Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 10 persone:

  • 250 g di farina di mais fioretto macinata fine,
  • 80 g di farina di riso,
  • 125 g di purea di spinaci,
  • 40 g di semi di papavero,
  • 80 ml di olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Mescolare le due farine con i semi di papavero e un pizzico di sale mettendo il tutto a fontana su una spianatoia.
  2. Mettere nel mezzo la purea di spinaci e l’olio e impastare versando gradualmente l’acqua necessaria a ottenere un impasto morbido.
  3. Prendere un piccolo pezzo di impasto grande come una noce e stenderlo sottilmente in forma ovale stendendo in una teglia rivestita con carta da forno.
  4. Cuocere nel forno caldo a 200 gradi per 10-15 minuti fino a rendere croccanti le cialde.

Ci sono termini tecnici legati alle cotture di cucina che si associano istintivamente solo alle ricette con carne, citiamo ad esempio brasati e stufati.

Le tecniche tuttavia sono molto ben adattabili anche a elementi vegetali che per loro caratteristica si giovano di queste procedure particolari in cui si sfrutta sostanzialmente l’umidità del cibo o di elementi liquidi aggiunti appositamente.

Qui presentiamo un ottima preparazione che possiamo associare parzialmente alla tecnica della stufatura, le tenaci carote cuociono progressivamente profumandosi con i funghi di bosco, spezie e erbe aromatiche, arricchendosi di proteine vegetali grazie ai ceci e presentandosi alla fine con una bella e buona tenerezza.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 carote medie,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 300 g di funghi di bosco o champignons,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 2 cipolle bianche,
  • 300 g di ceci lessati,
  • 2 cucchiai rasi di farina di riso,
  • noce moscata,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire con cura le carote, sezionarle a metà per il lungo e tagliarle in pezzi spessi 1 cm circa, metterle in una casseruola con le foglie di alloro ben lavate, coprire con ½ l circa di acqua e cuocere per 10-15 minuti circa.
  2. Nel frattempo mondare i funghi dalla parte finale terrosa e pulirli con un panno umido tagliandoli in 4 spicchietti per il lungo, preparare anche il prezzemolo.
  3. Sbucciare le cipolle e tagliarle a fette non troppo sottili, metterle in una padella con 3-4 cucchiai di olio, coprirle e rosolarle per 10 minuti scarsi a calore medio basso.
  4. Aggiungere i funghi, salarli e lasciarli insaporire per 5 minuti a calore vivace, unire quindi i ceci e le carote scolate con una schiumarola dal loro liquido (senza gettarlo).
  5. Aggiungere una generosa grattugiata di noce moscata e la maggiorana, cuocere per altri 5 minuti abbondanti, unire la farina di riso e appena il tutto si rapprende bagnare con l’acqua di cottura delle carote.
  6. Coprire nuovamente e continuare la cottura per 10 minuti circa, regolare di sale e se si gradisce contrastare la dolcezza di fondo con un poco di pepe macinato al momento, distribuire nei piatti e completare con il prezzemolo.

L'innovazione abbastanza recenti delle farine di legumi rese disponibili al grande pubblico ha portato una lunga serie di ottime opportunità per realizzare ricette della salute.

Quei piatti di gusto e estremo piacere che fanno molta attenzione alle componenti di benessere presenti nei cibi che si consumano, la missione da sempre di Cucina&Salute!

Qui ne vediamo uno splendido esempio in questi gnocchi dove sono i piselli a fornire la loro fantastica e poliedrica farina di piselli che oltre ad essere molto buona consente di realizzare un numero elevato di buoni impasti eliminando alla fonte il glutine e abbassando notevolmente l’indice glicemico!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 180 farina di piselli,
  • 90 farina di riso,
  • 1 piccola cipolla fresca,
  • 3-4 pomodori freschi molto maturi,
  • 8-10 foglie di basilico,
  • 50 g di noci di macadamia,
  • 1 cucchiaio di semi di nigella,
  • olio extra vergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mescolare insieme la farina di piselli e quella di riso con un pizzico di sale, mettere a fontana in una grande ciotola o su una spianatoia, versare la sola acqua necessaria a formare un impasto morbido e omogeneo, coprirlo e lasciarlo riposare per 30 minuti.
  2. Nel frattempo pulire la cipolla e tritarla, metterla in una piccola casseruola con 2-3 cucchiai di olio e rosolarla per 5 minuti circa, lavare i pomodori, tagliarli in piccoli pezzi e aggiungerli così come sono alla cipolla.
  3. Salare, unire anche le foglie di basilico pulito spezzettate, coprire e cuocere per soli 5-10 minuti a fuoco alto, quindi passare la salsa al setaccio ottenendo una salsina rossa cremosa.
  4. Tagliare le noci di macadamia in sottili scaglie frantumate, tostare lievemente per 2-3 minuti i semi di nigella e macinarli o pestarli.
  5. Tagliare la pasta riposata in piccoli pezzi, arrotolarli a forma di grissino e tagliare dei gnocchetti di ½ cm circa di lunghezza da schiacciare e appiattire poi con le dita.
  6. Lessarli per circa 7-8 minuti in abbondante acqua salata, scolarli e adagiarli direttamente nei piatti con sotto la salsina rossa, cospargere con le noci di macadamia e i semi di nigella.

