nel forno caldo a 180 gradi per 15-20 minuti circa.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Focaccie e Torte salate
  • Stagione: Inverno
  • Difficoltà: Bassa
  • Tempi di preparazione: 25'
  • Tempi di cottura: 15-20'

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

La Cucina a Crudo

La Cucina a Crudo

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Siamo a...

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

Invito alla Lettura

Tutti dicono maremma maremma

Tutti dicono maremma maremma

31-07-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un libro curato da Luigi Caricato, “Tutti dicono...

Prevenire l'osteoporosi

Prevenire l'osteoporosi

12-02-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Argomento molto dibat...

banner