cerca ricette banner

Orzo, aglio e olio al peperoncino Monaco con fagiolini, olive nere e pomodori

Orzo, aglio e olio al peperoncino Monaco con fagiolini, olive nere e pomodori

Condimento all'olio extravergine d’oliva aromatizzato al peperoncino Azienda Agricola Biologica Monaco

 

L’abbondanza di buoni fagiolini di stagione, un ortaggio eccellente che spesso viene poco valorizzato rispetto al suo valore, hanno dato il via alla creazione di questa ricetta in cui l’ottimo condimento al peperoncino prodotto dall’Azienda Agricola Biologica Monaco è stato determinante per la buona riuscita finale.

Il livello qualitativo degli oli aromatizzati prodotti da questa azienda è sempre molto alto in quanto le olive sono frante con le materie prime di qualità che danno anima alla combinazione finale e tutte sono rigorosamente biologiche, un bel valore aggiunto!

Un vantaggio in cucina di non poco conto anche per riuscire così a calibrare meglio i condimenti usati senza eccedere e rispettare i migliori criteri moderni di cucina e salute!!

 


L'Azienda

Azienda Agricola Biologica Monaco

L'azienda MONACO è situata nel comune di Tortoreto, nella piccola frazione di Cavatassi a circa 200 mt sul livello del mare ed è stata fondata nel 1970 dal dott. Ruggero Monaco, veterinario, che, senza nessuna conoscenza delle pratiche agronomiche riguardanti l'ulivo, ma innamorato del suo frutto, fece impiantare parte dell'oliveto esistente.

In seguito, dagli anni '90, il testimone è passato al figlio Mauro che insieme alla moglie Simona si occupa dell'azienda, conducendo queste verdi colline alla produzione di un olio extravergine di oliva biologico di notevole pregio.
Gli oliveti si collocano nell'areale della D.O.P. "Pretuziano delle Colline Teramane", in una zona prettamente collinare con clima mite, dove si incontrano e mescolano le correnti ascensionali dei Monti della Laga con quelle salmastre del litorale adriatico, microclima ideale per la coltivazione dell'olivo. Le cultivar che compongono l'oliveto di 1000 piante sono il "Leccino", "Frantoio", "Dritta", "Ascolana", "Pendolino", "Carboncella" e "Tortiglione". Quest'ultima varietà è la cultivar tipica della provincia di Teramo, diffusa nella valle dei fiumi Tordino e Vomano.

Sette le varietà di oli prodotti: PENDOLINO (Monocultivar Pendolino), LECCINO (Monocultivar Leccino), TORTIGLIONE (Monocultivar Tortiglione), ASCOLANA (Monocultivar Ascolana), DRITTA (Monocultivar Dritta), Olio Monaco extra vergine d'oliva Biologico (Blend Biologico), Blend blue per la ristorazione.

Oltre a questi si affianca la prestigiosa produzione di Aromatizzati, 10 condimenti a base di olio extravergine biologico dal sapore tipicamente mediterraneo, unici e totalmente naturali che donano freschezza, creatività ed intensità aromatica, sia alla cucina di tutti i giorni che alle occasioni speciali. Ognuno di questi prodotti è artigianale, non contiene additivi, conservanti o aromi chimici. Limone - Arancio - Bergamotto - Basilico - Aglio - Peperoncino - Rosmarino - Timorigano - Finocchietto - Caffè


Riferimenti

Sito internet: www.oliomonaco.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Orzo, aglio e olio al peperoncino Monaco con fagiolini, olive nere e pomodori

Pulire con cura i fagiolini eliminando le estremità, sciacquarli e lessarli per 5 minuti circa in modo da lasciarli croccanti, scolarli con una schiumarola conservando l’acqua di cottura...

LEGGI LA RICETTA

Foglie di cavolfiore e patate viola in olio al limone, mandorle e pepe rosa

Ti potrebbe anche interessare

Image

Settimanale Telematico di Ricette, Alimentazione e Benessere

Seguici Su

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai direttamente via mail una selezione delle nuove ricette apparse sul sito e scoprire tutte le novità sul tema dell’alimentazione e della salute.