Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Potremo parlare di due dolcezze in questa ottima crema calda e confortante iniziando da quella della zucca di autunno nelle sue varietà più pregiate e ad alta resa come la Delica, la Marina di Chioggia e tutte le diverse tipologie simili spesso racchiuse sotto la generica nomea geografica di zucche mantovane.

E poi la dolcezza molto più intrigante e sottile, forse quasi insospettabile, degli aromatici porri che per quanto cugini di cipolle e affini sanno mantenere un impatto aromatico più soft e meno aspro privilegiando nella cottura di sintonia con il buon olio delle olive.

In aiuta anche due profumate erbe aromatiche come l’alloro e il rosmarino, mentre a completare il quadro l'appariscente, buono e affascinante riso nero nella sua sana versione realmente integrale ricca di gusti e sapori ben in sintonia con la zucca!

Ingredienti per 4 persone:

  • 120 g di riso nero integrale,
  • 750 g di zucca Delica o Marina di Chioggia,
  • 1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato,
  • 4 foglie di alloro,
  • 4 porri medi,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere il riso nero in una pentola dopo averlo ben sciacquato, coprirlo con 350 ml di acqua fredda, portare gradualmente a ebollizione, salare leggermente e cuocere per 30-35 minuti circa lasciando asciugare tutto il liquido in cottura.
  2. Nel frattempo sbucciare e mondare la zucca dai filamenti e dai semi interni, sciacquarla e tagliarla in piccoli cubetti, preparare il rosmarino mescolandolo subito con 4 cucchiai di olio d'oliva e lavare le foglie di alloro.
  3. Pulire e affettare i porri, condirli con l'olio al rosmarino e le foglie di alloro, salare, coprire e cuocere inizialmente per 5-10 minuti a calore medio.
  4. Aggiungere la zucca, bagnare con 1 l di acqua e continuare la cottura per altri 15-20 minuti, infine eliminare le foglie di alloro e frullare il tutto molto finemente in modo da ottenere un fluida e colorata crema da regolare di sale.
  5. Preparare il prezzemolo, scolare il riso e insaporirlo con una macinata di noce moscata, distribuire la crema di zucca nei piatti, mettere nel centro il riso nero e cospargere con il prezzemolo.

Abbiamo il natale e le sue feste ormai alle porte, ma questa semplice preparazione dolce potrebbe essere molto funzionale a quelle che spesso sono rimanenze delle abbondanti libagioni, come la frutta secca tra cui datteri, noci, mandorle, nocciole e così via!

Questi gradevolissimi e veloci bocconcini partono proprio dalla base di datteri, un frutto secco dalle prerogative straordinarie grazie alla sua plasticità modellabile in mille modi e trasformabile in un potente legante per le altre materie prime che riesce a svincolarci dalla presenza usuale di uova e grassi di origine animale portando allo stesso tempo notevoli sostanze di salute.

Qui si lega in semplicità a nocciole (ma come si dice nel testo anche tanta altra frutta secca in guscio), viene profumato dalla buccia di agrumi a scelta e completato con l’impanatura dei pregiati semi di canapa!

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g circa di datteri,
  • 100 g di nocciole intere (in alternativa mandorle o noci),
  • ½ cucchiaino di buccia di arancia o limone grattugiata,
  • 50 g circa di semi di canapa

Preparazione

  1. Per prima cosa snocciolare i datteri, se abbastanza morbidi metterli direttamente in un frullatore, in caso contrario lasciarli in ammollo in acqua tiepida per circa 30 minuti, scolarli e asciugarli.
  2. Sgusciare le nocciole, tostarle in un pentolino a calore basso o nel forno a 160 gradi per 5-10 minuti, intiepidirle, strofinarle tra le mani per eliminare più pellicina possibile e tritarli non troppo finemente.
  3. Frullare i datteri a impulsi fino a ottenere una sorta di pasta morbida, se serve versare poche gocce di acqua facendo però attenzione a non esagerare, devono avere una cremosità malleabile ma non troppo morbida.
  4. Aggiungere le nocciole e la buccia di arancia/limone mescolando con cura, quindi con le mani lievemente bagnate formare delle palline e passarle nei semi di canapa disponendo poi i bocconcini in piccoli pirottini e servendoli anche dopo qualche ora.

