Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Camomilla, a sorpresa anche in cucina

Pubblicato in Erbe aromatiche
Letto 410 volte
Vota questo articolo
(4 Voti)
Un erba considerata spesso solo come pianta curativa che sa anche essere un prezioso aroma da utilizzare in molte ricette con effetti piacevoli e sorprendenti!

La camomilla è considerata un eccellente erba curativa da sempre anche se a dispetto della convinzione popolare le sue funzioni principali non sono calmanti in senso stretto o favorenti il sonno.

Il fraintendimento è dovuto al fatto che questa pianta ha comunque un effetto di rilassamento muscolare che però è più centrato nell’ambito delle problematiche intestinali e dello stomaco come la cattiva digestione, i crampi interni o la sindrome dell’intestino irritabile, spasmi muscolari, dolori mestruali, stress e turbamenti nervosi extra alimentari.

In realtà quindi se si cercano erbe con funzione di efficace tranquillante generale meglio usare e ricorrere ad esempio al tiglio e alla lavanda.

A livello di salute meriti ulteriori della camomilla dovuti alle mucillagini e ai componenti del suo olio essenziale riguardano le sue ottime azioni antinfiammatorie naturali utili contro irritazioni del cavo orale, gengiviti, ulcere, gastrite, congiuntivite, riniti, dermatiti, problematiche urogenitali, abrasioni e ferite esterne.

Rispetto al contesto alimentare di salute e prevenzione spicca invece la capacità della camomilla di contrastare gli effetti ipoglicemizzanti tipici del contesto diabetico.

Lo hanno messo in luce ricerche degli ultimi anni che hanno osservato come il consumo di questa erba sia di aiuto per abbassare il livello di zuccheri dal sangue, effetto dovuto all’inibizione della trasformazione del glucosio in sorbitolo, sostanza responsabile dei danni a occhi, reni e cellule nervose in pazienti diabetici.

Questo ultimo aspetto è abbastanza promettente anche se deve essere indagato e chiarito del tutto prima di trarre conclusioni ottimiste perché le problematiche relative a zuccheri e glicemia sono purtroppo molto serie e per nessun motivo vanno prese sottogamba o con superficialità.

L'uso comune è quello di infuso e tisana, però è interessante notare che come avviene per altre piante sorelle (liquirizia, timo, lavanda, santoreggia, ecc) il confine tra erba curativa e erba aromatica è spesso molto sottile e ci sono risvolti intriganti e interessanti anche nell'uso di cucina.

Ad esempio il suo infuso è anche un utile brodo vegetale che dona finezza ai piatti, preparare un risotto delicato diventa più facile e consente per altro di esaltare meglio altri ingredienti come alcuni formaggi, la frutta in guscio tostata o prodotti derivati dai pesci come la bottarga.

Ancora più interessante è l’applicazione in pasticceria e non solo del liquido ottenibile dall’infusione, ma anche dei fiori stessi utilizzati allo scopo, a questo proposito pubblicheremo presto un gustoso esempio di delicati biscotti alla camomilla.

Ma se volessimo subito uno spunto semplice per l'uso della camomilla in cucina sulla scia dell’accenno al risotto di poco prima?

Eccolo: preparate un soffritto di scalogni tritati, aggiungete del riso e sfumatelo con poco vino bianco, unite poi al posto del brodo classico un infuso di camomilla e portate a cottura contrastando alla fine con un mix di mandorle tostate tritate, formaggio grattugiato e prezzemolo tritato.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Olio di lago Garda DOP

Olio di lago Garda DOP

12-10-2010 Invito alla Lettura, i libri consigliati

L’anima mediterranea abbraccia la biodiversità ...

Buone, belle e naturali

Buone, belle e naturali

02-08-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le preziose ricette di Cucina Naturale.  &nbs...