Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 20, 2023 Last Updated 9:51 AM, Mar 20, 2023

Entro il 2035 ipotizzati 592 milioni di persone con diabete e 471 milioni di soggetti con pre-diabete.  

Senza un intervento massiccio a livello globale basato su una campagna di prevenzione con fulcro centrale le regole di corretta alimentazione e l'educazione alimentare, più che sulle cure o sulla scoperta di nuovi rimedi, il dato ipotizzato potrebbe trasformarsi in una drammatica realtà.

E se da un lato le case farmaceutiche potrebbero gioire rispetto alla massa di malati da curare con i farmaci (e i forti introiti che questi porterebbero alle loro casse) è bene mettere in guardia sui riflessi sociali e sui costi che graverebbero sulla collettività, sottraendo per altro risorse importanti utili alla prevenzione e al miglioramento della qualità della vita generale.
Bisogna ricordare, infatti, che il diabete di tipo 2 non è una malattia imprescindibile e incurabile se si ha l'accortezza di mettere in pratica tutte le forme di prevenzione possibili e nel caso malaugurato della sua insorgenza di diagnosticarla in tempo curandola e trattandola adeguatamente.

Al contrario la sua sottovalutazione, la mancanza di regole preventive seguite e la ritardata scoperta della sua presenza possono diminuire l'aspettativa di vita di 5-10 anni portando con se una serie di spiacevoli complicanze.

Si stima che mediamente ogni 7 minuti un diabetico può andare incontro a un attacco cardiaco, ogni 26 minuti vede insorgere una grave insufficienza renale, ogni 30 minuti può arrivare a subire un ictus, ogni 90 minuti può essere soggetto a un'amputazione, ogni 3 ore rischia di entrare in dialisi.
Statistiche, dati e proiezioni che ci giungono direttamente dal rapporto International Diabetes Federation Diabetes Atlas 2013, presentato a Milano in occasione della Giornata mondiale contro il diabete.

Per altro uno dei risvolti della crisi economica in cui siamo attanagliati, tanto sperato e auspicato dagli esperti alimentari, che immaginavano come il minore potere economico potesse corrispondere a un ritorno a un alimentazione più equilibrata e attenta ricca degli alimenti di base teoricamente a basso costo, ma protettivi e preventivi come frutta e verdura, è stato smentito nei fatti dal dilagare disastroso del cibo spazzatura.
Soft drink, pessimi oli vegetali diabetogeni, piatti pronti a elevata componente calorica, zuccheri raffinati a rapida liberazione d'energia si sono diffusi in ogni parte del mondo vantando un basso costo, quasi sempre e per paradosso più basso dei cibi di base salutari come i vegetali.

C'è quindi alla base di questa tendenza negativa un problema di alimentazione, si mangia spesso troppo e quasi sempre male, la cultura alimentare è una cenerentola citata solo quando fa comodo o per altri scopi, la stessa cucina continua a vantarsi e propagandare elementi del tutto secondari e insignificanti come la componente estetica e la pretesa di fare arte quando invece bisognerebbe fare cultura e seriamente.
A chi giova un mondo di malati cronici? Non alla società, non ai nutrizionisti, non ai ristoratori, probabilmente alle sole case farmaceutiche e a chi finanziariamente specula allegramente sulla salute degli altri.

Le gravi colpe dell'industria alimentare, il marketing avido, l'ignoranza delle regole per una corretta alimentazione.  

Si assiste oggi e in futuro si assisterà sempre di più a un livellamento dell'incidenza del diabete su ogni strato della popolazione a prescindere dalla ricchezza personale e dalle risorse a disposizione.
I dati sono drammatici e documentano con molta chiarezza quelle che sono le conseguenze di una politica alimentare delle multinazionali del cibo tesa unicamente al profitto puro e totalmente insensibile alla salute generale con il paradosso gravissimo di far credere di produrre e "generosamente" offrire al pubblico cibi sani.

Il risultato è che una malattia come il diabete di tipo 2 appannaggio prima di una popolazione occidentale ricca che ha creduto (e tuttora crede) che il benessere fosse figlio dell'abbondanza alimentare e calorica indifferente alle più semplici e normali regole di corretta alimentazione sia oggi una malattia passata in grande stile alle popolazione di fascia bassa o diventate improvvisamente agiate.

Ci si ritrova quindi con tre scenari incredibili di persone con diversa condizione sociale e economica, ma accomunate dalle terribili conseguenze delle malattia.

Da un lato gli ammalati "storici" se così possiamo dire, cioè la popolazione occidentale che per decenni si è nutrita in maniera squilibrata perdendo man mano di vista gli insegnamenti saggi della cucina popolare e della "prudenza popolare povera" che indicava nella moderazione e equilibrio la strada maestra da seguire senza per questo nulla togliere al gusto e al piacere di consumare il cibo.