Due colori contrapposti per due ortaggi che portano con se una bella dose di sostanze utili alla salute dell’organismo oltre a gusto e sapore in cucina.

Molto interessante è la particolare cottura delle carote di cui si sfrutta fino in fondo il liquido che diventa una sorta di sciroppo aromatico grazie anche alla presenza del timo fresco.

Altrettanto interessante è la cottura delle zucchine dove nella base classica che profuma l’olio prima dell’aggiunta dell’ortaggio si abbina la presenza delle mandorle per un effetto finale tutto da provare e gustare fine in fondo!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 carote medie,
  • 1 mazzetto di timo fresco,
  • 2 zucchine medie,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 40 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire le carote e tagliarle in forma di piccoli bastoncini, metterle in una casseruola insieme a un pizzico di sale, la metà del timo in piccoli rametti o sfogliato, 1 cucchiaio d’olio e 1 bicchiere circa di acqua.
  2. Coprire e cuocere per 10-15 minuti lasciando i bastoncini di carota leggermente croccanti, scolarli con una schiumarola e lasciare restringere il liquido fino a formare uno sciroppo profumato con cui condire le carote conservandole al caldo.
  3. A parte lavare le zucchine, dividerle a metà per il lungo e affettarle, sbucciare l’aglio e su un tagliere tritarlo finemente con il timo rimasto e le mandorle, si deve creare un fine battuto uniforme.
  4. Scaldare in padella 2-3 cucchiai di olio, aggiungere il battuto e lasciarlo rosolare brevemente, unire le zucchine, salare poco, coprire e cuocere per 10 minuti abbondanti, solo se strettamente necessario versare poche gocce di acqua alla volta.
  5. Infine frullare finemente le zucchine, se troppo dense unire poca acqua, e profumare la crema con la buccia di limone.
  6. Formare delle quenelle nei piatti, adagiarvi sopra i bastoncini di carote e decorare a piacere.

Ingredienti per 8 persone:

  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 4 cipolle bianche,
  • 2 pere coscia piccole,
  • 1 cucchiaino di curry,
  • 4 cucchiai di zucchero di canna,
  • 6 cucchiai di aceto di mele,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sfogliare il rosmarino, lavarlo, asciugarlo e tritarlo finemente, sbucciare le cipolle, dividerle a metà, lavarle e affettarle finemente mettendole in una padella dal fondo spesso insieme a 4 cucchiai d'olio poco olio, poco sale e il rosmarino.
  2. Coprire con un coperchio e cuocere le cipolle per 15 minuti circa a calore basso, nel frattempo sbucciare le pere, dividerle a metà eliminando i semi e tagliarle in piccoli spicchi.
  3. Unirle alla base di cipolle e cuocere per altri 10 minuti, aggiungere il curry e dopo 1 minuto lo zucchero e l'aceto di mele continuando la cottura per altri 5 minuti.
  4. A scelta frullare il chutney trasformandolo in una morbida crema o lasciarlo a pezzi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 pesche
  • 200 g di yogurt intero
  • 2 cucchiai di sciroppo d'agave
  • 2 cucchiai di scaglie di mandorle
  • Condimento Doria a base di olio evo e bergamotto

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Da grande farò lo chef

Da grande farò lo chef

Settembre 09, 2022

Un bella avventura tra fornelli e ricette che piac...

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Ottobre 01, 2016

Le guide di Natura e Salute La riscossa dei cerea...

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Olio di lago Garda DOP

Olio di lago Garda DOP

12-10-2010 Invito alla Lettura, i libri consigliati

L’anima mediterranea abbraccia la biodiversità ...

Prevenire l'osteoporosi

Prevenire l'osteoporosi

12-02-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Argomento molto dibat...