Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 10 g di funghi secchi,
  • 1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato,
  • 1 cucchiaino abbondante di zenzero fresco grattugiato,
  • 200 g di zucca,
  • 3 cucchiai di farina bianca,
  • 2 cucchiai di farina di castagne,
  • 2 finocchi medi,
  • 2 patate medie a pasta gialla,
  • carta da forno,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Con quel meraviglioso frutto autunnale che è la castagna si possono realizzare delle squisite combinazioni dolci in cui concentrare molte delle sostanze preziose che contiene e soddisfare appieno il palato.

La capacità delle castagne di essere frutto gustoso, aggregante naturale grazie all’amido e polpa polivalente che dal croccante e consistente può passare al morbido e vellutato offre tante e buone soluzioni anche nei dessert.

Come si vede in questa ottima ricetta di una mousse che si avvale dell’apporto del latte di mandorle, di una panna vegetale e del rafforzamento della consistenza soffice oltre che del profumo grazie all’ottimo olio extravergine d’oliva utilizzato e in parte alla cannella per presentarsi alla fine in una gustosa veste più equilibrata e sana rispetto alle versioni classiche e tradizionali!

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di castagne fresche,
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero,
  • 50-100 ml di latte di mandorle ad alta percentuale del frutto (almeno 6-8%),
  • 100 g di panna di soia da montare o altro tipo vegetale,
  • ½ melagrana,
  • cannella in polvere,
  • olio extravergine d'oliva

Preparazione

  1. Lavare con cura le castagne, inciderle leggermente sulla buccia, metterle in una pentola e coprirle d’acqua, portarle a ebollizione e lessarle per 20-25 minuti circa in base alla grandezza.
  2. Una volta pronte trasferirle in acqua fredda lasciandole immerse e una alla volta sbucciarle e pelarle mettendo la polpa in un bicchiere alto da frullatore.
  3. Frullarla con 3-4 cucchiai di olio d’oliva, lo sciroppo d’acero e il latte di mandorle sufficiente a ottenere una soffice crema abbastanza soda profumandola con della cannella in polvere da dosare secondo i propri gusti.
  4. Montare la panna di soia o altra panna vegetale, mescolarla delicatamente alla base di castagne, trasferirla in una sacca da pasticceria e spremerla in piattini da dessert, decorare con la melagrana sgranata e una spolverata di cannella in polvere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 6 pomodori ramati medi ben maturi,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 80 g di olive nere morbide,
  • 1 mazzetto di basilico,
  • 40 g di pinoli,
  • 320 g di fusilli o altra pasta,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare i pomodori, eliminare i semi interni e tagliare la polpa in piccoli dadini, salarla leggermente e condirla con l'aglio sbucciato e affettato e 3-4 cucchiai d'olio, coprirla e lasciarla marinare per 2-3 ore.
  2. Snocciolare e tritare grossolanamente le olive, lavare e asciugare il basilico, disporlo su un tagliere e tritarlo con i pinoli.
  3. Unire subito il trito di basilico e pinoli ai pomodori e frullare lasciando il composto granuloso, completare con le olive regolando di sale.
  4. Lessare i fusilli o altra pasta al dente, scolarla e insaporirla con il condimento.

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di fagioli borlotti interi pari a 220 g circa sgusciati,
  • 2 melanzane graffiti medie,
  • 1 zucchina media,
  • 1 cucchiaio abbondante di erba cipollina tritata,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • origano secco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sgusciare i fagioli, sciacquarli, metterli in una pentola coperti con abbondante acqua fredda, portarli gradualmente a ebollizione e lessarli per 40 minuti circa, aggiungendo poco sale solo a fine cottura
  2. Lavare le melanzane, asciugarle, sbucciarle per gran parte conservando la buccia, tagliarle per il lungo in fette spesse 2-3 mm, stenderle in una teglia rivestita con carta da forno.
  3. Sbattere in una ciotola 2-3 cucchiai di olio, 4-5 di acqua, un pizzico di sale e abbondante origano fino a creare un emulsione con cui spennellare le fettine di melanzane, cuocerle nel forno caldo a 190 gradi per 15 minuti circa.
  4. Lavare la zucchina, tagliarla in piccoli cubetti e cuocerla a vapore per 5 minuti abbondanti, scolarla, mescolarla con i fagioli cotti scolati, condire con 2 cucchiaio d'olio, poco sale e l'erba cipollina, saltare in padella a calore medio per altri 5 minuti e raffreddare.
  5. Frullare finemente con la buccia del limone, spalmare la farcia sulle fettine di melanzane fredde, richiuderle a involtino, scaldarle brevemente e servirle con un insalatina di stagione condita a piacere decorando il piatto degli involtini con la buccia di melanzana conservata in precedenza.

Ingredienti per 4 persone:

  • 120 g di nocciole intere,
  • 1-2 cucchiai di miele di castagno o in alternativa sciroppo d'acero,
  • 4 cucchiai di yogurt di soia,
  • 4 arance,
  • 30 g di cioccolato fondente,
  • cannella in polvere,
  • 10-15 semi di anice

Preparazione

  1. Sgusciare le nocciole, tostarle brevemente a calore basso in un pentolino dal fondo spesso rigirandole con un cucchiaio (in alternativa in forno a 160 gradi per 5 minuti abbondanti), intiepidirle e strofinarle tra le mani per eliminare gran parte della pellicina.
  2. Conservare le 12 nocciole più belle e tritare le restanti, metterle in una ciotola e mescolarle con il miele, aggiungere lo yogurt e un pizzico di cannella, formare una cremina da conservare al fresco.
  3. Sbucciare le arance, dividerle a metà e tagliarle in mezze fettine mettendole in un colino con sotto una tazza, pestare finemente o ridurre in polvere i semi di anice e mescolarli con il succo colato dalle arance, condire le fettine di arance messe in una ciotola con questo succo profumato e lasciarle marinare brevemente.
  4. Distribuire le fettine di arance nei piatti e nel mezzo mettere la crema di yogurt, ridurre il cioccolato in sottili scagliette e usarlo per decorare il dessert insieme ad altre nocciole tritate, completare con tre nocciole intere messe al centro di ogni piattino.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Ipertensione: curarla a tavola

Ipertensione: curarla a tavola

Aprile 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il ruol...

Le ricette del mese

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Riso integrale mantecato con asparagi, gorgonzola, profumo intenso di erba cipollina e fiori

Riso integrale mantecato con asparagi, g…

22-05-2023 Primi

L’esplosione di colori dei bellissimi fiori di e...

Invito alla Lettura

Le feste belle per i nostri cuccioli

Le feste belle per i nostri cuccioli

12-11-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Come organizzare e allestire feste, incontri e mer...

Tutto sul pane fatto in casa

Tutto sul pane fatto in casa

17-10-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Parliamo volentieri d...