Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Della quinoa, pianta assimilata ai cereali per praticità e componenti nutrizionali pur non facendone parte realmente, si utilizzano non solo i piccoli chicchi dai vari colori, ma anche l’ottima farina comprata preferibilmente già pronta o anche realizzata facilmente da se con un potente frullatore.

Naturalmente priva di glutine aiuta molto ad esempio la lievitazione dei composti di panificazione in generale e migliora allo stesso tempo la struttura delle preparazioni di pasticceria come i biscotti.

Un altro uso interessante, proprio per l’assenza di glutine, è nella preparazione dei primi piatti di pasta fresca adatta a chi soffre di celiachia e spesso non può gustare le tradizionali ricette della cucina Italiana e qui ne abbiamo un ottimo esempio pratico e gustoso!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 peperone rosso,
  • 2 zucchine,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 2 cucchiai di pinoli,
  • 2 piccole uova,
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere,
  • 250 g di ricotta fresca compatta e poco cremosa,
  • 100 g di quinoa bianca,
  • 60 g di farina di grano saraceno,
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato e 25 g circa in un pezzo intero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • pepe,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare il peperone, mondarlo eliminando il picciolo verde e i semi, tagliarlo in piccoli cubetti e metterlo in una piccola padella con 1-2 cucchiai di olio, salarlo poco, coprirlo e rosolarlo per 10 minuti circa.
  2. Lavare le zucchine, tagliarle a cubetti e cuocerle a vapore per 10 minuti, raffreddarle e frullarle molto finemente con il basilico pulito, i pinoli, un pizzico di sale, 2 cucchiai di olio a crudo e la loro acqua di cottura sufficiente a ottenere una fluida salsina verde.
  3. In una ciotola sbattere le uova con un pizzico di sale, una macinata di pepe e la curcuma, aggiungere la ricotta e dopo averla amalgamata incorporare la quinoa ridotta in farina grossolana con un potente frullatore, la farina di grano saraceno e il parmigiano grattugiato formando un impasto morbido ma sodo e asciutto, se dovesse risultare ancora troppo molle per via di una ricotta ricca d'acqua unire un altro poco di farina.
  4. Bagnandosi le mani con poca acqua prelevare poco impasto per volta e formare dei piccoli gnocchi rotondi mettendo al loro interno 1-2 dadini rossi di peperone, infarinarli leggermente e metterli su un vassoio.
  5. Lessare in abbondante acqua bollente salata gli gnocchi per circa 7-8 minuti circa a seconda della consistenza, scolarli con una schiumarola adagiandoli direttamente nei piatti già coperti con la salsina verde al basilico lievemente scaldata, decorare distribuendo qua e la i dadini di peperone rosso rimasti e il parmigiano intero diviso in sottili scaglie.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 peperoni gialli medio grandi,
  • 75 g di pane duro da grattugiare,
  • 1 grande mazzo di basilico fresco,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 50 g di olive verdi snocciolate,
  • 6 pomodori medi maturi non freddi,
  • 6 grandi foglie di lattuga,
  • 1 zucchina,
  • 1 carota e 1 patata medio grandi,
  • farina bianca per la frittura,
  • abbondante olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Preparazione:

  1. Lavare i peperoni, asciugarli, adagiarli in una teglia, disporli nel forno caldo a 210 gradi per 15-20 minuti circa e rigirandoli spesso fare ben abbrustolire la pelle.
  2. A parte grattugiare il pane, sfogliare, lavare e asciugare il mazzo di basilico tritandolo velocemente su un tagliare insieme alle mandorle e le olive verdi, quando pronto mescolarlo con il pangrattato.
  3. Togliere i peperoni dal forno, metterli in un sacchetto di carta o plastica per alimenti, chiudere bene e aspettare 10 minuti, aprire il sacchetto, spellare i peperoni scartando il picciolo e i semi interni, eliminare ogni traccia di pelle bruciata e dividerli per il lungo in 6 striscioline.
  4. Farcire le striscioline di peperone con il composto di pane e arrotolarle serrandole bene, lavare i pomodori, dividerli a metà, svuotarli dai semi interni, salarli leggermente all'interno e capovolgerli su un vassoio, lavare e affettare finemente le foglie di lattuga.
  5. Scaldare abbondante olio, lavare la zucchina e sbucciare la carota e la patata, tagliare le tre verdure a julienne o in sottili striscioline, infarinarle e friggerle brevemente nell'olio caldo scolandole su carta assorbente.
  6. Riempire i pomodori con la lattuga affettata e metterne tre per ogni piatto, su ogni mezzo pomodoro mettere un involtino di peperone, circondare il tutto con le verdure a julienne fritte e servire gustando i tre distinti elementi insieme.

Ricetta tratta dal Libro Friggere bene

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 zucchine medie,
  • 400 g di polpa di salmone pulita da pelle e lische,
  • 2-3 rametti di timo fresco,
  • 150 g di pomodorini a ciliegia,
  • ½ cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • origano secco,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 2-3 zucchine medie,
  • ½ cedro o limone,
  • 80 g di farina integrale,
  • 20 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • origano secco,
  • Condimento a base di Olio Evo e Cedro,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con molta cura le zucchine e tagliarle di traverso in fettine molto sottili, stenderle su un vassoio macchiandole con un pizzico lieve di sale.
  2. Mescolare a lungo insieme 2 cucchiai abbondanti di olio Evo e Cedro, un poco di origano e il succo del cedro o limone, versare sulle zucchine, coprire e lasciare marinare 2 ore.
  3. Nel frattempo impastare la farina integrale con 3 cucchiai di olio Evo e Cedro, le mandorle finemente tritate, un pizzico di sale e l'acqua sufficiente a ottenere un morbido composto uniforme, stenderlo in sfoglie sottili e cuocerlo nel forno caldo a 190 gradi per 10 minuti circa.
  4. Raffreddare le sfoglie e sbriciolarle grossolanamente distribuendole sulle zucchine marinate in precedenza cosparse con un altro poco di origano, decorare con fettine di cedro o limone e servire.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 zucchina media,
  • 2 carote,
  • 1 patata media,
  • 100 g di farina bianca,
  • 100 g di farina integrale,
  • 1 cucchiaino di fiori di lavanda freschi,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare la zucchina, pulire le carote e pelare la patata lavandola con cura, ridurre in sottili striscioline o a julienne tutte le verdure.
  2. In una ciotola mescolare insieme le due farine con un pizzico di sale e i fiori di lavanda, diluire con l'acqua sufficiente a ottenere una consistenza densa.
  3. Unire le tre verdure pronte e continuare a mescolare, la consistenza deve consentire di prendere a cucchiaiate l'impasto e metterlo in padella, se troppo denso diluire con altra acqua, al contrario compensare con un altro poco di farina integrale.
  4. Scaldare una padella con un poco di olio e mettere una cucchiaiata di impasto alla volta formando delle piccole frittelline piatte (stenderle aiutandosi con lo stesso cucchiaio) dorandole 2-3 minuti dal primo lato e altrettanto dal secondo una volta rivoltate.
  5. Scolarle su carta assorbente per eliminare l'eccesso d'olio e servirle subito.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Olio Puro succo di oliva

Olio Puro succo di oliva

07-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Guida illustrata agli extra vergini d'Italia e del...

Il gusto e la salute

Il gusto e la salute

20-11-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Mangiare sano per vivere bene. È un libro che si...