Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di fagiolini,
  • 2 carote medie,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 1 mazzo di maggiorana fresca,
  • 60 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 320 g di piccoli fusilli integrali,
  • 1 cucchiaino di semi di sesamo nero
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di zucca del tipo Mantovana o Marina di Chioggia già pulita,
  • 100 g di fecola di patate,
  • 75 g di farina di riso,
  • 400 g di broccoletti verdi,
  • 20 g di scaglie di mandorle,
  • 12 foglie di salvia,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Tagliare la zucca in piccoli cubetti e condirla con 1 cucchiaio d’olio, 6 di acqua e un pizzico di sale, metterla in una casseruola dal fondo spesso, coprirla e a calore basso cuocerla per 10-15 minuti circa fino a renderla tenera, se necessario versare altri cucchiai di acqua, ma mantenerla alla fine il più asciutta possibile, in alternativa cuocerla semplicemente in forno a 160 gradi senza alcun liquido fino a renderla tenera.
  2. Ridurre in purea la zucca, quindi una volta fredda aggiungere la fecola e la farina di riso, mescolare fino a ottenere una crema uniforme e trasferirla in un’altra casseruola, sempre mescolando cuocerla per circa 5 minuti a calore medio basso fino a ottenere una massa solida e compatta gelificata, l'ideale sarebbe di non superare al cuore dell'impasto i 70 gradi circa.
  3. Per facilitare l’operazione basterà osservare il composto, appena formato una sorta di unico gnocco aggregato attorno al cucchiaio che mescola spegnere e trasferire in un vassoio a intiepidire.
  4. Nel frattempo pulire i broccoletti dividendoli in cimette, lessarli in acqua bollente salata per 10 minuti circa, scolarli con una schiumarola e frullarli insaporendoli con una macinata di noce moscata, 1 cucchiaio di olio e l’acqua di cottura necessaria a ottenere una fluida salsina.
  5. Tostare per alcuni minuti le scaglie di mandorle in un pentolino, tritare insieme le foglie di salvia pulite e l’aglio sbucciato, rosolare brevemente con 3 cucchiai di olio, dividere l'impasto di zucca in piccoli pezzi, formare dei rotolini sul tavolo cospargendoli bene con farina di riso e tagliarli in pezzi lunghi 1 cm scarso ottenendo tanti piccoli gnocchi arancioni.
  6. Lessarli per 2-3 minuti, scolarli con una schiumarola mettendoli direttamente nei piatti ricoperti con la salsina di broccoletti, condirli versando l’olio alla salvia con un cucchiaino, completare con le mandorle tostate e servire.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 fette di pane integrale,
  • 80 g di tofu affumicato,
  • 250 g circa di fragole,
  • 8 foglie di lattuga,
  • maggiorana secca,
  • aceto balsamico,
  • olio extra vergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Tagliare le fette di pane in cubetti, condirle con un poco di olio e una spruzzata di maggiorana, stenderle in una pirofila e tostarle nel forno caldo a 180 gradi per 4-5 minuti circa, devono dorarsi leggermente senza scurirsi troppo.
  2. Tagliare il tofu affumicato in cubetti della stessa grandezza del pane, metterli su una piastra calda leggermente unta e grigliarli da un lato e dall'altro facendo attenzione a non bruciarli.
  3. Pulire le fragole, dividerle a metà se medie o in 4 parti se grandi, lavare la lattuga, affettarla e disporla sul fondo di 4 piattini.
  4. Formare con gli stuzzicadenti degli spiedini alternando pane, tofu e fragole, disporli sull'insalata e condire con alcune gocce di aceto balsamico.

Ingredienti per 4 persone:

  • 90 g di ceci neri secchi messi a bagno per 36 ore e lessati per almeno 90 minuti,
  • 250 g d'orzo perlato,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 125 ml di buon vino bianco,
  • 4 foglie di alloro,
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere,
  • 2 l circa di buon brodo pronto,
  • 300 g di cavolo rosso,
  • 1 grande cipolla rossa,
  • 15 semi di finocchio,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • olio extra vergine d'oliva,
  • sale

In questa ricetta vengono unite in maniera creativa le virtù del cavolfiore, potente ortaggio della nobile, sana e meravigliosa famiglia dei cavoli, con quelle di un altrettanto potente agrume, l’arancia.

Il suggerimento in foto è quello di servire i gustosi spaghetti in scodelle di arance svuotate, la premessa è quella di avere poi modo di riutilizzare la polpa e non sprecarla, ma per questo potrebbe andare bene anche una rinfrescante e vitaminica centrifuga o estratto dal bel colore solare con zenzero e carote.

Intelligentemente come da prassi della cucina naturale nella salsa della pasta si recuperano anche le foglie di cavolfiore, per rendere più colorato il tutto ci permettiamo di suggerire di unire alla salsa anche della curcuma mescolata a poco olio e pepe nero!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di cavolfiore bianco,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 1 cucchiaio scarso di buccia d'arancia grattugiata,
  • 100 g di taleggio,
  • 100 g di ricotta fresca,
  • 320 g di spaghetti,
  • 1 cucchiaio abbondante di foglie di sedano tritate,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare il cavolfiore, dividerlo a cimette e recuperare anche le foglie tenere, sfogliare il rosmarino, tritarlo e mescolarlo subito con 3 cucchiai di olio, tagliare in piccoli dadini il taleggio.
  2. Lessare cimette e foglie del cavolfiore in acqua bollente salata per 10 minuti abbondanti fino a renderle molto tenere, scolarle e disporle in un frullatore conservando al caldo l'acqua di cottura.
  3. Aggiungere la ricotta, il taleggio, la buccia d'arancio, il rosmarino con l’olio e abbondante noce moscata macinata al momento frullando il tutto fino a ottenere una fluida e liscia cremina da assaggiare di sale e rendere eventualmente più fluida con aggiunta di un poco di acqua di cottura del cavolfiore.
  4. Per una presentazione più intrigante tagliare a metà delle arance e svuotarle delicatamente dalla polpa interna con l'aiuto di un coltellino riutilizzandola per una centrifuga o per preparare un dolce.
  5. Lessare al dente gli spaghetti nell'acqua di cottura della verdura riportata a ebollizione, scolarli non troppo asciutti e condirli con la salsina di cavolfiore ben calda.
  6. Con l'aiuto di un forchettone metterli nei mezzi gusci delle arance o semplicemente nei piatti di servizio e decorare con le foglie di sedano tritate, mezze fettine di arance e cimette di cavolfiore o secondo la propria fantasia.

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Le feste belle per i nostri cuccioli

Le feste belle per i nostri cuccioli

12-11-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Come organizzare e allestire feste, incontri e mer...

Un dolcificante rivoluzionario

Un dolcificante rivoluzionario

04-04-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

La stevia, la sua storia, i suoi pregi e gli usi i...