Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

La dieta secondo il metabolismo

Letto 5506 volte
Vota questo articolo
(3 Voti)
Etichettato sotto

Le guide di Natura e Salute

È un libro molto interessante che porta a vedere il rapporto con il nostro peso e il nostro benessere da un punto di vista diverso.
Diverso perché intanto spinge a riflettere con una buona documentazione al seguito sui fattori di assimilazione del cibo da parte dell’organismo e su come questi influenzano l’attività organica inducendo o meno ad accumulare peso, grassi, tossinee elementi di incentivazione allo sviluppo di diverse patologie moderne.

In particolare, però, la parte più attraente del modello di alimentazione proposto è il distacco liberatorio dal concetto di peso ossessivo degli alimenti, da tabelle con indicazioni di calorie rigide da non superare, dalla condizione di quasi ossessione sui calcoli tipici di molte altre diete.
E questa è già di per se una sostanziale novità e positività che il concetto di attenzione al metabolismo si porta con se liberando la mente da gabbie comportamentali spesso più nefaste dello sbaglio alimentare stesso.

La parte prima è quella più degna di nota, ben scritta e ben spiegata ci porta a capire meglio come esistono più tipi di metabolismo in base ai diversi soggetti umani, come è possibile distinguerli e individuare il proprio segnalando con correttezza le metodologie e i loro costi.
Segnala poi le alterazioni che possono modificare il metabolismo come le intossicazioni alimentari, l’inquinamento, lo stress e l’alterazione della flora batterica (troppo sottovalutata in generale).

Molto interessante e chiaro è il capitolo sulle intolleranze alimentari dove vengono illustrate nei dettagli le diverse forme, dalle intolleranze vere e proprie, alle allergie passando per le pseudo allergie, le ipersensibilità e le reazioni tossiche.
Il concetto chiave e la linea che unisce i vari punti è il ruolo del metabolismo intermedio, di come si differenzia da lento, neutro e veloce, di quali sono le sue peculiarità, di come adottare la dieta in base a questi elementi variando la rigidità applicativa in base ai risultati che è necessario raggiungere.
Sicuramente il libro è consigliabile per tutti coloro che hanno provato senza successo diete passate, la questione qui è affrontata in maniera diversa e il fatto che non sia necessario pesare e preoccuparsi delle dosi è un fattore non di secondo piano.

Ma il volume è anche interessante per chi vuole documentarsi e vedere da un altro punto di vista la questione alimentare e le sue tante particolarità.
Se un appunto è da fare è sulla seconda parte dove spesso le ricette proposte non sono sembrate proprio azzeccate in pieno, ma su questo poi ognuno può trovare i correttivi che meglio ritiene opportuni.

Di seguito la descrizione che accompagna ufficialmente il libro

Chi è in sovrappeso, ha provato tante diete, le segue scrupolosamente ma non riesce a eliminare il peso superfluo, probabilmente non sta prendendo in considerazione il “fattore metabolico”. Invece seguendo una dieta adatta al proprio tipo di metabolismo, si possono ottenere ottimi risultati anche dal punto di vista del benessere psico-fisico, inteso nel senso più ampio del termine.

Certo, occorre tenere bene in mente alcune piccole regole che, se correttamente applicate, rendono la metodica importante nel trattare il sovrappeso e l’obesità, oltre ai benefici che se ne possono trarre a livello sia fisico che mentale. Il libro contiene anche un questionario per stabilire il proprio tipo metabolico, gli schemi dietetici e numerose ricette.

Acquista il libro on-line

Altro in questa categoria: Il sovrappeso nei bambini »

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Ottobre 01, 2016

Le guide di Natura e Salute La riscossa dei cerea...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalit...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta l...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

banner