Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • un bel mazzetto di timo fresco,
  • 5 cucchiai di buona salsa di pomodoro pronta,
  • 2 zucchine medie,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • 4 cucchiai di pinoli,
  • 280 g circa di lorighittas,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Come abbiamo scritto altre volte la nomea negativa attribuita a volte alla rucola è del tutto immotivata, se è vero che in alcuni casi è usata a sproposito bisogna pur sempre ricordare che porta all'organismo carichi di salute e benessere estremamente importanti.

Non a caso appartiene alla nobilissima e potente famiglia dei cavoli e oltre a questo ha una capacità di trasformarsi in mille combinazioni diverse oltre ad accompagnare ed esaltare tanti cibi fratelli.

In questo caso le patate dolci che si avvantaggiano della rucola e del suo contrasto e ancora di più di un condimento speciale e originale, il dressing di scalogni al vino bianco e pinoli, che ne sa esaltare al meglio le intime caratteristiche!

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g circa di patate dolci rosse,
  • 30 g di pinoli,
  • 1 scalogno,
  • 4 cucchiai di vino bianco (circa 60 ml),
  • 100 g di rucola,
  • 1 cucchiaino scarso di semi di sesamo nero,
  • aceto di mele,
  • brodo vegetale o acqua,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare e tagliare a fette le patate dolci rosse, lessarle delicatamente o cuocerle a vapore per 10-15 minuti lasciandole poi intiepidire.
  2. Mettere a bagno i pinoli per almeno 2 ore ma preferibilmente anche il doppio o dal giorno prima, sbucciare lo scalogno, tritarlo finemente e metterlo in una piccola padella con 2-3 cucchiai di olio.
  3. Coprire e rosolare delicatamente per meno di 10 minuti, alzare la fiamma e deglassare con il vino bianco lasciandolo evaporare quasi del tutto.
  4. Frullare gli scalogni con i pinoli e poche gocce di aceto versando il brodo vegetale sufficiente a ottenere una fluida salsina omogenea da completare in ultima con 1 cucchiaio abbondante di olio e un pizzico di sale.
  5. Stendere la rucola sul fondo dei piatti e sistemare in verticale le fette di patate dolci, irrorarle con il dressing agli scalogni e decorarle con i semi di sesamo nero lievemente tostati.

I benefici della cottura a vapore sono notevoli a cominciare dalla tutela massima tra tutte le cotture di gran parte delle preziose sostanze nutrizionali contenute negli alimenti e di cui l’organismo per stare bene necessità quotidianamente.

Ci sono poi i vantaggi organolettici altrettanto notevoli, la consistenza piacevole e croccante come nel caso di queste carote, il tempo breve di preparazione, la praticità di un banale cestello richiudibile di adattarsi a qualsiasi pentola rendendoci indipendenti da strumenti appositi anche se più efficienti.

Le nostre buone carote sono accompagnate da una vellutata salsa a base di pinoli profumata con il mix di spezie rientranti nel curry con piccantezza da scegliere a piacere, completano il tutto i pistacchi che è sempre meglio scegliere in guscio e non salati e i coreografici e buoni semi di sesamo nero!

Ingredienti per 4 persone:

  • 40 g di pinoli,
  • 6 carote medie,
  • 80 g di pistacchi in guscio senza sale,
  • 1 cucchiaino di semi di sesamo nero,
  • 1 cucchiaino raso di zenzero fresco grattugiato,
  • 80 ml circa di bevanda vegetale di soia al naturale,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere a bagno i pinoli per almeno 6 ore o anche dal giorno prima.
  2. Pulire le carote, tagliarle in rondelle spesse 3-4 mm e disporle in un cestello, cuocerle a vapore per meno di 10 minuti in modo da conservarle croccanti e sode.
  3. Sgusciare i pistacchi e tritarli grossolanamente, in una piccola padella tostare a calore basso o semi di sesamo nero per pochi minuti, in una ciotolina mescolare lo zenzero con 2 cucchiai d’olio.
  4. Scolare i pinoli dall'acqua e frullarli finemente con un pizzico di sale, il curry, 1-2 cucchiai di olio e la bevanda di soia fino a ottenere una salsina giallastra, profumata, morbida e liscia simile a una comune panna.
  5. Scolare le carote e a scelta tenerle calde o lasciarle raffreddare, condirle con l’olio allo zenzero e disporle nei piatti, colarvi sopra la salsina di pinoli allo zenzero e completare decorando con i pistacchi tritati e i semi di sesamo nero.

L’ottimo couscous è anche un ingrediente estremamente poliedrico con il quale realizzare di tutto e non solo i consueti primi piatti, ad esempio nei dolci può riservare gustosissime e intriganti sorprese come in questi ottimi piccoli tartufi al cacao!

