Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ciliegie, una tira l’altra!

Pubblicato in Mangiare sano
Letto 460 volte
Vota questo articolo
(2 Voti)

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie ci racconta che una tira l’altra perché un buon frutto maturo ingolosisce e oltre a essere consumato al naturale può contribuire a rendere più fantasiose le ricette, vediamo allora insieme le principali caratteristiche di questo bel frutto, alcune delle varietà più diffuse e un poker di ricette che possiamo realizzare in maniera golosa e sana.

Iniziamo con i classici consigli per approvvigionarsi di frutti di qualità e qui la prima regola è evitare l'acquisto di ciliegie non mature e dure perché la maturazione non prosegue una volta che i frutti sono stati staccati dalla pianta.

La buccia deve essere lucida con colore rosso più o meno intenso, il peduncolo ben attaccato al frutto e di colore verde acceso, al contrario frutti molto maturi con picciolo vistosamente deteriorato o mancante sono chiaramente esemplari vecchi o conservati a lungo.

Per la conservazione, se già mature in luogo fresco ma non troppo freddo, bisogna evitare il lavaggio o il contatto con l'acqua e preferibilmente stendere in uno strato unico i frutti senza ammassarli.

A livello nutrizionale le ciliegie contribuiscono al buon funzionamento del sistema immunitario, cardiovascolare e della pressione arteriosa, sono molto digeribili e favoriscono il sonno, hanno poche calorie, circa 38, una minima quota di zuccheri e carboidrati, una discreta presenza di sane fibre.

Come molti altri frutti di stagione le ciliegie variano molto da regione a regione in base al clima geografico e all’epoca di raccolta, citiamo qui alcune delle varietà di ciliegie più diffuse consci che ne esistono molte di più per nostra fortuna di consumatori!

Varietà Bigarreau
Le ciliegie di varietà Bigarreau sono tra le prime a comparire sul mercato e sono disponibili già da metà maggio, il colore della buccia è rosso scura, vermiglio tendente al nero, la polpa è leggermente meno intensa di tonalità è ha una consistenza media. Il sapore del frutto è dolce con buona presenza di succo, non è una varietà che sopporta molto la conservazione e va consumata in tempi brevi, in genere si consiglia di non superare i 3 giorni dalla raccolta effettiva e se riposta in frigorifero è preferibile non scendere sotto i 10-12 gradi di temperatura.

Varietà Durone Nero
Molto conosciute, celebri e pregiate le ciliegie del gruppo Nero sono presenti sul mercato per tutto il mese di giugno e parte di luglio, sono tipiche del comprensorio di Vignola, in provincia di Modena è hanno una consistenza dolce e carnosa con buona succosità. Buccia e polpa hanno un tipico colore rosso-scuro tendente al nero. Hanno una maggiore tolleranza alla conservazione e in casa possono essere riposte a temperature da frigo più fredde fino a 1 settimana circa.

Varietà Durone Rosso
Sono ciliegie molto diffuse e apprezzate per la croccantezza e la succosità della polpa e si trovano sul mercato da fine maggio. Al colore della buccia rosso vermiglio più o meno intenso corrisponde una polpa chiara e tendente al rosa con una buona consistenza e un sapore particolarmente dolce e succoso. La conservazione è simile alle varietà durone nero.

Varietà Ferrovia
La varietà Ferrovia è particolarmente diffusa in Puglia ed è presente sul mercato nel mese di giugno, sono ciliegie conosciute e apprezzate per la tipica croccantezza, consistenza e succosità della chiara e rosa polpa, mentre all'esterno la buccia è di colore rosso intenso tendente allo scuro. Hanno una buona resistenza e si conservano in frigorifero a 1-2 gradi per oltre 1 settimana.

Varietà Marca
Ciliegie note per il colore rosso tendente all’arancio e polpa chiara sono particolarmente indicate per marmellate e conserve sotto spirito, maturano più tardi delle altre tipologie e la loro presenza si estende a buona parte di luglio, hanno una buona resistenza e conservazione in frigorifero simile alla varietà Ferrovia.

Nelle ricette di cucina possono accompagnare tutte le pietanze possibili, ma esaltano in particolare i primi piatti a base di cereali in chicchi o grani come questo ottimo “Couscous di verdure al profumo di erbe con ciliegie marinate alla menta”, i risotti, le paste fresche ripiene e le combinazioni di salse dove è presente il pesce.

Ma come comprensibile è nei dolci che il frutto porta più occasioni di abbinamento e esaltazione, in semplicità perfetta come in queste “Ciliegie profumate all’anice stellato con salsa di lamponi, menta e cioccolato bianco”, in un dessert più insolito con le profumate e intrigante foglie di melissa o in una delicata e priva di glutine “Torta dolce di riso alle ciliegie”!!

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta l...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Liberi dal dolore senza farmaci

Liberi dal dolore senza farmaci

04-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Come prevenire e curare il dolore muscolo-scheletr...

Metti un celiaco a cena

Metti un celiaco a cena

23-07-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Fantasie COOLinarie di una fornostar Un libro scr...