Cibo vivo e cibo crudo sono termini che si rincorrono spesso per chi ritiene che una buona alimentazione sia direttamente collegata alla filosofia del crudismo che ha coinvolto e convinto un numero cospicuo di appassionati della cucina sana.
Possiamo scegliere quindi di seguire una dieta crudista preparando nella nostra cucina solo ricette crudiste oppure considerare l’apporto del cibo crudo come un elemento importante e imprescindibile del nostro percorso alimentare incentrato sul gusto e sul benessere, ma non esclusivo e unico.
Il vantaggio di seguire una cucina crudista o per essere più precisi una cucina che valorizza il cibo crudo nella sua interezza sono evidenti a tutti, di quell’alimento non pregiudichiamo quasi nessuna delle tante sostanze benefiche che contiene.
Quasi nessuna perché comunque la fase di pulizia, l’esposizione all’aria, il contatto con condimenti acidi, il taglio e la lavorazione complessiva sono passaggi di trasformazione e perdita di alcuni elementi, un fattore normale e inevitabile.
Riteniamo che ogni volta che sia possibile rimane saggio valorizzare il cibo con intelligenza, gusto, passione e attenzione agli elementi di salute esaltandolo attraverso la preparazione di ricette crude per altro sempre molto colorate, ricche di aromi e particolarmente invoglianti.
E di questo ci occuperemo in questa apposita rubrica avvalendoci come sempre anche dei contributi della moderna ricerca scientifica nutrizionale!