Una ricetta che ha visto coinvolti dei bimbi all’opera seguiti dallo Chef Giuseppe Capano in un coinvolgimento sensoriale dei piccoli che è sempre ricco di emozioni e prospettive interessanti!

Il desiderio era proprio quello di realizzare biscottini farciti di una crema nocciolata e così lo Chef si è inventato questa combinazione cercando di mantenere un profilo nutrizionale adeguato rispetto alla consistenza e al gusto finale che doveva, ovviamente, soddisfare pienamente i bimbi.

A noi sembra ci sia riuscito benissimo e questi biscotti profumati con buccia di limone hanno soddisfatto pienamente anche gli adulti creando una bella atmosfera di gioia e piacere collettiva!!!

Ingredienti indicativi per circa 20 biscotti in base alla dimensione delle forme scelte:

  • 50 g di farina integrale,
  • 100 g di farina di riso
  • 150 g di farina 0,
  • 100 g di zucchero di canna chiaro,
  • 1 uovo intero,
  • 75 ml di olio di girasole,
  • 20 ml di latte intero,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • ½ bustina di lievito per dolci,
  • crema nocciolata a scelta,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere l’uovo con lo zucchero per almeno 5 minuti con delle fruste elettriche fino a ottenere una consistenza spumosa e soffice.
  2. In un piccolo vasetto di vetro versare l’olio, il latte e la buccia di limone, chiudere e sbattere fino a creare un emulsione, aggiungerla alla base di uova e continuare a montare per 1 minuto circa.
  3. Unire un pizzico di sale, le tre farina e il lievito setacciato, continuare a impastare con un cucchiaione o a mano versando se serve un altro poco di latte fino a formare una massa omogenea e morbida, coprirla e lasciarla riposare al fresco per 30 minuti.
  4. Stenderla allo spessore di circa 2-3 mm, ricavare con uno stampino delle forme a scelta tipo cuore, stella, ecc e disporle in una teglia rivestita con carta da forno un po’ distanziate le une dalle altre.
  5. Cuocere nel forno caldo a 160 gradi per 10-15 minuti circa, lasciare raffreddare completamente e farcire due a due i biscotti con la crema nocciolata.

Il dolce che presentiamo oggi oltre a essere molto buono e facile malgrado il numero di ingredienti spicca subito per la presenza di una farina inusuale in pasticceria, quella di lupini.

Estremamente valida dal punto di vista nutrizionale con doti molto attive nei confronti di molte funzioni organiche come il controllo del colesterolo questa farina proteica derivata da un legume ben conosciuto nel sud Italia aggiunge una sfumatura particolare a questi bocconcini.

Insieme troviamo le ottime nocciole, il cacao amaro in buona quantità e soprattutto come grasso legante il magnifico olio extravergine d’oliva che ancora una volta dimostra la sua grande duttilità e utilità pratica andando a donare una sua tipica friabilità finale e soprattutto un serie di note aromatiche positive!

Ingredienti per 12 persone:

  • 150 g di farina 0,
  • 75 g di farina di riso,
  • 75 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 75 g di farina di lupini,
  • 50 g di cacao amaro,
  • 100 g di zucchero di canna,
  • 8 cucchiai di olio extravergine di oliva,
  • 1 uovo intero e 1 tuorlo d'uovo,
  • 125 ml circa di latte,
  • 1 bustina di lievito per dolci

Preparazione

  1. Frullare finemente le nocciole con lo zucchero e mescolarle con la farina 0, la farina di riso, la farina di lupini, il cacao e il lievito per dolci disponendo il tutto a fontana su una spianatoia.
  2. Mettere nel mezzo il tuorlo d'uovo, l'uovo intero, il latte e l'olio, iniziare a impastare raccogliendo la farina dall'interno e andare avanti fino a ottenere un composto morbido e liscio.
  3. Arrotolare l'impasto formando un cilindro e con un coltello tagliarlo a fette, la morbidezza dell'impasto trasformerà le fette in grezzi biscotti oblunghi.
  4. Metterli in una teglia rivestita da carta da forno, cuocere in forno caldo a 160 gradi per 10 minuti abbondanti e lasciare raffreddare.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Senza Sale

Senza Sale

Marzo 14, 2020

Scoprire vere e proprie emozioni di gusto grazie a...

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

Invito alla Lettura

La salute degli occhi passa anche attraverso il cibo consumato

La salute degli occhi passa anche attrav…

09-07-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Vista, salute e qualità nutrizionale preventiva d...

Olio Puro succo di oliva

Olio Puro succo di oliva

07-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Guida illustrata agli extra vergini d'Italia e del...

banner