Si tratta spesso semplicemente di modularne la cottura, decidere se lasciarlo sgranato o compatto, abbinarlo a elementi leganti o meno e immaginare soluzioni diverse dal solito, una su tutte la bella ciambella che trovate descritta in questa ricetta.

Si abbina perfettamente agli ortaggi dell’estate come zucchine e peperoni insieme a profumate erbe aromatiche come menta e basilico per un effetto finale molto invitante!!

Ingredienti per 6 persone:

  • 2 peperoni rossi e 2 gialli medi,
  • 4 pomodori maturi medio grandi più altri per la decorazione,
  • 20 foglie di menta fresca,
  • 75 g di pinoli,
  • 100 g di olive nere kalamata,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 300 ml di brodo vegetale,
  • 300 g di couscous integrale,
  • 2 zucchine medie o 1 zucchina e 1 melanzana,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare i peperoni, asciugarli, adagiarli in una teglia, disporli nel forno caldo a 210 gradi per 15-20 minuti circa e rigirandoli spesso fare ben abbrustolire la pelle.
  2. A parte preparare pelare i pomodori lavati, eliminare i semi interni e tagliarli a dadini, lavare le foglie di menta e tritarle finemente insieme ai pinoli condendo il trito con poco olio, snocciolare le olive e dividerle in piccoli pezzi, preparare la buccia di limone, pulire il basilico e spezzettarlo finemente.
  3. Mescolare il brodo con 1-2 cucchiai d'olio, portare a ebollizione, spegnere la fiamma, aggiungere il couscous, coprire e lasciare riposare per 15 minuti, lavare le zucchine (e eventualmente anche la melanzana), tagliarle in sottili fette per il lungo e grigliarle.
  4. Togliere i peperoni dal forno, metterli in un sacchetto di plastica per alimenti, chiudere bene e aspettare 15 minuti, aprire il sacchetto, spellarli scartando il picciolo e i semi interni, tagliarli a dadini e condirli separatamente con il basilico, la buccia di limone e sale.
  5. Oliare uno stampo a ciambella e tappezzarvi l'interno con delle fettine di zucchina o a scelta di melanzane, stendere il couscous su un vassoio, con una forchetta sgranarlo, intiepidirlo e condirlo con i pomodori, il trito di menta e le olive regolando di sale.
  6. Pressare bene il cereale all'interno dello stampo a ciambella, dopo 10 minuti sformarlo al centro di un vassoio tondo, distribuire nel buco in mezzo i peperoni nei due colori distinti, decorare con le verdure grigliate rimaste, fette di pomodoro e altre foglie di basilico o menta freschi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 40 g di pinoli messi a bagno in acqua per 6 ore,
  • 600 g di broccoletti verdi,
  • 2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 3 cucchiai di semi di lino,
  • 3 uova,
  • 250 g di ricotta fresca,
  • 1 grande cespo di Radicchio Rosso di Treviso,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • paprica rossa,
  • poco latte,
  • poco burro e farina di mais per le formine,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare i broccoletti, dividere in piccole cimette le infiorescenze e pelare i gambi grossi, lessare in acqua per prima cosa i gambi per 10 minuti circa, scolarli con una schiumarola e nella stessa acqua lessare le cimette di broccoletti per 5 minuti abbondanti.
  2. Quando pronti frullarli ancora caldi con un pizzico di sale e mescolarli con il parmigiano e 2 cucchiai di semi di lino macinati al momento.
  3. Sbattere le uova con poco sale e la ricotta, aggiungere la crema di broccoletti e mettere il composto in 4 formine da 12 cm circa di diametro ben imburrate e cosparse di farina di mais.
  4. Cuocere a vapore le formine per 25 minuti circa fino a rassodarle, nel frattempo scolare i pinoli dall'acqua e frullarli finemente con i gambi dei broccoletti, un pizzico di sale e il latte sufficiente a ottenere una salsina morbida e liscia simile a una comune panna.
  5. Pulire il radicchio rosso e affettarlo, condirlo con 3 cucchiai di olio, un pizzico di sale e la maggiorana, saltarlo in padella a calore vivace per 5 minuti.
  6. Intiepidire leggermente gli sformatini, capovolgerli al centro dei piatti, circondarli dal radicchio trifolato e farvi colare sopra la salsina di pinoli, macchiare con paprica rossa in polvere e completare con i semi di lino rimasti macinati.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Senza Sale

Senza Sale

Marzo 14, 2020

Scoprire vere e proprie emozioni di gusto grazie a...

Ipertensione: curarla a tavola

Ipertensione: curarla a tavola

Aprile 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il ruol...

Prevenire il cancro a tavola

Prevenire il cancro a tavola

Gennaio 01, 2013

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non è ...

Invito alla Lettura

Il cibo per lo sport

Il cibo per lo sport

24-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Non si può prescinde...

Colesterolo, un prezioso libro per capire meglio

Colesterolo, un prezioso libro per capir…

07-11-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Interessi economici, salute e sbagliate visioni.&n...

banner