Ci sono poi le persone arricchite di paesi un tempo considerati poveri, come Cina e India (paesi in passato quasi del tutto alieni da malattie metaboliche) che con grande rapidità e "aiutati" dai pratici e comodi cibi pronti dell'industria stanno imitando dal punto di vista dei consumi alimentari le popolazione ricche dell'occidente accumulando dentro di se una valanga di calorie non necessarie documentate chiaramente dal dilagare dei casi di obesità collettiva.

E incredibilmente si è inserito un terzo scenario inaspettato e per nulla desiderato dei poveri tra i più poveri verso cui le responsabilità dell'industria alimentari sono ancora più gravi avendo spinto a credere che per stare bene è più conveniente consumare il tanto cibo spazzatura in circolazione a basso costo e estremamente energetico piuttosto che basarsi su una coscienza saggia che indica nel consumo consapevole e abbondante di frutta e verdura con accompagnamento graduale di carboidrati e proteine e la protezione preziosissima di erbe aromatiche e spezie la via migliore da seguire.

Con una differenza sociale enorme data dal fatto che i ricchi o arricchiti hanno le possibilità economiche per curarsi al contrario dei poveri lasciati in balia delle loro sofferenze.
Se in occidente questa differenza sociale è vera solo in parte grazie alle politiche di assistenza consolidate per quanto oggi martoriate dai tagli del risparmio, in molti altri paesi il dato è assai rilevante.
In questo modo il diabete sia nei Paesi sviluppati sia in quelli emergenti si appresta a diventare una malattia silenziosamente devastante, le stime raccontano, infatti, che l'incidenza della malattia salirà da 347 milioni a 472 milioni di malati nel 2030, ma è una stima per prudenza che non considera ancora bene la situazione di tutti i paesi del pianeta, un dato più realistico ipotizza entro il 2035 un miliardo di malati nel mondo.

Una cifra impressionante tanto che l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) comincia a indicare come il diabete diventerà presto la settima causa di morte, un dato su cui c'è da riflettere moltissimo.

I succhi non equivalgono il frutto di origine e anzi rischiano di avere effetti opposti. 

Un importante studio smentisce in maniera molto chiara tutti quelli, estremamente interessati come le industrie del settore o semplicemente poco informati, che sostengono come possa bastare assimilare i surrogati delle sostanze naturali per usufruire dei loro riconosciuti benefici sulla salute.
Dagli integratori di Vitamine e Sali Minerali, realmente utili solo in casi circoscritti, fino ad arrivare ai lavorati industriali e ai succhi di frutta che paradossalmente, come racconta lo studio appena pubblicato, hanno un effetto opposto e pericoloso.

E lo scopo della ricerca era proprio questo, ovvero verificare se si potevano mettere sullo stesso piano di positività nutrizionale e preventiva il consumo di frutta integra al naturale con quello dei succhi comodamente belli e pronti all'uso.
In particolare accertando l'influenza che una scelta rispetto all'altra poteva avere sull'insorgenza o aggravamento del diabete di tipo 2.
Pubblicato sul British Medical Journal (BMJ, per ogni riferimento andate qui) lo studio è stato portato avanti da un team di ricercatori del Regno Unito, degli Usa e di Singapore e ha coinvolto centinaia di migliaia di persone selezionate in base allo stato di salute escludendo a priori chi presentava già diagnosi di diabete, malattie cardiovascolari o cancro.

L'attenzione è stata posta sul consumo di 10 tipologie di frutta al naturale (mele, uva, pesche, pere, mirtilli, agrumi, ecc) rispetto ai succhi di frutta più diffusi e in buona parte surrogati della frutta naturale esaminata.
All'osservazione sul consumo sono stati incrociati i dati sul tipo di dieta complessiva seguita, sulle abitudini e sugli stili alimentari e sul tipo di malattie insorte, con un particolare occhio di riguardo al diabete.

Alla fine della ricerca si è visto che le persone abituate a mangiare almeno tre porzioni a settimana di frutta al naturale come mirtilli, uva, mele e pere erano in grado di circoscrivere al minimo e ridurre (fino al 7%) il pericolo di incorrere nel diabete di tipo 2, mentre chi al contrario consumava prevalentemente succhi di frutta aveva un aumento medio del rischio del 6,5%.

Una conclusione su cui riflettere molto, per prendere consapevolezza di come negli alimenti al naturale vi siano evidentemente ancora tante cose da scoprire e tanti segreti intimi da svelare.
Una ricchezza del dentro non trovabile in lavorati e estratti, una ricchezza che solo con una buona alimentazione e una buona cucina possiamo assicurarci, come nella golosa ricetta che trovate qui.

Il consumo quotidiano di olio d'oliva di qualità è un importante fattore di protezione del diabete.

Un recente e importante studio portato avanti dai ricercatori della Società Italiana di diabetologia ha scoperto come il consumo quotidiano e costante di olio d'oliva di qualità è un importante fattore di protezione attiva dalle complicanze cardiovascolari e microvascolari del diabete.

