La zuppa è un termine che rappresenta sia una specifica metodologia di preparazione, sia un’articolata rete di piatti e ricette in cui l'elemento comune costante è la consistenza brodosa e liquida con varie densità e concentrazioni.
Ecco perché quando si tratta l’argomento zuppe bisognerebbe riferirsi solo alla corrispondente preparazione e parlare invece nello specifico di brodi, creme, vellutate, minestre e minestroni in tutti gli altri casi.
Dovendo sintetizzare il contenuto di questa sezione in un titolo non prolisso abbiamo mantenuto i due nomi forse più ricercati e usati, minestre e zuppe, ma come si scoprirà leggendo le tante interessanti ricette presenti le distinzioni sono correttamente sempre riportate.
Non è solo una questione di formalità in quanto ogni termine si riferisce a un metodo di cucinare e tenere insieme i diversi ingredienti delle ricette.
Quando ci riferiamo a un minestrone di verdure ad esempio lasciamo subito presagire più verdure, ortaggi, legumi e a volte cereali a tocchetti più o meno grandi immersi in un brodo profumato, mentre una vellutata ci da subito l’idea di una sorta di passato elegantemente cremoso perché legato con elementi finali che ne perfezionano la consistenza finale.
Ci sono poi assonanze acquisite nel tempo, riferendosi alle zuppe automaticamente si pensa spesso alle zuppe invernali o alla zuppe autunnali calde e fumanti che sanno riscaldare il corpo infreddolito, mentre la minestra è ancora collegata a contesti antichi di povertà quando con poco si doveva preparare un pasto.
In ogni caso l’importante è sapere che al di la di come le chiamiamo queste preparazioni sanno darci sempre l’opportunità di coniugare in maniera splendida la salute al gusto e al piacere finale di consumare una ricetta!