Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di farina di ceci,
  • 500 g circa di cime di rapa,
  • 2 cipolle bianche,
  • 125 g di mozzarella per pizza,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di patate piccole a pasta bianca,
  • 2 cespi di indivia belga,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 200 g di topinambur,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • 20 g circa di curcuma fresca (da variare in base ai propri gusti e al colore finale che si vuole ottenere),
  • 2 cipolle rosse,
  • 1 cucchiaio di zucchero,
  • 3-4 cucchiai di aceto,
  • 1 cucchiaino di semi di sesamo nero,
  • latte di soia,
  • olio al peperoncino,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di farina 0,
  • 100 g di farina di segale,
  • 8 g di lievito di birra,
  • 1 cucchiaino scarso di sale fino,
  • 250 ml circa di acqua,
  • 6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva,
  • 5-6 cipolle,
  • alcuni rametti di rosmarino fresco

Preparazione:

  1. Conservare da parte un cucchiaio di farina bianca e setacciare la restante insieme a quella di segale, metterla a fontana su una spianatoia larga lasciando un largo buco centrale, mescolare il lievito nell’acqua tiepida fino a scioglierlo completamente unendo anche lo zucchero, versare il liquido all’interno del buco e raccogliendo man mano la farina dalla parte interna impastare gli ingredienti a lungo utilizzando le dita e i palmi delle mani.
  2. Ottenuto un impasto uniforme batterlo energicamente sul tavolo per migliorare l’amalgama e a questo punto aggiungere il sale mescolato con la farina tenuta da parte e 3 cucchiai d’olio continuando a mescolare fino a far assorbire dalla pasta anche questi ingredienti.
  3. Incidere con una croce superficiale l’impasto e metterlo in un largo e alto contenitore con coperchio, potrebbe andare bene anche una pentola in terracotta o acciaio, avvolgerlo con un panno e lasciarlo lievitare per almeno 4 ore.
  4. Nel frattempo sbucciare le cipolle e affettarle molto finemente, lavare e sfogliare il rosmarino, sbattere il restante olio con ½ bicchiere di acqua e poco sale.
  5. Infarinare con cura e stendere la pasta a uno spessore di ½ cm abbondante, la sofficità della pasta dovrebbe garantire di riuscire a stenderla direttamente nella teglia leggermente utilizzando le sole dita.
  6. Versare in superficie l’emulsione di acqua e olio e spalmarla con le mani, cospargere con le cipolle a fette e le foglie di rosmarino, lasciare lievitare per almeno altri 50 minuti.
  7. Riscaldare il forno fino a 200 gradi e cuocere la focaccia per 20-25 minuti circa di media in base alle caratteristiche dell’impasto, allo spessore e alle dimensioni.

Ingredienti per 4 persone:

  • 10 g di funghi secchi,
  • 1 patata media a pasta gialla,
  • 1 cipolla rossa,
  • 250 g di ceci lessati,
  • 75 g di tofu affumicato,
  • 8 grandi foglie di radicchio variegato,
  • 1-2 cucchiai di scaglie di mandorle,
  • buon olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Mettere a bagno i funghi secchi in una tazza di acqua tiepida, sbucciare la patata, lavarla, tagliarla in piccoli cubetti e metterla a bagno in acqua fredda.
  2. Sbucciare e tritare la cipolla rossa, metterla in una casseruola con 3 cucchiai di olio d’oliva e rosolarla a calore medio basso per 10 minuti.
  3. Aggiungere i ceci e le patate scolate dall’acqua, salare, abbassare la fiamma e lasciare insaporire 5 minuti scarsi, scolare i funghi, tritarli e aggiungerli alle verdure, bagnare con 1 bicchiere circa di acqua e cuocere per 10 minuti abbondanti.
  4. Unire il tofu affumicato tagliato a dadini, continuare la cottura per altri 5 minuti e frullare fino a ottenere una farcia consistente da regolare di sale.
  5. Lavare con cura le foglie di radicchio eliminando la costa centrale bianca, scottarle per 20 secondi circa in abbondante acqua bollente, passarle subito in acqua ghiacciata e stenderle ad asciugare su uno strofinaccio.
  6. Dividerle a metà pareggiandole ai bordi in modo da ottenere dei rettangoli di foglie, distribuire sopra equamente la farcia e avvolgere a involtino.
  7. Scaldare a vapore per 5 minuti, distribuire nei piatti, oliare a piacere e cospargere con scagli di mandorle frantumate.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 g di lievito di birra fresco,
  • 100 ml circa di acqua,
  • 100 g di farina 0,
  • 100 g di farina integrale,
  • 4 zucchine medie,
  • 1 piccola cipolla,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 cucchiaio di capperi sottosale,
  • 60 g di olive nere morbide,
  • 1 cucchiaio raso di zucchero,
  • 2-3 cucchiai di aceto,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mescolare il lievito nell'acqua tiepida fino a scioglierlo completamente, impastare le due faine con il lievito e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto uniforme e morbido (se serve unire altra acqua) da coprire e lasciare lievitare almeno 6 ore al caldo.
  2. Nel frattempo lavare le zucchine, dividerle a metà e affettarle, rosolarle in una padella semplicemente con un pizzico di sale e 2 cucchiai di olio per 5 minuti abbondanti a calore medio e tenerle in disparte.
  3. Sbucciare e tritare insieme la cipolla e l'aglio, metterli nella stessa padella delle zucchine insieme ad altri 2 cucchiai di olio e i capperi ben lavati e tagliuzzati in piccole parti, rosolare a calore basso per 10 minuti scarsi.
  4. Unire nuovamente le zucchine e le olive nere snocciolate, alzare la fiamma al massimo, dopo 1 minuto aggiungere lo zucchero sciolto nell'aceto e lasciare sfumare per altri 1-2 minuti.
  5. Stendere i 3/4 dell'impasto lievitato e sistemarlo in una tortiera tonda da 24 cm, distribuirvi dentro il ripieno di zucchine, stendere sottilmente il restante impasto e ricoprire la torta sigillando con cura i bordi.
  6. Bucare la torta con una forchetta, cuocere nel forno caldo a 190 gradi per 30 minuti circa, intiepidire e servire.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

Le ricette del mese

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Riso integrale mantecato con asparagi, gorgonzola, profumo intenso di erba cipollina e fiori

Riso integrale mantecato con asparagi, g…

22-05-2023 Primi

L’esplosione di colori dei bellissimi fiori di e...

Invito alla Lettura

Meditazione, psiche e cervello

Meditazione, psiche e cervello

20-01-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Il libro è un percor...

Le feste belle per i nostri cuccioli

Le feste belle per i nostri cuccioli

12-11-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Come organizzare e allestire feste, incontri e mer...