Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Dolci e Dessert

In un progetto come questo non poteva certo mancare una sezione di ricette dolci, il dolce ha un ruolo profondo nella cultura alimentare a va molto oltre quello della conclusione di un pasto come è tipico in un menu.
Ci sono ad esempio implicazioni fortemente psicologiche che sarebbe un errore ignorare, ha piuttosto senso assecondarle minimizzando l’impatto del dolce sulla dieta con i tanti espedienti possibili o trovare soluzione specifiche quando serve come nel caso dei dolci senza glutine .
Una buona capacità interpretativa deve portare a trattare ricette di dolci che sappiano trovare punti di raccordo con i principi di una buona e sana alimentazione, qui lo facciamo presentando dessert equilibrati spesso a base di sola frutta e in generale dolci light o dolci leggeri intendendo con questo non tanto preparazioni spartane e povere di piacevolezza finale nel solo obbiettivo di contenimento calorico quanto ricette per dolci all’insegna di un equilibrio sensato.
Questo perché il concetto di dolci dietetici a nostro avviso diventa oggi sempre più ambiguo, la definizione stessa di dolce dietetico lascia aperte contraddizioni nei termini in quanto legato a una visione di dieta come entità universale unica, quando nei fatti è sinonimo di approcci differenziati e differenzianti rapportati a culture, latitudini, mode, esigenze e interpretazioni spesso radicalmente opposte.
La parola chiave per conciliare il consumo di ricette dolci in un contesto di benessere e salute è allora forse “frequenza” piuttosto che proibizione, negazione o mortificazione del concetto di dolce, una frequenza da intendersi moderata come filosofia di fondo, ma che poi va legata e collegata alla condizione di salute soggettiva di ognuno di noi.

Millefoglie di pere con crema di uva nera, fondente e pistacchi

Millefoglie di pere con crema di uva nera, fondente e pistacchi

Stagione: Autunno
Difficoltà: Media
Preparazione: 30 + la marinatura delle pere
Cottura: 5

La forma delle pere è una fonte di grande ispirazione in pasticceria e consente di giocare in vari modi per ottenere accattivanti soluzioni senza contare che la polpa di questo frutto è ad alta resa e farcisce da sempre molte torte tradizionali.

Crostata integrale 100% pere con fondente e nocciole

Crostata integrale 100% pere con fondente e nocciole

Stagione: Autunno
Difficoltà: Media
Preparazione: 30
Cottura: 45

Che delle pere si possa usare tutto senza sprecare nulla ne è una buona e golosa dimostrazione questa crostata che non a caso si fregia del titolo di integrale e non solo perché usa di base una farina non raffinata!

Biscotti croccanti con pistacchi al profumo di arancia e fondente

Biscotti croccanti con pistacchi al profumo di arancia e fondente

Stagione: Autunno
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 30
Cottura: 15

I pistacchi oltre che per il loro personalissimo e buonissimo sapore si mettono in evidenza per il colore verde che sa dare un tocco estetico sempre molto esaltante, ultimamente forse sono fin troppo abusati, ma questo non toglie assolutamente nulla alla validità di questo particolare frutto da climi caldi.

Dessert con uva bicolore al profumo di menta e noci di macadamia

Dessert con uva bicolore al profumo di menta e noci di macadamia

Stagione: Autunno
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 15
Cottura: 4-5

Introduzione abbastanza recente nella nostra cucina le noci di macadamia hanno da subito attirato l’attenzione sia per il particolare gusto che per la forma tonda simile a una piccola pallina, il frutto secco edibile è all’interno di un durissimo guscio per questo si trovano quasi esclusivamente già sgusciate.

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Stagione: Estate
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 15
Cottura: 5

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro innumerevoli sostanze benefiche e mirtilli preziosi anche in cucina dove vantano applicazioni pratiche, gustose, veloci, semplici e spesso senza la necessità di cotture o trasformazioni quando si parte dal frutto fresco.

Cheesecake senza lattosio con frollini integrali alla vaniglia, gelatina di lamponi e mirtilli

Cheesecake senza lattosio con frollini integrali alla vaniglia, gelatina di lamponi e mirtilli

Stagione: Estate
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 30
Cottura: 5

Avevamo presentato i biscotti alla base di questa buonissima torta tempo fa preannunciando la futura pubblicazione del dolce più elaborato, biscotti con la bella prerogativa di avere come unico grasso di base l’ottimo olio extra vergine d’oliva.

Frollini integrali alla vaniglia senza lattosio

Frollini integrali alla vaniglia senza lattosio

Stagione: Primavera
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 15-20
Cottura: 10-15

Questa ricetta di biscotti senza lattosio fa ugualmente parte di un servizio scritto per Cucina naturale su preparazioni adatte a chi non può consumare per vari motivi questa sostanza, un problema molto diffuso purtroppo.

Dessert cremoso allo zucchero di canna con mirtilli marinati

Dessert cremoso allo zucchero di canna con mirtilli marinati

Stagione: Estate
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 20
Cottura: 25-30

Un dessert nato all’interno di un articolo di ricette senza lattosio e che proprio per questo utilizza come base una bevanda vegetale al posto del classico latte, potete scegliere la bevanda più gradita, ma sicuramente cocco, avena e mandorle portano a ottimi risultati finali.

