In queste ottime ciambelline dolci e croccanti senza glutine un grasso solido aiuta molto a amalgamare al meglio ingredienti non facili da rendere ben uniformi.
Abbiamo quindi la presenza del classico burro se pur nelle dosi minime possibili accompagnato oltre alle due distinte farine, di castagne e riso, da mandorle, gocce di cioccolato fondente e in finale i verdi e scenografici oltre che sani e buoni pistacchi rigorosamente siciliani grazie alla loro alta qualità.
Ricetta facile e anche divertente da realizzare magari con bimbi da 6 a 60 anni indifferentemente che possiamo portare per una bella colazione in un giorno magari di relax, uno di quelli dove i pensieri sono liberi di volare dove desiderano senza fretta, orari, appuntamenti e farsi coccolare da dolcetti che come questi sanno stimolare il cuore!
Una terrina abbastanza classica nella sua struttura e combinazione di uova e formaggi che vede però protagonisti ortaggi meno usuali del solito, potremmo dire visti come meno nobili da alcuni.
Noi crediamo invece che siano ottimi ingredienti per questo tipo di preparazione e che il loro aroma complessivo sia un gustoso contraltare alla personalità forte della fontina.
Senza dimenticare il bel tocco di colore rilasciata dai ravanelli rossi e la non invasiva presenza dello zenzero secco abbinato al pepe!
Questi eccellenti tortelli basano la loro forza su due elementi di fondo, le aromatiche ortiche di primavera ricche di mille virtù e l’eccellente olio extravergine d’oliva con cui si alleano per donare tutta la loro essenza compreso quell’autentico patrimonio di clorofilla spesso malamente sprecato.
Abbiamo così le ortiche presenti nel ripieno e la loro verde e lucente acqua alla clorofilla che si unisce perfettamente all’olio esaltandone tutte le note aromatiche, i profumi e gli intensi sentori in una combinazione esclusiva e altamente originale frutto del genio creatore dello Chef Giuseppe Capano.
Il quadro è completato dalla presenza dell’erba cipollina, dalle note agrumate e floreali del pepe rosa e dalla croccantezza delle mandorle che richiamano alcuni tratti salienti dell’olio.
Il dolce che presentiamo oggi oltre a essere molto buono e facile malgrado il numero di ingredienti spicca subito per la presenza di una farina inusuale in pasticceria, quella di lupini.
Estremamente valida dal punto di vista nutrizionale con doti molto attive nei confronti di molte funzioni organiche come il controllo del colesterolo questa farina proteica derivata da un legume ben conosciuto nel sud Italia aggiunge una sfumatura particolare a questi bocconcini.
Insieme troviamo le ottime nocciole, il cacao amaro in buona quantità e soprattutto come grasso legante il magnifico olio extravergine d’oliva che ancora una volta dimostra la sua grande duttilità e utilità pratica andando a donare una sua tipica friabilità finale e soprattutto un serie di note aromatiche positive!