La ricerca pubblicata su Diabetes Care esalta il ruolo di condimento dell'olio da olive sia a crudo che a cotto con prevalenza di questo aspetto a dimostrazione di come molte delle pregiudiziali sull'uso dell'olio da olive in cottura siano del tutto immotivate e addirittura controproducenti.

In particolare l'azione dell'olio una volta ingerito con il cibo cucinato si esplica nel contenimento delle impennate della glicemia dopo i pasti nei soggetti con diabete di tipo 1 migliorando il controllo della patologia e proteggendo i vasi rispetto alle sue abituali complicanze.

Normalmente le indicazioni terapeutiche per il trattamento del diabete di tipo 1 suggeriscono di calcolare le unità di insulina da somministrare ai pasti principali tenendo in considerazione la massa di carboidrati complessivi consumati.

Un parametro basilare da cui i ricercatori sono partiti per capire l'influenza di diversi tipi di grassi della dieta sulle escursioni glicemiche dopo un pasto.

In pratica grazie al volontario contributo di 13 pazienti con diabete di tipo 1 (8 donne e 5 uomini) in trattamento con una pompa da insulina e sottoposti a monitoraggio continuo della glicemia sono stati somministrati un campione di pasti con la stessa quantità complessiva di carboidrati ma con due importanti differenze: il primo a basso indice glicemico (pasta e lenticchie, pane integrale e mela), il secondo ad alto indice glicemico (riso, pane bianco e banana).

Oltre a questo c'è stata una differenziazione del tipo di grasso presente con una versione a basso contenuto, una a alto contenuto di grassi saturi (burro), una a alto contenuto di grassi monoinsaturi (olio extravergine d'oliva).

Come normale l'aumento della glicemia è stato maggiore nel consumo di cibi ad alto indice glicemico, ma nei piatti conditi con olio d'oliva extravergine c'era una forte attenuazione del picco di glicemia post-prandiale.

Un fattore importante che suggerisce come nel determinare i quantitativi di unità di insulina necessaria durante i pasti non bisogna limitarsi a conteggiare il contenuto dei carboidrati e la loro struttura nutrizionale, ma è necessario contemplare anche la quantità e la qualità dei grassi utilizzati nei piatti preparati, a maggior ragione se questi piatti risultano essere complessivamente ad alto indice glicemico.

Una integrazione non eccessiva di olio da olive può quindi essere un valido aiuto per il controllo della glicemia anche quando si ha il desiderio di assumere una quantità maggiore di quei carboidrati in genere da limitare perché a medio alto indice glicemico, come la classica pasta bianca simbolo della cucina Italiana.

Che non a caso nella tradizione più puramente mediterranea viene solitamente accompagnata da una buona salsa di pomodoro con alla base un'adeguata quantità di olio da olive nel soffritto.

Una dimostrazione forte di come spesso le abitudini culinarie e alimentari dei paesi del mediterraneo sanno anticipare con saggezza le ricerche e gli studi moderni.

Il termine greco diabetes compare per la prima volta con Apollonio di Menfi nel III secolo a.C.; deriva dall'espressione "passare attraverso" e si riferisce alla gran quantità d'acqua bevuta ed escreta dal diabetico.

Il termine mellito (da miele) fu invece usato dal medico inglese del '700 John Rollo, per descrivere il diabete caratterizzato dall'urina dolce a causa della presenza di glucosio.
Da allora sono state scoperte varie forme di diabete, ma di quello mellito se ne distinguono due: il tipo 1 o insulino dipendente e il tipo 2 o non insulino dipendente.

a tavola con il diabeteQuest'ultimo ha un legame stretto con il peso: circa l'80% di chi ne è affetto risulta infatti sovrappeso, ma in generale si calcola che la metà della popolazione obesa sia diabetica.

Il raggiungimento del peso ideale è quindi il primo passo da compiere: tra i molti vantaggi c'è il calo della glicemia, che talvolta solo con la dieta si può normalizzare, una maggiore efficacia della terapia (troppa insulina invece aiuta a ingrassare), la riduzione dei fattori di rischio delle malattie cardiovascolari e delle altre complicanze legate al diabete.

Testi tratti dal libro "A tavola con il Diabete"

Per maggiori informazioni e schede più dettagliate consultare il libro "A tavola con il Diabete"

Cos’è il diabete

 diabete cat

 

Il diabete è una condizione patologica conosciuta da moltissimo tempo che altera una delle funzioni più importanti dell'organismo ovvero la capacità di utilizzare lo zucchero presente nel sangue per lo normali funzioni fisiologiche con il conseguente accumulo e il rialzo della glicemia.

 

Ultimi articoli

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Puntarelle, il croccante della catalogna

Puntarelle, il croccante della catalogna

12-12-2022 Mangiare sano

Una volta assaggiata difficilmente si dimentica la...

Libri in Primo Piano

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

banner