Spiedini di albicocche con salsa di lamponi alla vaniglia e mandorle tostate

Spiedini di albicocche con salsa di lamponi alla vaniglia e mandorle tostate

Stagione: Estate
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 15
Cottura: 0

Per quanto molto diversi in forma, consistenza, colore e sapore albicocche e lamponi sanno però integrarsi molto bene stringendo un alleanza di gusto e estetica molto funzionale alla realizzazione di sani dessert equilibrati perfetti per l’estate.

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Stagione: Primavera
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 25
Cottura: 30-35

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse ciliegie presentiamo un’ottima ciambella con questi golosi frutti rossi, un dolce che non necessita di grandi quantità di ciliegie in modo da potere essere realizzato con ancora più facilità apprezzando più che mai la duttilità della rossa e succosa bacca.

Biscotti integrali con datteri e nocciole

Biscotti integrali con datteri e nocciole

Stagione: Inverno
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 20
Cottura: 10

In occasione della seconda edizione del libro su “La cucina a basso indice glicemico” che affronta l'impatto della glicemia sulla salute e le sue innumerevoli conseguenze lo Chef Giuseppe Capano ha ripreso e rielaborato alcune precedenti preparazioni per meglio renderle aderenti ai temi del libro viste la continua evoluzione nelle scoperte e negli studi.

Crema al caffè con latte di mandorle e profumo d’arancia

Crema al caffè con latte di mandorle e profumo d’arancia

Stagione: Inverno
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 10
Cottura: 5

Una piccola chicca dolce al caffè buonissima da sola e ottima per accompagnare altre torte, pasticcini, ciambelle, muffin, pancake, crespelle, crostate, dessert di frutta e mille altre cose.

Pasticcini agrumati di datteri, nocciole e semi di canapa

Pasticcini agrumati di datteri, nocciole e semi di canapa

Stagione: Inverno
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 20
Cottura: 5-10

Abbiamo il natale e le sue feste ormai alle porte, ma questa semplice preparazione dolce potrebbe essere molto funzionale a quelle che spesso sono rimanenze delle abbondanti libagioni, come la frutta secca tra cui datteri, noci, mandorle, nocciole e così via!

Crostatine speciali al mandarino

Crostatine speciali al mandarino

Stagione: Inverno
Difficoltà: Media
Preparazione: 25
Cottura: 10-15

Una bella elaborazione di piccole crostate in cui si utilizza integralmente il profumato mandarino per valorizzare al meglio il dolce con un interessante acqua al mandarino funzionale sia all’impasto di base che alla gelatina che ricopre la frutta nel finale.

Biscottini con fiori di camomilla e nocciole

Biscottini con fiori di camomilla e nocciole

Stagione: Inverno
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 25
Cottura: 15-25

Questi biscottini alla camomilla ci piacciono molto e non solo dal punto di vista della piacevolissima bontà organolettica, ma per il messaggio che portano con se nell’inglobare i bellissimi fiori di questa benefica e millenaria pianta.

Arance marinate con crema di cachi e nocciole

Arance marinate con crema di cachi e nocciole

Stagione: Autunno
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 15 + la marinatura
Cottura: 0

Cachi ancora protagonisti e questa volta in abbinamento alle arance in un semplice dessert in cui non è prevista alcuna cottura e che può anche essere preparato con un certo anticipo.

Dessert alla soia con salsa di cachi e cioccolato fondente

Dessert alla soia con salsa di cachi e cioccolato fondente

Stagione: Autunno
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 20
Cottura: 10

Un gustoso e sano dessert in cui si utilizzano come frutto di accompagnamento gli ottimi cachi troppo poco valorizzati nelle preparazioni di pasticceria.

Pasticcini con cocco, zucca e cioccolato

Pasticcini con cocco, zucca e cioccolato

Stagione: Autunno
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 25
Cottura: 10-15

La zucca è una sorta di ortaggio magico che mescola le sue ambizioni da grandi piatti salati come le paste ripiene o le zuppe buone autunnali con quelle altrettanto intriganti di dolci, dolcetti e dessert!

Dessert in forma con succo d’uva alla menta e mele cubettate

Dessert in forma con succo d’uva alla menta e mele cubettate

Stagione: Autunno
Difficoltà: Media
Preparazione: 20
Cottura: 3

Nel tempo della raccolta delle nuove mele arrivate al giusto punto di crescita e maturazione proponiamo questa ricetta che vede il sodalizio con un altro frutto prettamente di stagione, l’uva.

Frullato rosso intenso con pesche, albicocche, mirtilli e barbabietola

Frullato rosso intenso con pesche, albicocche, mirtilli e barbabietola

Stagione: Estate
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 15
Cottura: 0

Un vero e proprio concentrato di vitamine, sali minerali e tantissime altre sostanze benefiche in questo colorato frullato che ha fatto parte della piccola sezione dolci del libro “Senza Sale” giusto per concludere in dolcezza e piacere un pasto a basso tenore di sodio.

Image

Settimanale Telematico di Ricette, Alimentazione e Benessere

Seguici Su

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai direttamente via mail una selezione delle nuove ricette apparse sul sito e scoprire tutte le novità sul tema dell’alimentazione e della salute.