Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 80 g circa di valerianella,
  • 500 g di ricotta fresca di pecora,
  • 80 g di pecorino grattugiato,
  • 4 uova,
  • 3 cipolle rosse medie,
  • 3 foglie di alloro fresche,
  • 4 cucchiai di zucchero di canna,
  • 6 cucchiai di aceto,
  • 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata,
  • 50 ml di latte,
  • pepe bianco da macinare,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 8 persone:

  • 300 g di peperoni lunghi rossi e verdi piccanti,
  • 2 cipolle bianche,
  • 1 pera medio grande o 1 mela,
  • 1 cucchiaino abbondante di rosmarino fresco tritato,
  • 4 cucchiai di zucchero di canna,
  • 4-5 cucchiai di aceto,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare i peperoni, dividerli a metà, eliminare picciolo e semi e tagliarli in piccoli pezzi, sbucciare, sbucciare la cipolla, tritarla grossolanamente e rosolarla inizialmente per 5 minuti abbondanti con 3-4 cucchiai di olio.
  2. Aggiungere i peperoni, lasciarli insaporire 1-2 minuti, salare, abbassare la fiamma e cuocere per 5 minuti.
  3. Sbucciare, pulire dai semi e tagliare in sottili spicchi la pera, aggiungerla alla base di peperoni e continuare al cottura per altri 5-10 minuti a calore medio.
  4. Aggiungere il rosmarino tritato, poco dopo lo zucchero e dopo un altro minuto l’aceto, continuare la cottura per altri 10 minuti circa regolando in ultimo di sale e frullare grossolanamente.
  5. Una volta fredda conservare la salsa agrodolce in frigorifero fino a 5 giorni.

Ingredienti per 4 persone:

  • 50 g di anacardi sgusciati non salati,
  • 2 cipolle rosse medie,
  • 2 foglie di alloro,
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna,
  • 2 cucchiai di aceto rosso,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 1 grande spicchio d’aglio,
  • 320 g di trenette integrali,
  • parmigiano (facoltativo),
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere a bagno gli anacardi per 2-3 ore in acqua tiepida, nel frattempo sbucciare le cipolle rosse, tagliarle a spicchi e sciacquarle velocemente.
  2. Metterle in una padella piccola in modo che stiano strette le une alle altre unendo poco olio, un pizzico di sale e le foglie di alloro spezzettate, coprirle e rosolarle a calore medio alto 5 minuti, rigirarle e rosolarle altri 5 minuti, unire lo zucchero e dopo 1 minuto l’aceto lasciandolo evaporare, quindi spegnere e lasciare intiepidire.
  3. Pulire con cura le foglie di basilico, sbucciare l’aglio e affettarlo mettendolo in un mortaio insieme ad alcuni grani di sale grosso, aggiungere anacardi e basilico un poco per volta pestando il tutto, integrare con poche gocce di acqua e di olio alla volta fino a ottenere un pesto verde chiaro abbastanza fluido regolandolo di sale.
  4. Lessare al dente le trenette integrali, scolarle non troppo asciutte e condirle con il pesto unendo anche le cipolle sfogliate, accompagnare a scelta con alcune scaglie di parmigiano.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 mele rosse,
  • 6 bacche di ginepro,
  • 3 cucchiai di zucchero di canna,
  • 250 ml di bevanda di soia,
  • 1 cucchiaino raso di agaragar mescolato a 1 cucchiaio di maizena

Ingredienti per 10 persone:

  • 1 grande arancia tarocco,
  • 250 g di tofu al naturale non morbido,
  • 300 ml di latte di soia,
  • 100 ml di olio di riso,
  • 1 bustina di lievito per torte,
  • 300 g di farina integrale,
  • 150 g di zucchero di canna integrale,
  • 4 cucchiai di concentrato di dattero

Preparazione

  1. Lavare l'arancia, asciugarla e grattugiare la buccia, tagliare in piccoli dadini il tofu e metterlo in un frullatore insieme alla buccia dell'agrume.
  2. Aggiungere il latte di soia e l'olio di riso, frullare inizialmente a bassa velocità aumentandola man mano fino a ottenere una cremina omogenea e liscia.
  3. Setacciare il solo lievito in una grande ciotola e mescolarlo con la farina integrale e lo zucchero di canna, aggiungere gradualmente la cremina vegetale e con una frusta continuare a mescolare fino a ottenere un impasto cremoso, completarlo unendo il concentrato di dattero.
  4. Trasferirlo in una tortiera da 28-30 cm rivestita con carta da forno e cuocere in forno a 180 gradi per 30-40 minuti, raffreddare, tagliare a fette e accompagnare con mele, altra frutta fresca o semplice marmellata poco dolce.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Da grande farò lo chef

Da grande farò lo chef

Settembre 09, 2022

Un bella avventura tra fornelli e ricette che piac...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Le ricette del mese

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Riso integrale mantecato con asparagi, gorgonzola, profumo intenso di erba cipollina e fiori

Riso integrale mantecato con asparagi, g…

22-05-2023 Primi

L’esplosione di colori dei bellissimi fiori di e...

Invito alla Lettura

Cibo, mente, equilibrio, salute

Cibo, mente, equilibrio, salute

12-02-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

La reciproca influenza di cibo e mente. È uscito...

Equo e Solidale

Equo e Solidale

07-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un ricettario per tutti i giorni È un libro molt...