Mangiare sano
Per mangiare bene rispettando l’equilibrio nutrizionale necessario al buon funzionamento dell’organismo dobbiamo per prima cosa conoscere e poi consumare quei cibi sani in cui i macronutrienti come carboidrati, proteine e lipidi siano affiancati sempre da abbondanti dosi di micronutrienti come vitamine, sali minerali, antiossidanti e diverse altre sostanze benefiche.
L’obbiettivo di questa rubrica è proprio quello di fornire una serie di consigli alimentari, trucchi e accorgimenti che aiutino nella conoscenza del cibo sano più adatto a seguire un alimentazione corretta e una dieta equilibrata.
Svelando gli aspetti meno conosciuti e i metodi di assimilazione migliori delle sostanze nutrizionali contenuti negli alimenti sulla base dei fabbisogni nutrizionali mediamente necessari per mangiare sano e restare in piena forma.
Il controllo dei pasti giornalieri è fondamentale per rispettare una dieta bilanciata, scoprire gli aspetti più interessanti del cibo a nostra disposizione è il primo passo per stare bene a tavola.

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattimento del gusto che spesso si ritrova nei piatti e nei cibi consumati quotidianamente è quello di impegnarsi sempre di più nell’acquisto di quei prodotti orticoli locali unici e insuperabili a livello di sapori, aromi e consistenze il cui unico difetto (ma in realtà grande pregio) è essere presenti solo in alcune settimane come stagione naturale vorrebbe per tutti i prodotti della terra!!!

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto il bacino del mediterraneo e in Asia minore con tipici frutti, detti siconi, che maturano in estate e inizio autunno e si possono presentare di colore giallo-verde o bruno-viola, sono ricchi di importanti sostanze a notevole contributo di salute e offrono l'opportunità di preparare squisite ricette!

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie ci racconta che una tira l’altra perché un buon frutto maturo ingolosisce e oltre a essere consumato al naturale può contribuire a rendere più fantasiose le ricette, vediamo allora insieme le principali caratteristiche di questo bel frutto, alcune delle varietà più diffuse e un poker di ricette che possiamo realizzare in maniera golosa e sana.

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana delle moderne bevande vegetali, ma con la prerogativa di potersi fregiare ufficialmente della definizione latte ci consente di avere una validissima alternativa non solo per la prima colazione, ma anche per realizzare squisite e sane ricette di cucina.

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ricette e i piatti che quotidianamente si realizzano ai fornelli, nell’ottica di una cucina della salute è indispensabile per la sua grande duttilità e capacità di adattamento a un infinità di preparazioni oltre a risolvere in semplicità molte problematica di tenuta, struttura e trasformazione cremosa sia in piatti dolci che salati

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la croccante bontà delle puntarelle che risultano squisite soprattutto a crudo condite e marinate in diversi modi a patto di accentuarne la consistenza con un piccolo trucchetto dovuto al freddo spinto, senza dimenticare però che possono essere ottime anche in cottura quando ad esempio troppo grosse o vecchie.

Sembra infatti che il nome derivi in origine dal termine daktilos che nel greco antico significava dito, in effetti i frutti ricordano la parte terminale delle nostri mani nella loro iconica forma, ma al di la di questo sono una fonte preziosa di nutrienti e un grande aiuto in cucina, conosciamoli meglio suggerendo alcune pratiche e buone ricette con cui valorizzarli al meglio!

Celebriamo e raccontiamo brevemente in questo articolo le glorie di gusto e sapore delle ottime melanzane che arricchiscono molti piatti della cucina regionale Italiana e di come con la scelta di alcuni strategici alleati vegetali stagionali si possono rendere più leggeri e ugualmente gradevoli piatti e ricette preparati ai fornelli!!!

Conosciamo meglio l’ottimo bulgur un prodotto veramente eccellente e soprattutto molto poliedrico con tempi di preparazioni super veloci e un adattamento a moltissimi alimenti e tipologie di preparazione, da versioni completamente vegetali a quelle con presenza di elementi proteici come legumi o pesce, lasciando anche spazio a elaborazioni speciali senza cottura!!!

Scopriamo insieme le principali tipologie di zucche distinguendone genere, forma e caratteristiche salienti con in più i consigli per la corretta conservazione, la scelta e alcuni spunti creativi nei dolci che possono tornare molto utili!!

Sapore e consistenza dei fagioli freschi in baccello non sono paragonabili in bontà e resa con la versione secca e né tanto meno con quella conservata in scatola, conviene quindi approfittarne quando sono presenti nei mercati e utilizzarli secondo i nostri consigli frutto dell’esperienza dello Chef Giuseppe Capano.

Una delle migliori verdure a foglia verde in assoluto rivela una personalità articolata che la rende ideale nella preparazione di un lungo numero di ricette e piatti sia nella versione cruda che in quella cotta tanto da essere presente con molta frequenza nella cucina di diverse regioni d’Italia! Vediamone i tratti salienti e alcuni golosissimi suggerimenti per gustarla pienamente!!