Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 piccolo cespo di cavolfiore bianco,
  • 3-4 rametti di timo fresco,
  • 1 limone,
  • 125 g di valerianella,
  • 60 g di olive nere snocciolate,
  • 50 g di mandorle sgusciate,
  • salsa di soia,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 grande melanzana tipo violetto
  • 500 g circa di uva bianca da tavola
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • 250 g di ricotta di pecora
  • semi di sesamo nero
  • pepe bianco
  • pepe rosa
  • Condimento a base di Olio Evo e Cedro
  • sale

Uno dei cereali che con il caldo risulta più gradevole e rinfrescante è senza dubbio l’orzo che nella sua versione perlata, per quanto più impoverita, ha tempi di cottura relativamente brevi e una gestione molto facile.

In questa ottima ricetta in cui è stato inserito per dare vigore del peperoncino o ancora meglio dell’olio al peperoncino già pronto l’orzo sposa principalmente i verdi fagiolini combinandosi gustosamente con le olive nere.

Rinforza poi la sua freschezza con la buccia di limone completandosi con pomodori maturi che portano altre sostanze di salute notevoli come il licopene oltre a dare una nota di colore non indifferente!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di fagiolini verdi,
  • 200 g di orzo perlato,
  • 100 g di olive nere snocciolate,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 peperoncino o olio al peperoncino,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 2-3 pomodori maturi,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire con cura i fagiolini eliminando le estremità, sciacquarli e lessarli per 5 minuti circa in modo da lasciarli croccanti, scolarli con una schiumarola conservando l’acqua di cottura.
  2. Sciacquare l’orzo e disporlo in una casseruola, aggiungere ½ l di acqua di cottura dei fagiolini, coprirlo parzialmente e cuocerlo per 25 minuti circa fino a fargli assorbire tutto il liquido di cottura.
  3. Una volta pronto trasferirlo subito in un vassoio e con una forchetta sgranarlo il più possibile lasciandolo raffreddare.
  4. Tagliare i fagiolini cotti in piccoli dadini, tritare le olive nere grossolanamente, sbucciare l’aglio e tritarlo da solo se si utilizza un olio già aromatizzato al peperoncino o con il peperoncino se si usa un olio d’oliva normale.
  5. Mettere il trito d’aglio in una padella insieme a 3-4 cucchiai di olio, rosolarlo velocemente, aggiungere l’orzo sgranato e lasciarlo insaporire brevemente aggiungendo i fagiolini e le olive nere, mescolarlo e regolarlo di sale.
  6. Tagliare i pomodori a spicchi, mettere l’orzo al centro dei piatti circondandolo con gli spicchi di pomodoro e in ultimo profumarlo con la buccia di limone.

A livello nutrizionale la frutta secca in guscio acquisisce sempre più un posto di assoluto rilievo tra i cibi del benessere in particolare quando si lega ad altri prodotti vegetali creando potenti sinergie di salute.

La cucina in questa ottica ha anticipato ampiamente i tempi visto che mandorle, pinoli, noci, nocciole e compagni paralleli di recente introduzione sono elementi funzionali alla buona riuscita di molte preparazioni svolgendo compiti molteplici.

Uno di questi è quello di aggreganti particolarmente cremosi come dimostrato da questo originale dressing adatto per accompagnare le verdure, i legumi e i cereali semplicemente lessati, da soli o mescolati insieme e che si basa sulle virtù dei pinoli che stringono a se scalogni esaltati dal vino in una visione di semplicità che nulla toglie alla bontà finale!!

Ingredienti per un condimento da 4 persone:

  • 30 g di pinoli,
  • 1 scalogno,
  • 4 cucchiai di vino bianco (circa 60 ml),
  • aceto di mele,
  • brodo vegetale o acqua,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere a bagno i pinoli per almeno 2 ore, sbucciare lo scalogno, tritarlo finemente e metterlo in una piccola padella con 2-3 cucchiai di olio.
  2. Coprire e rosolare delicatamente per meno di 10 minuti, alzare la fiamma e deglassare con il vino bianco lasciandolo evaporare quasi del tutto.
  3. Frullare gli scalogni con i pinoli e poche gocce di aceto versando il brodo vegetale sufficiente a ottenere una fluida salsina omogenea da completare in ultima con 1 cucchiaio abbondante di olio e un pizzico di sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 uova,
  • 125 g di farina semintegrale (o tipo 2),
  • 300 ml di latte fresco,
  • 12 asparagi verdi 8 bianchi e 8 viola,
  • 250 g di patate a pasta bianca,
  • 100 g di gorgonzola,
  • 5 foglie di salvia,
  • 10 foglie di menta,
  • 1 mazzetto di erba cipollina,
  • 1 cucchiaio di foglie di prezzemolo,
  • 1 cucchiaino di foglie di timo,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • olio extravergine d'oliva,
  • olio d'arachide,
  • sale.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Gestire il (poco) tempo in cucina

Gestire il (poco) tempo in cucina

13-11-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un libro che affronta con praticità la mezz'ora c...

Bambini a Tavola

Bambini a Tavola

11-11-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

In cucina con Slow Food. Un recente libro ben ill...