Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Concentrato di dattero dello chef

Pubblicato in Conserve e Salse
Letto 880 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucina Naturale e relativo ai preziosi e poliedrici datteri lo Chef Giuseppe Capano si era prefissato l’obbiettivo di creare una sua versione dell’ottimo concentrato di datteri non sempre così facilmente trovabile e al contrario realizzabile senza grandi difficoltà da chiunque.

Così è nata questa sua versione ben calibrata, con soli due ingredienti e a grande resa organolettica, di fatto un ottimo dolcificante naturale a densità pastosa che può sostituire malti, sciroppi e miele nella preprazione di dolci e dessert e che si presta anche come accompagnamento della prima colazione o per addolcire bevande di frutta.
Una volta pronto il concentrato di dattero si conservare in un luogo fresco per circa 3 mesi lasciandolo prima riposare per circa 5-6 giorni prima di utilizzarlo, una volta aperto, invece, meglio conservarlo in frigorifero e consumarlo nel giro di 3-4 giorni.

Ingredienti per 1 vasetto da 300 ml o due da 150 ml circa:

  • 300 g circa di datteri al naturale,
  • 500 ml di succo limpido di mela senza zucchero

Preparazione

  1. Lavare il vasetto, immergerlo in una pentola con acqua fredda, portarla e ebollizione e sanificarlo per 20 minuti insieme al tappo, quindi travasarlo capovolto in un canovaccio pulito e lasciarlo asciugare.
  2. Eliminare il seme interno dei datteri e tagliarli in piccoli pezzi, dovrebbero risultare circa 200 g di datteri snocciolati, tagliarli in piccoli pezzi e metterli in un bicchiere alto da frullatore con il succo di mele (se i datteri sono più di 200 g aggiungerne un altro poco per precauzione).
  3. Lasciare ammorbidire i datteri nel succo di mela per almeno 4 ore in base alla varietà utilizzata, devono ammorbidirsi molto per la successiva fase.
  4. Frullare datteri e succo di mela il più finemente possibile, quindi passare attraverso un colino a maglie molto fini direttamente in una casseruola mescolando fino a ricavare più liquido possibile, conservare tutta la parte residua asciutta per preparare biscotti o tortine dolci.
  5. Cuocere il composto di datteri a calore medio basso per circa 15-20 minuti fino a ridurre della metà il volume iniziale, addensare e concentrare aromi e zuccheri naturali, ottenuta una crema densa spegnere il fornello e lasciarla riposare 1 minuto.
  6. Distribuire il concentrato nel vasetto, chiuderlo molto bene, metterlo in una pentola coperto di acqua fredda, portarla a ebollizione e da questo momento calcolare 20 minuti di pastorizzazione a calore medio e pentola coperta, raffreddare nella stessa acqua, asciugare, etichettare e conservare in un luogo fresco per circa 3 mesi.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Antipasti
  • Stagione: Inverno
  • Difficoltà: Bassa
  • Tempi di preparazione: 20'
  • Tempi di cottura: 20’ + sanificazione e pastorizzazione

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

Invito alla Lettura

I cereali nel piatto

I cereali nel piatto

11-04-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un nuovo, gustoso, salutare modo di nutrirsi Un b...

L'importanza dell'equilibrio acido base

L'importanza dell'equilibrio acido base

12-02-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Il rapporto fondamentale tra la componente acida e...

banner