Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Pubblicato in Mangiare sano
Letto 500 volte
Vota questo articolo
(2 Voti)

Un cibo creato per una lunga conservazione e durata nel tempo sfruttando una risorsa abbondante solo in una frazione stagionale dell’anno è diventato una costante molto utile e interessante per le creazioni di cucina sia salate che dolci, stiamo parlando della comune uvetta secca che si ritrova in tante tipologie diverse e rimane ancora oggi una risorsa molto interessante nel contesto di un’alimentazione sana da esprimere nei piatti preparati e portati a tavola!

Tra i prodotti a lunga conservazione derivati dalla frutta uno dei più interessanti per l'alimentazione e la cucina è senza dubbio l'uvetta secca cibo che come ben si sa e si intuisce deriva dall'essiccamento delle diverse qualità di uva coltivate, una tradizione lunga e consolidata per l’uomo alla ricerca di risorse a lunga durata.

Il processo avviene raccogliendo per prima cosa l'uva fresca molto matura e stendendola su teli lasciando che l'azione del sole disidrati i singoli acini.

A questo metodo tradizionale si sono aggiunte poi nel corso dei secoli diverse varianti come quella di utilizzare il comune olio d'oliva e il carbonato di potassio per diminuire i tempi di essiccamento e allo stesso tempo proteggere gli acini dagli agenti esterni nocivi.

In base alla qualità di uva di partenza si ottengono diverse tipologie finali, Malaga se derivante dalla versione spagnola con acini molto grossi, Sultanina quando la varietà di riferimento è l'omonima coltivata soprattutto in Grecia e Turchia, Corinto quando sono presenti acini molto piccoli senza semi e con un aroma molto specifico.

Se il costo finale delle migliori qualità sembra alto bisogna considerare che per ottenere un chilogrammo di uvetta si deve partire da più di 4 chilogrammi di uva fresca e passare per un processo di preparazione graduale che richiede come visto diverso tempo.

Questa uva conservata è un ottimo alimento con diversi usi grazie anche al buon contenuto di sali minerali, fibre, fenoli e antiossidanti, ha poi la capacità di regolare il transito intestinale, essere un elemento di prevenzione per l'osteoporosi, un supporto prezioso per gli sportivi e chi fa mola attività fisica all'aperto.

Si può consumare in piccole quantità nella colazione del mattino, usarla per preparare deliziose tisane, utilizzarla per sostituire i comuni dolcificanti nei dolci, per valorizzare molte verdure a foglie verdi come cicoria, erbette, tarassaco e le più comuni bietole da taglio.

A proposito di queste vi suggeriamo subito una semplice e veloce preparazione: provate a sbollentare con poca acqua un bel mazzo ben lavato, lasciatelo intiepidire e poi strizzatelo dall'acqua in eccesso, tritatelo grossolanamente e mescolatelo con una manciata di uvetta ammollata per 20 minuti circa e tritata solo se di qualità grossa, unite anche una manciata di pinoli, una grattugiata di noce moscata, poco sale e un filo dolio, saltate il tutto in padella all'ultimo momento per 5 minuti abbondanti unendo anche un poco di peperoncino o olio al peperoncino se volete dare una nota più piccante e stimolante.

In pratica un suggerimento molto simile a questa gustosa ricetta che trovate sul nostro sito, mentre un bell’esempio di come l’uvetta può vantaggiosamente sostituire il comune zucchero nei dolci lo troviamo in queste piccole ciambelle.

Altro in questa categoria: Ciliegie, una tira l’altra! »

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Ottobre 01, 2016

Le guide di Natura e Salute La riscossa dei cerea...

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta lâ€...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Tutti dicono maremma maremma

Tutti dicono maremma maremma

31-07-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un libro curato da Luigi Caricato, “Tutti dicono...

La dieta del bambino vista da un'altra angolazione

La dieta del bambino vista da un'altra a…

24-09-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

L'influenza dei cinque elementi e l'applicazione a...