Un dessert realizzato con dei legumi sembra a prima vista una provocazione fine a se stessa se non fosse che in molte culture alimentari del mondo questa combinazione in apparenza strana è stata seguita con grande successo.
Nell’area asiatica con l’utilizzo degli azuki ad esempio con cui si realizzano molte specialità, ma anche nelle Americhe dove con diverse tipologie di fagioli si realizzano intriganti dolcetti.
La base del nostro dessert sono le ottime lenticchie rosse decorticate che hanno in partenza il vantaggio di essere senza buccia e tendenzialmente dolciastre quindi ben plasmabili in un dolce a cui vengono abbinati aromi calibrati, intensi e profumati per un delicato composto completato ed esaltato alla fine dal cioccolato fondente, provare per credere e ricredersi!!!
Questa originale composizione è frutto di una geniale intuizione dettata dal desiderio di immaginare come la freschezza di un frutto come l'arancia dallo spiccato aroma agrumato si poteva sposare alle note sensoriali tipiche di un olio dalla personalità distinta e precisa come un monocultivar taggiasca in questo caso in versione biologica e quindi ancora più pregiata.
L'accostamento arance e olio di qualità ha suggerito la necessità di un terzo protagonista, lo yogurt, che abbracciasse con gusto e passione i primi due, con un ulteriore tocco magico finale dato dalla buccia dell'arancia e dalle straordinarie olive essiccate, un apoteosi tanto da coniare un nome del tutto esclusivo e inclusivo!
Una sequenza classica da risotto con alcune curiose e buone particolarità a cominciare dall’elemento che ne da personalità, le ottime arance di cui si utilizzano sia il salutare succo che la profumata buccia.
Il brodo è anche questo speciale, viene realizzato apposta con le sole carote e l’aroma intenso dell’alloro e si presenta dello stesso colore dell’arancia a rinforzarne l’importanza e soprattutto con una densità tale da facilitare la consistenza cremosa del risotto finale.
Il tutto è completato dalle mandorle lievemente tostate che sanno completare il gusto finale del piatto e insieme al caciocavallo ci portano a sentori tipici del sud Italia e in particolare alla splendida e gastronomicamente ricca Calabria!!!