Sotto la voce reumatismi si raccolgono una serie di patologie legate da tratti comuni, ma che possono colpire parti dell’organismo diverso, fasce di età differenziate e a volte essere in apparenza poco riconducibili a questo problema.
Anche in questo caso la dieta può fare molto, come nel caso dell’artrite reumatoide alimentazione corretta sommata a attività fisica adeguata e supporto curativo sono fattori estremamente importanti per superare le difficoltà dell’organismo.
Dobbiamo scegliere gli alimenti più utili e saperli poi trasformarli in preparazioni gustose, ma una buona interazione è anche quella tra piante medicinali e reumatismi, mentre in altri casi cibi insospettabili come il cioccolato (se assunto nelle dosi corrette) possono riservare piacevoli sorprese per chi anche a livello mentale deve superare molte difficoltà e sofferenze interne.
La strategia alimentare migliore rispetto ai reumatismi è quella di favorire il consumo dei cibi che leniscono l'infiammazione escludendo al contrario quelli che facilitano i processi infiammatori e per fare questo è essenziale iniziare a indagare, conoscere e proporre le migliori soluzioni in tavola.